Connect with us

lavori pubblci

SS284, pubblicato bando europeo per l’ammodernamento dell’Occidentale Etnea

“Questo intervento non solo garantirà maggiore sicurezza per gli automobilisti, ma contribuirà anche allo sviluppo economico del territorio, rendendo più agevoli i collegamenti con Catania e le altre città circostanti” ha detto il sindaco adranita Mancuso

Pubblicato

il

È stata pubblicata la Gara europea a procedura aperta per l’appalto misto di lavori e servizi relativo all’ammodernamento della S.S. 284 “Occidentale Etnea”, la Paternò – Randazzo, primo lotto Adrano – Paternò. Si tratta di un intervento atteso da anni che promette di migliorare la sicurezza stradale e la fruibilità per i molti veicoli, anche pesanti che percorrono tale tratto viario.

La notizia, dopo ripetuti interventi presso le istituzioni regionali e l’Anas, è stata accolta con sollievo dal Sindaco di Adrano, Fabio Mancuso, che ha commentato l’importanza di questo progetto per le comunità locali che insistono sulla S.S. 284.

“Finalmente, dopo anni di attesa, possiamo dire di aver avviato un percorso concreto per la riqualificazione di una delle arterie stradali più importanti della nostra area – ha dichiarato Mancuso- Questo intervento non solo garantirà maggiore sicurezza per gli automobilisti, ma contribuirà anche allo sviluppo economico del nostro territorio, rendendo più agevoli i collegamenti con Catania e le altre città circostanti”.

La SS  284 è un’importante via di comunicazione che collega il versante occidentale dell’Etna con il capoluogo etneo, e la sua messa in sicurezza è fondamentale non solo per il traffico locale. Essa rappresenta una risorsa cruciale per tutto il territorio pedemontano etneo. Con questo progetto, si prevede non solo il miglioramento delle condizioni stradali, ma anche l’implementazione di misure di sicurezza avanzate.  Fabio Mancuso ha inoltre sottolineato “l’impegno dell’amministrazione comunale a continuare a seguire da vicino l’iter dei lavori con l’auspicio che i lavori possano iniziare nel più breve tempo possibile, portando finalmente a compimento un progetto di vitale importanza per Adrano”.

Cronaca

SP 57, al via il rilancio: concluso il tavolo tecnico alla Città Metropolitana di Catania

L’incontro è stato convocato su richiesta del Consigliere Metropolitano Anzalone. Soddisfatto il consigliere paternese Russo che segue la questione dal mese di marzo

Pubblicato

il

Tavolo tecnico, stamani, presso la sede della Città Metropolitana di Catania  dedicato alle criticità della SP 57, importante arteria di collegamento tra Paternò e Ragalna. L’incontro è stato convocato su richiesta del Consigliere Metropolitano Ninni Anzalone, capogruppo di Forza Italia, a seguito di precedenti incontri e sollecitazioni da parte del consigliere comunale paternese Michele Russo che, sulla questione, insiste da parecchi mesi, consapevole dell’importanza della strada provinciale per la mobilità locale.L’obiettivo, affrontare in modo concreto i disagi che da tempo interessano questa arteria stradale.

Presenti al tavolo, oltre al consigliere Anzalone ed il consigliere Russo,  i funzionari della Città Metropolitana, l’assessore comunale di Paternò Luigi Gulisano, un delegato dei residenti e il presidente del Consorzio Pietra Lavica.

Negli ultimi giorni sono già partiti importanti interventi di scerbamento e bonifica, realizzati grazie alla sinergia tra la Città Metropolitana e il consigliere Anzalone. Si tratta di un primo passo tangibile per restituire dignità a un’arteria spesso trascurata, ma strategica per il territorio.

“Seguo personalmente la questione sin dallo scorso mese di marzo – ha dichiarato il consigliere Russo – durante l’incontro, abbiamo posto l’attenzione, insieme all’assessore Gulisano, sull’ordinanza che attualmente vieta il transito veicolare in salita da Paternò verso Ragalna. Una misura che ha causato un incremento significativo del traffico su via Mongibello. Per questo motivo, una volta conclusi i lavori di pulizia, è previsto un sopralluogo sulla SP 57 per valutare la possibilità di modificare l’ordinanza, consentendo la riapertura al transito per auto e mezzi leggeri nel tratto in salita.

Un altro fronte su cui si interverrà è il contrasto all’abbandono dei rifiuti: saranno a breve installate foto-trappole per scoraggiare comportamenti incivili e tutelare l’ambiente.

In parallelo – ha aggiunto Russo – grazie al lavoro condiviso con i consiglieri metropolitani di Forza Italia, la Città Metropolitana e l’assessore Gulisano, si sta pianificando l’installazione dell’illuminazione pubblica lungo la SP 57, per migliorare sicurezza e fruibilità dell’arteria. Passo dopo passo, stiamo lavorando per restituire piena dignità a questa strada. E non ci fermeremo qui. Un sentito ringraziamento a tutti gli attori intervenuti oggi, per l’attenzione e la sensibilità dimostrate nei confronti di una problematica tanto sentita quanto urgente.

Continua a leggere

amministrazione

Biancavilla, partono i lavori per realizzare quattro mense scolastiche

“Stiamo accanto alle famiglie garantendo servizi scolastici moderni e funzionali” ha detto il sindaco Antonio Bonanno

Pubblicato

il

Una nuova pagina per il mondo della scuola e delle famiglie di Biancavilla”.  A dirlo è il sindaco di Biancavilla Antonio Bonanno con l’inizio dei lavori per la realizzazione di quattro nuove mense scolastiche dedicate ai plessi dell’infanzia “San Giovanni Bosco”, “Guglielmo Marconi”, “Antonio Bruno” e “Giovanni Verga” di via Liguria.

“Un passo concreto e atteso da anni che va incontro alle esigenze di tante famiglie, offrendo ai nostri bambini spazi adeguati e un servizio essenziale come la refezione scolastica, che concilia tempi scuola e tempi famiglia e garantisce pari opportunità educative- prosegue Bonanno- Grazie all’assessore all’Istruzione Valentina Russo per l’ottimo lavoro. Con queste mense realizziamo un impegno concreto verso i più piccoli. Investire nella scuola significa investire nel futuro. Biancavilla compie un passo avanti nella qualità dei servizi rivolti ai bambini e alle loro famiglie.

Stiamo accanto alle famiglie garantendo servizi scolastici moderni e funzionali” ha proseguito il sindaco .

In questi giorni la giunta ha approvato altri progetti per il ripristino della palestra plesso Verga di via Liguria e la riqualificazione della palestra della scuola Bruno. “Con le mense si estende l’orario a tempo pieno per i giovani studenti e, di conseguenza, arricchire l’offerta formativa nei loro confronti. A beneficiarne saranno anche centinaia di famiglie”.

 

 

Continua a leggere

Trending