Connect with us

Cronaca

Paternò, carabinieri effettuano controlli nel centro storico per prevenire furti di auto

I militari della compagnia di Paternò hanno predisposto posti di controllo, in Piazza Margherita, Piazza Indipendenza e in Piazza Umberto

Pubblicato

il

Nell’ambito del potenziamento delle attività di prevenzione dei reati predatori nei centri urbani, come disposto dal comando provinciale di Catania, i carabinieri della compagnia di Paternò hanno intensificato i pattugliamenti, predisponendo un servizio coordinato di controllo del territorio, specificamente studiato per contrastare i furti delle autovetture lasciate in sosta nel centro storico del paese, lo smercio di droghe e le rapine.

I militari, con il supporto dei colleghi della Compagnia di Intervento Operativo – C.I.O.-  del 12° Reggimento “Sicilia”, hanno dunque predisposto numerosi posti di controllo, in particolare nella centrale Piazza Margherita, nota come i “quattro canti”, ma anche in Piazza Indipendenza e Piazza Umberto, con l’intento di garantire maggiore sicurezza, reale e percepita, ai cittadini paternesi.

In particolare, in piazza Regina Margherita, nei pressi di un bar, sono stati controllati tre ragazzi 20enni del posto, che hanno attirato l’attenzione di Carabinieri perché, alla vista dei militari, hanno iniziato vistosamente ad agitarsi. Scattata poi la perquisizione personale, gli stessi avevano addosso 8 grammi di marijuana e, pertanto, sono stati segnalati amministrativamente alla Prefettura.

In una seconda fase del servizio, le pattuglie hanno poi proceduto ad eseguire una ordinanza di aggravamento della misura cautelare degli arresti domiciliari con braccialetto elettronico, con quella più restrittiva in carcere, ad un adranita di 44anni accusato di maltrattamenti in famiglia. L’uomo, durante precedenti controlli, non era stato trovato in casa, violando così le prescrizioni imposte dall’Autorità Giudiziaria, pertanto è stato arrestato e portato presso il carcere di Catania Piazza Lanza.

Infine, per quanto riguarda le attività su strada, numerose sono state le sanzioni amministrative comminate ai conducenti trovati alla guida di veicoli sprovvisti di copertura assicurativa o senza revisione. In questo contesto, sono stati controllati 52 mezzi e identificate 74 persone, elevando multe per oltre 6 mila euro e sono state sequestrate due utilitarie per guida senza patente.

Cronaca

Catania, procede ripristino immobili Iacp danneggiata esplosione di via Gualandi

Il commissario delegato dal governo Schifani, l’ingegnere capo del Genio civile di Catania Gaetano Laudani, ha disposto la consegna dei lavori delle restanti palazzine danneggiate dall’esplosione, ai civici 9 e 13 della stessa via.

Pubblicato

il

Procede l’attività per superare lo stato di crisi ed emergenza dichiarato in seguito all’esplosione causata da una fuga di gas lo scorso 21 gennaio, nel quartiere di Trappeto Nord-via Galermo, a Catania.

In base al piano operativo redatto dalla Struttura commissariale nominata dal presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, sono già stati ultimati i lavori urgenti di ripristino in un primo immobile di proprietà dell’Istituto autonomo case popolari di Catania, in via Gualandi 17. L’intervento, eseguito dalla ditta Nicolosi Carmelo Giuseppe & C. sas di Acireale, incaricata nell’ambito dell’Accordo quadro Iacp di Catania, è stato ultimato lo scorso 27 marzo. Sono stati effettuati lavori di svellimento del pavimento e del relativo massetto in una stanza, con successivo ripristino e ripavimentazione.

Il commissario delegato dal governo Schifani, l’ingegnere capo del Genio civile di Catania Gaetano Laudani, ha disposto la consegna dei lavori delle restanti palazzine danneggiate dall’esplosione, ai civici 9 e 13 della stessa via. Lunedì 7 aprile le due ditte incaricate saranno sui luoghi per avviare i cantieri e, una volta ultimati i lavori, consentire ai nuclei familiari sfollati di rientrare nei loro alloggi nel più breve tempo possibile.

Alle famiglie residenti negli immobili posti sotto sequestro dalla magistratura sono state assegnate, in sostituzione, dimore Iacp disponibili in via Nitta, nel quartiere Librino del capoluogo etneo. Nell’ultima seduta di giunta, il primo di aprile, su proposta della Protezione civile regionale il governo Schifani ha stanziato 180 mila euro per i lavori urgenti di messa in sicurezza degli edifici coinvolti nell’esplosione. La somma si aggiunge ai 330 mila euro già stanziati il 14 febbraio in occasione della dichiarazione dello stato di crisi ed emergenza.

Continua a leggere

Cronaca

Belpasso: Rapina a gioielleria, colpo andato a segno e malviventi in fuga

Nel mirino dei malviventi una gioielleria presa d’assalto da tre soggetti armati e con il volto coperto.

Pubblicato

il

Nel tardo pomeriggio di oggi, intorno alle ore 18:00, si è consumata, a Belpasso, una rapina a mano armata, in via Vittorio Emanuele III. Nel mirino dei malviventi una gioielleria, presa d’assalto da tre soggetti armati e con il volto coperto.

Secondo le prime ricostruzioni, i tre uomini hanno fatto irruzione all’interno dell’esercizio commerciale, armati, seminando il panico. Durante l’azione si sarebbe verificata una colluttazione tra i rapinatori e il gioielliere, che avrebbe tentato di opporsi alle mire dei balordi. Nonostante la resistenza del commerciante, i malviventi sono riusciti a portare a termine la rapina, dileguandosi rapidamente. Ancora da quantificare l’ammontare del bottino.

Sul posto sono intervenuti i carabinieri della compagnia di Paternò  e i militari del locale comando stazione , che hanno immediatamente avviato le indagini. Al vaglio degli inquirenti le immagini delle telecamere di videosorveglianza presenti all’interno e nei pressi della gioielleria, che potrebbero fornire elementi utili all’identificazione dei responsabili.

Continua a leggere

Trending