Connect with us

Cronaca

Catania, rimozione cenere vulcanica, il PD critica Musumeci e Schifani

Il Partito Democratico ha evidenziato che “lo Stato non ha stanziato un solo euro per i comuni” interessati dalla sabbia per la sua rimazione, mentre la Regione Siciliana ha destinato agli enti comunali “solo 3 milioni di euro”

Pubblicato

il

“Piogge, caditoie, tombini e sabbia vulcanica, le parole sono belle ma contano i fatti. Cosa sarebbe accaduto, dopo le piogge di questa prima parte di autunno, se le amministrazioni dei comuni colpiti dalla continua caduta di sabbia vulcanica di questa estate non avessero provveduto a rimuoverla?” A chiederlo il segretario regionale del Partito Democratico, Anthony Barbagallo, e la segretaria del PD etneo Maria Grazia Leone.

Gli esponenti DEM hanno evidenziato che, in questo momento lo Stato non “ha stanziato un solo euro sulla raccolta sabbia e la Regione Siciliana ha stanziato 3 miseri milioni, a fronte di una spesa sostenuta dai Comuni e rendicontata, superiore a 10 milioni di euro”. Barbagallo e Leone hanno sottolineato il fatto che i comuni colpiti hanno speso cifre importanti senza alcuna copertura di spesa: “Questo vuol dire che se non arriva nel più breve tempo possibile un intervento dello Stato, questi interventi di cura e tutela del territorio si trasformeranno in ‘debiti fuori bilancio’ e quindi in un vero e proprio cataclisma finanziario per gli enti ”, proseguono Barbagallo e Leone.

“Ci sono Sindaci che hanno speso quasi un milione di euro senza avere copertura finanziaria e non per capriccio, non per imprudenza, ma perché se avessero atteso aiuti e garanzie dallo Stato e dalla Regione la sabbia sarebbe stata oggi ancora lì e con le piogge di questo avvio di autunno il disastro sarebbe stato inevitabile. Le Amministrazioni hanno bisogno di aiuto subito, le ditte che hanno lavorato per la rimozione della sabbia, e che hanno anticipato costi di manodopera e carburante, iniziano giustamente a fatturare e domani potrebbero pretendere pagamenti che i Comuni in questo momento non possono affrontare”, aggiungono.

“E’ evidente che chi non ha mai vissuto il problema della sabbia vulcanica potrebbe essere portato a sottovalutarne la portata e le conseguenze che riguardano la sicurezza, ma da chi conosce bene la situazione questo immobilismo è insopportabile. Il Ministro della Protezione Civile, Nello Musumeci, vada a vedere coi suoi occhi gli interventi fatti, venga a sentire i Sindaci, misuri il polso dell’ennesima emergenza nell’emergenza e batta un colpo. Il Ministro, il problema lo conosce, è Catanese. Anche se, evidentemente, fa di tutto per farcelo dimenticare”, concludono Barbagallo e Leone.

Cronaca

Incidente sulla Catania-Siracusa, galleria Demetrio, ferito conducente Tir e traffico in tilt

Il mezzo pesante è finito dentro l’uscita di emergenza della galleria, incastrandosi e mettendosi di traverso rispetto alla strada; il conducente è stato trasportato in codice rosso all’ospedale San Marco di Catania

Pubblicato

il

Incidente stradale nel pomeriggio intorno alle 16.30 all’interno della galleria San Demetrio, lungo la Catania-Siracusa, in direzione Catania.

Sul posto i vigili del fuoco del distaccamento di Lentini, intervenuti per soccorrere il conducente di un mezzo pesante finito dentro l’uscita di emergenza della galleria, incastrandosi e mettendosi di traverso rispetto alla strada; il conducente è stato subito soccorso e affidato al personale medico del 118 il quale l’hanno trasportato in codice rosso all’ospedale San Marco di Catania.

Il tratto autostradale è stato chiuso al traffico. Sul posto anche personale della Polstrada di Lentini. A seguito del sinistro  il traffico è rimasto bloccato, il mezzo pesante occupa la corsia di sorpasso e di marcia per cui l’Anas ha proceduto alla chiusura con uscita obbligatoria allo svincolo di Lentini.

“Si sconsiglia al momento di mettersi in viaggio da Siracusa in direzione Catania o, in alternativa, di percorrere la vecchia strada SS 114” dicono dalla Polstrada. Dopo le operazioni di messa in sicurezza del mezzo pesante la  stradale sta facendo defluire la coda di automobili che si era creata all’interno della galleria.

Continua a leggere

Cronaca

Catania, morto lo storico esponente del MSI, Francesco Condorelli Caff

Non seguì Gianfranco Fini nella “Svolta di Fiuggi” e fu il primo consigliere comunale d’Italia del Movimento sociale fiamma tricolore guidato da Pino Rauti. È stato candidato alla presidenza della provincia e a sindaco di Catania, oltre che di Mascalucia

Pubblicato

il

FOTO ANSA

E’ morto nella giornata di oggi lo storico esponente del Movimento sociale italiano Francesco Condorelli Caff, aveva 86 anni. Un grande professionista del foro di Catania ha lavorato  fino a poche ore dal malessere che lo ha colpito, sostenendo le ragioni del diritto al fianco dei propri clienti in tribunale.

Nel dicembre 2022 aveva ricevuto il riconoscimento, dall’ordine degli avvocati, per i 50 anni di professione. Impegnato senza tregua nel settore civile, penale e nel patrocinio all’interno dei tribunali ecclesiastici. Era un esponente storico del Msi, non seguì Gianfranco Fini nella “Svolta di Fiuggi”, e fu il primo consigliere comunale d’Italia del Movimento sociale fiamma tricolore guidato da Pino Rauti.

È stato candidato alla presidenza della provincia e a sindaco di Catania, oltre che di Mascalucia, la città che ha amato e difeso con storiche battaglie in consiglio comunale. Era un amante della pittura nel tempo libero, dello sport, ha fondato lo Sci club Monte Fusaro e dei vigneti, che ha coltivato in prima persona fino agli ultimi giorni.

Rimasto orfano ad appena 3 anni, il padre era colonnello dell’esercito, ha vissuto con la madre e le sorelle a Mascalucia e frequentato la scuola militare Nunziatella di Napoli. Tre suoi figli, Nunzio, Nicola e Mimmi hanno seguito le sue orme professionali, mentre il primogenito Antonio è giornalista. E oggi lo ricordano così: “un padre sempre presente, infaticabile e capace di educare alle responsabilità con un amore puro”.

 

Continua a leggere

Trending