Connect with us

Cronaca

Catania, ritrovate in un condominio sito nel rione San Leone, quattro auto rubate

I carabinieri hanno ritrovato una Giulietta Alfa Romeo, una Fiat 500L, una Fiat Panda e una Lancia Y

Pubblicato

il

Quattro auto risultate rubate sono state recuperate dai carabinieri della compagnia di Catania Fontanarossa, nascoste in un cortile condominiale sito lungo Corso Indipendenza, nel quartiere San Leone. I militari venendo a conoscenza che l’area attigua agli edifici potesse essere utilizzato per nascondere delle autovetture di provenienza furtiva, sono entrati nel vialetto che conduce al parcheggio; qui i carabinieri militari hanno subito notato, all’interno di uno stallo, una Fiat 500 L con la sicura dello sportello lato guida alzata, un dettaglio che non è passato inosservato ai militari e che ha fatto sospettare che il veicolo potesse essere oggetto di furto.

Un rapido controllo in Banca Dati ha confermato i loro sospetti, rivelando che l’auto appartiene a una 40enne catanese che ne aveva denunciato il furto il 10 ottobre.  Durante la verifica, la pattuglia ha però udito delle voci concitate provenienti dal parcheggio.  I toni animati hanno lasciato intendere che fosse in corso una discussione accesa e i militari hanno ritenuto opportuno avvicinarsi per capire meglio la situazione. I carabinieri hanno appreso dai partecipanti alla discussione che tutti i presenti erano condomini di una palazzina e erano intenti a discutere circa la presenza sospetta di alcune auto.

I presenti hanno spiegato ai carabinieri che, alcuni giorni prima, al risveglio, hanno trovato tre autovetture parcheggiate nelle aree comuni del loro cortile: una Giulietta Alfa Romeo, una Fiat 500L e una Fiat Panda, e inizialmente hanno pensato che i veicoli appartenessero a ospiti di altri residenti; tuttavia, vista la prolungata permanenza delle auto, si sono riuniti per discutere della situazione. Di fronte all’insolito “ritrovamento” delle tre auto, gli investigatori si sono messi immediatamente in contatto con la Centrale Operativa, comunicando le targhe per ulteriori accertamenti in banca dati.

Anche in questo caso è emerso che tutte le auto sono risultate oggetto di furto, escludendo così la possibilità di una semplice sosta abusiva da parte di conoscenti o amici dei condomini. Nel dettaglio l’Alfa Romeo Giulietta è stata rubata il 2 ottobre a un 53enne di Patti (ME), la Fiat Panda è di proprietà di una 27enne di origini argentine residente a Cosenza, denunciata come rubata l’11 ottobre, mentre la Lancia Y è risultata rubata il 29 settembre a Comiso, ai danni di una 57enne.  Tutte le auto sono state restituite a tutti i proprietari.

Cronaca

Catania, Schianto in tangenziale: un ferito e traffico in tilt

Le cause dell’impatto sono da definire, coinvolti tre veicoli, una persona è rimasta ferita

Pubblicato

il

FOTO FACEBOOK GRUPPO "QUELLI DELLA TANGENZIALE DI CATANIA"

Incidente stradale, questo pomeriggio, sulla Tangenziale di Catania, nel tratto compreso tra gli svincoli di San Giorgio e Misterbianco, in direzione Messina. Coinvolti tre veicoli, una persona è rimasta ferita.

Le cause dell’impatto sono ancora in fase di accertamento. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 e gli agenti della Polizia Stradale, impegnati nei rilievi e nella gestione della viabilità. Il traffico risulta rallentato lungo il tratto interessato.

Continua a leggere

Cronaca

Catania, incidente mortale in viale Ulisse

A perdere la vita, Valentina Barbagallo, 56anni, dipendente dell’Ateneo di Catania

Pubblicato

il

foto: gruppo Facebook lungomare liberato
foto Facebook

Drammatico incidente stradale nelle prime ore del mattino a Catania. Intorno alle 6.30, lungo la parte bassa di viale Ulisse in direzione Tondo Gioeni, si è verificato un violento scontro tra una Peugeot 207 e uno scooter Honda SH. Ad avere la peggio è stata Valentina Barbagallo, 56 anni, dipendente dell’Università di Catania,coordinatrice dell’Unità operativa Relazioni internazionali dell’Ateneo, che viaggiava a bordo del mezzo a due ruote.

Nonostante il tempestivo intervento dei sanitari del 118, per la donna non c’è stato nulla da fare: il decesso è stato constatato sul posto. Alla guida dell’auto, una donna, rimasta illesa ma sotto shock.

Sul luogo del sinistro sono intervenuti gli agenti della polizia municipale, che hanno effettuato i rilievi per ricostruire l’esatta dinamica dell’impatto. Secondo una prima ipotesi al vaglio degli investigatori, potrebbe trattarsi di un tamponamento, ma sono ancora in corso accertamenti per chiarire le responsabilità.

L’incidente ha provocato forti rallentamenti al traffico in un orario già critico per la circolazione. I mezzi coinvolti sono stati posti sotto sequestro, mentre la salma è stata trasferita all’obitorio per gli esami di rito.

«Ci stringiamo ai suoi familiari e ai suoi colleghi e amici – dichiara il rettore Francesco Priolo – desideriamo che sentano la vicinanza dell’intero Ateneo. Tutti noi abbiamo sinceramente apprezzato l’impegno che ha profuso quotidianamente nel suo lavoro, operando da anni con entusiasmo ed efficacia. Sentiremo molto la sua mancanza».

Continua a leggere

Trending