Connect with us

In Primo Piano

Clamorosa truffa su trading online ai danni di un anziano catanese: persi 150mila euro

Contattato da un falso broker, un 83enne catanese, attirato dalla possibilità di ottenere facili guadagni, è stato spudoratamente raggirato e ingannato fino alla perdita dei risparmi di una vita.

Pubblicato

il

E’ accaduto a Catania. Un uomo, un 69enne, residente a Salerno, ha contattato via telefono un anziano catanese e, spacciandosi per un broker di una nota compagnia di investimenti, è riuscito a conquistare la fiducia della vittima dietro la promessa di investimenti in borsa sicuri e redditizi e una volta ottenute le credenziali dell’ingenuo aspirante investitore ne ha svuotato interamente il conto bancario: 150.000 euro volati via come un soffio.

E la storia non finisce qua: il truffatore senza scrupoli, dopo qualche mese, ha ricontattato la vittima con un’altra utenza telefonica, per pianificare un nuovo raggiro. Spacciandosi questa volta come dipendente di un’agenzia di recupero crediti, il malvivente ha assicurato all’anziano un aiuto per recuperare la somma di 150 mila euro che lui stesso gli aveva rubato. Per la consulenza e la cura della pratica, la vittima avrebbe dovuto sborsare 3 mila euro. Anche in questo caso, l’anziano ha pagato la somma chiesta dal truffatore, nella speranza di riavere il denaro sottratto.

Una volta  compreso, finalmente,  di essere stato raggirato, l’anziano si è rivolto agli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza “Borgo Ognina” i quali hanno immediatamente avviato le indagini e attraverso l’analisi dei numeri telefonici sono riusciti a mettersi sulle tracce del truffatore seriale. Risalendo alla movimentazione del denaro e ai conti bancari, i poliziotti hanno individuato il 69enne di Salerno, sulla cui testa pendevano già diversi precedenti reati contro il patrimonio. L’uomo è stato infine denunciato per il reato di truffa aggravata.

L’episodio accaduto impone una riflessione in merito al fenomeno delle truffe on line il cui numero già durante lo scorso anno, secondo un rapporto della Polizia Postale, pare sia cresciuto del 20%.

Piccoli accorgimenti devono essere tenuti presenti dal cittadino per difendersi da malintenzionati delle Rete:

mai dare credenziali, codici e password a nessuno

verificare l’autenticità e la provenienza di informazioni ricevute tramite mail, messaggi e telefonate

non agire d’impulso e prendersi il tempo necessario per effettuare verifiche 

diffidare da proposte particolarmente vantaggiose o a promesse di guadagni facili

usare la massima cautela nella gestione e diffusione di ogni genere di dato e documento personale

mantenere software e password sempre aggiornati

rivolgersi subito alla Polizia Postale nel caso in cui si tema di essere vittime di una truffa online

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347