Connect with us

Cronaca

Catania, in atto la rimozione della cenere vulcanica dopo il parossismo dell’Etna

In città previsti quattro centri di raccolta presso le isole ecologiche di viale Tirreno e di via Gianni nonche altri due centri di raccolta mobile a Canalicchio in via Mario Berardo Cetrone e Nesima Inferiore nello slargo davanti all’istituto Gemmellaro di Corso Indipendenza

Pubblicato

il

A Catania, dopo l’ultimo parossismo dell’Etna che ha prodotto una considerazione ricaduta di cenere vulcanica non solo sul capoluogo etneo ma sui comuni della fascia sud- orientale del vulcano, per agevolare il più rapido conferimento nelle piattaforme di raccolta l’amministrazione comunale, d’intesa con le ditte appaltatrici, ha stabilito due specifici centri di raccolta presso le isole ecologiche di viale Tirreno a Trappeto Nord e di via Gianni a Picanello.

Lunedì 8 e Martedì 9 luglio prossimi, inoltre, in via straordinaria dalle ore 07:00 alle ore 17:00, altri due centri di raccolta mobile verranno posizionati a Canalicchio in via Mario Berardo Cetrone (già Largo Merola) e a Nesima Inferiore, nello slargo davanti all’istituto Gemmellaro di Corso Indipendenza.

Pertanto, si invitano i cittadini a utilizzare i centri di raccolti fissi e mobili che sono stati realizzati. La cenere vulcanica esposta davanti alle abitazioni, infatti, potrà essere ritirata solo quando verranno confermate le disponibilità delle piattaforme speciali negli impianti di conferimento. In tutta la città, intanto, dalla giornata di ieri sono all’opera le spazzatrici e gli operatori manuali per eliminare la cenere la cenere vulcanica da strade e marciapiedi, lavoro che verrà completato entro lunedì, ristabilendo le condizioni di sicurezza alla viabilità.

La rimozione della cenere vulcanica è in corso anche nei territori dei comuni interessati dall’attività parossistica delle scorse ore.

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347