Connect with us

In Primo Piano

Biancavilla, Simona Alongi è la nuova campionessa del mondo per la disciplina tessuti aerei

La biancavillese aveva ottenuto la qualificazione alla world Cup conquistando il primo posto al campionato nazionale che si è svolto a maggio al Pala indoor di Ancona

Pubblicato

il

È Simona Alongi, 28 anni di Biancavilla, la nuova campionessa del mondo per la disciplina tessuti aerei. Un risultato importante, raggiunto in seno all’evento “Pole & Aerial WORLD CUP by U.N.A. (united nations aerials)” tenutosi dall’1 al 3 dicembre scorso al PalaDozza di Bologna. La biancavillese, si è magistralmente confrontata con altre atlete che avevano conquistato la qualificazione durante i campionati Nazionali di Pole Dance e delle varie discipline aeree, primeggiando nelle scorse settimane all’interno della categoria Stars (la più alta) under 30, realizzando il punteggio di 277,60 .  Simona Alongi, che nella vita è sia un’istruttrice di ginnastica ritmica sia una docente di educazione fisica, si è affacciata al mondo dei tessuti aerei nel 2020 dopo un periodo di stop dal mondo dello sport legato ad impegni lavorativi e universitari. Sin dall’età di 5 anni – e fino ai 16 anni – ha praticato ginnastica ritmica per poi abbracciare anche la danza classica. «Mi sono avvicinata a questa disciplina a gennaio 2020» ha raccontato ad Etna News 24 la campionessa «dopo aver conseguito la mia prima laurea. Mi alleno nella palestra Xdancers di Catania, con l’istruttore Salvo Guagliardo. La qualificazione alla world Cup l’ho ottenuta al campionato nazionale che si è svolto a maggio al Pala indoor di Ancona, dove mi sono classificata prima. Conclusa la gara, oltre l’estrema felicità, non potevo che essere grata alle persone che mi sono state vicine e che mi hanno dato forza incoraggiandomi a dare il meglio. Ringrazio il mio istruttore, le mie compagne di squadra, la mia famiglia ed il mio fidanzato che mi ha accompagnato in questa competizione».  A commentare il risultato ottenuto anche il sindaco di Biancavilla Antonio Bonnanno. «Molti di noi hanno avuto l’occasione di ammirare le sue coreografie sul palco di Piazza Roma, in occasione di eventi di primo piano. Il titolo di campionessa del mondo, conquistato a Bologna, riempie di orgoglio e felicità tutta la città di Biancavilla. Siamo pronti ad ammirarti qui a Biancavilla in una esibizione speciale per celebrare questo strepitoso risultato. Complimenti Campionessa».

In Primo Piano

SP57, Il consigliere Russo: “Presto un tavolo tecnico per risolvere disagi e traffico”

Incontro tra il presidente del Consorzio della Pietra Lavica dell’Etna ed il consigliere paternese Michele Russo: verso una revisione dell’ordinanza sui mezzi pesanti

Pubblicato

il

Affrontare le criticità legate alla viabilità lungo la Strada Provinciale 57, con particolare attenzione al transito dei mezzi pesanti: questo il tema al centro dell’incontro tenutosi nel pomeriggio di ieri tra il Presidente del Consorzio della Pietra Lavica dell’Etna, dott. Grassi ed il consigliere comunale paternese che segue da oramai parecchio tempo la questione, Michele Russo.

Un confronto definito dallo stesso “sereno e costruttivo”, durante il quale è emersa la comune volontà di rivedere l’ordinanza attualmente in vigore che regola il passaggio dei veicoli pesanti.

Alla luce delle segnalazioni ricevute e dei disagi segnalati da cittadini e imprese, l’obiettivo condiviso è quello di giungere a una soluzione che coniughi le esigenze produttive con la tutela della sicurezza e della qualità della vita di coloro i quali transitano quotidianamente in quest’arteria viaria. «Vogliamo promuovere un approccio equilibrato e responsabile –  ha dichiarato Russo al termine dell’incontro – che tenga conto delle necessità delle attività economiche, ma anche delle istanze dei residenti, spesso penalizzati da traffico e carenze infrastrutturali».

A tal fine, sono già stati attivati contatti con gli enti competenti. «Richiederò formalmente alla Città Metropolitana –  scrive il consigliere di Paternò nonché vice coordinatore e vicario di Forza Italia, Russo – la convocazione di un nuovo tavolo tecnico-istituzionale, per discutere non solo della revisione dell’ordinanza, ma anche dei problemi più generali che affliggono la SP57: dalla manutenzione alla pulizia, fino alla necessità di maggiori controlli e a una più efficace gestione dell’intero tratto. Il ringraziamento va al Presidente Grassi per la disponibilità dimostrata e per l’approccio collaborativo. Ritengo che solo attraverso il dialogo istituzionale si possono costruire soluzioni durature e nell’interesse del territorio e dei cittadini».

Continua a leggere

amministrazione

Licodia Eubea, 50 mila euro per la ciclovia “Bianchetto-Dirillo”

L’assessora allo Sport Giuliana Pepi sottolinea che “siamo l’unico piccolo Comune della provincia etnea ad aver ottenuto questo finanziamento”, L’iniziativa mira a trasformare il paesaggio locale in un’attrazione per gli amanti delle due ruote

Pubblicato

il

Grazie al bando nazionale “Bici in Comune”, promosso dal Ministro per lo Sport e i Giovani con il supporto del Dipartimento per lo Sport, ANCI e Sport e Salute S.p.A, il comune di Licodia Eubea ha ottenuto un finanziamento di 50 mila euro. L’iniziativa, intitolata “Valorizzazione cicloturistica del territorio di Licodia Eubea: dalla Chiesa del Bianchetto al Lago Dirillo”, mira a trasformare il paesaggio locale in un’attrazione per gli amanti delle due ruote.

Il cuore del progetto è la realizzazione di un nuovo percorso ciclabile di oltre 6 chilometri, un itinerario suggestivo che collegherà la storica Chiesa del Bianchetto con la bellezza naturalistica del Lago Dirillo. Soddisfatto il sindaco Santo Randone: “Si tratta di un risultato importante che premia il nostro costante impegno nella promozione e valorizzazione del territorio.

Questo finanziamento si aggiunge a una strategia più ampia di rilancio, fatta di interventi mirati sull’efficientamento energetico degli impianti sportivi, degli edifici comunali e dei luoghi pubblici. I nostri uffici hanno lavorato con grande serietà e competenza, e questo finanziamento dimostra che anche i piccoli comuni, quando fanno sistema e investono in qualità, possono ottenere risultati di rilievo a livello nazionale” .

Anche l’Assessora allo Sport Giuliana Pepi esprime la sua gioia per il traguardo raggiunto: “Siamo l’unico piccolo Comune della provincia di Catania ad aver ottenuto questo finanziamento, che si aggiunge agli interventi già in corso per il potenziamento dell’offerta sportiva e turistica locale. I lavori alla piscina e al campo sportivo sono in pieno svolgimento, entro settembre nascerà un nuovo campetto all’aperto polivalente per basket e pallavolo, e presto interverremo per la riqualificazione delle due palestre comunali già esistenti. Questo progetto amplia ulteriormente le opportunità per cittadini, sportivi e visitatori ma soprattutto per i più giovani”.

Il finanziamento prevede, inoltre, la messa in sicurezza del tratto urbano attraversato dal futuro percorso, garantendo così una fruizione sicura e piacevole per tutti i ciclisti. Un ulteriore elemento chiave è il recupero di strutture già esistenti nei pressi del Lago Dirillo, che saranno riqualificate e adibite a servizi specifici per i cicloturisti, come punti di ristoro, aree di sosta attrezzate e piccole officine per la manutenzione delle biciclette.

Continua a leggere

Trending