Connect with us

In Primo Piano

Misterbianco e il Bilancio di Genere: un passo avanti per la Trasparenza e l’Equità Sociale

La Città di Misterbianco si distingue come una delle poche in Sicilia ad adottare il Bilancio di genere, uno strumento fondamentale per promuovere la parità e la trasparenza nelle politiche pubbliche.

Pubblicato

il

Il Comune di Misterbianco è il primo tra i pochi enti siciliani ad intraprendere l’adozione del Bilancio di genere, un passo importante verso la realizzazione di politiche pubbliche più inclusive e sensibili alle disuguaglianze di genere. Il progetto pilota è stato ufficialmente lanciato durante un convegno che si è tenuto presso lo Stabilimento Monaco, dove sono state presentate le linee guida del piano elaborato dall’Assessorato alle Pari opportunità, sotto la guida di Marina Virgillito.

Il Bilancio di genere è uno strumento innovativo che consente di analizzare gli effetti delle politiche pubbliche sotto un’ottica di equità di genere, valutando in particolare gli impatti potenzialmente discriminatori nei confronti delle donne e delle persone non binarie. Un intervento che si inserisce in un contesto più ampio di politiche per le pari opportunità, con l’obiettivo di rimuovere le discriminazioni e promuovere una gestione equa ed efficiente delle risorse pubbliche.

Marina Virgillito, assessore alle Pari Opportunità, ha dichiarato: «Siamo orgogliosi di introdurre il Bilancio di genere nel nostro Comune. Misterbianco è tra i pochi enti in Sicilia ad adottarlo, dimostrando con questa scelta di lavorare concretamente per le pari opportunità, con un approccio pragmatico che mira a rimuovere le discriminazioni attraverso la forza della buona amministrazione».

La nuova iniziativa prevede la creazione di una task force che si occuperà di analizzare e monitorare le scelte politiche e le decisioni economico-finanziarie dell’amministrazione, garantendo che vengano valutati gli effetti di queste decisioni rispetto alle donne e alle persone non binarie. In particolare, l’ente comunale si impegna a rivedere eventuali disuguaglianze economiche, culturali e sociali che possano emergere dalle politiche attuate.

Il sindaco di Misterbianco, Marco Corsaro, ha sottolineato l’importanza di un approccio inclusivo che va oltre le etichette ideologiche: «Non deve stupire che un’amministrazione di centrodestra avvii questo progetto, poiché l’azione di governo nelle grandi città non ha bisogno di etichette politiche. Abbiamo investito con determinazione sulle pari opportunità, e ora vogliamo affrontare anche la sfida del Bilancio di genere. Dopo l’analisi della task force, attueremo i correttivi necessari per ridurre le disuguaglianze e i divari economici e socio-culturali. L’obiettivo è di garantire trasparenza, equità e efficienza, in linea con i principi amministrativi sanciti dalla legge».

Durante il convegno sono intervenuti diversi esperti e testimoni significativi per approfondire il tema e promuovere la cultura della parità. Tra gli interventi più rilevanti, Fulvio Giardina, già presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine degli Psicologi, ha parlato dell’importanza della psicologia sociale nella comprensione delle disuguaglianze di genere. Elisa Rita Ferrari, docente dell’Università Kore di Enna, ha illustrato le dimensioni economiche e sociali delle politiche di genere, mentre Maurizio Caserta, economista dell’Università di Catania, ha analizzato le implicazioni economiche del Bilancio di genere per il Comune.

Inoltre, Stella Emmanuele, docente dell’Università di Foggia, ha evidenziato l’importanza di integrare la parità di genere nei processi decisionali pubblici. Non sono mancate testimonianze di rilievo, come quella di don Giuseppe Raciti, vicario episcopale dell’Arcidiocesi di Catania, che ha sottolineato l’importanza della sensibilizzazione alla parità nelle comunità religiose, e Natascia Maesi, presidente nazionale di Arcigay, che ha trattato temi legati alla visibilità e ai diritti delle persone non binarie.

Presenti anche altre figure istituzionali, come Agata Aiello, presidente Acli Sicilia, e la vicecomandante della Polizia locale di Misterbianco, Santina Caffo, che hanno sottolineato il ruolo fondamentale delle istituzioni locali nell’attuare politiche inclusive. I consiglieri comunali Davide Strano e Ninni Anzalone, presidenti rispettivamente delle Commissioni Politiche sociali e Bilancio del Comune di Misterbianco, hanno portato i loro saluti istituzionali, mentre l’assessore del Comune di Catania, Bruno Brucchieri, ha sostenuto con entusiasmo il progetto.

Il lancio del Bilancio di genere rappresenta un passo significativo verso una gestione delle risorse più equa e trasparente. L’amministrazione di Misterbianco, con l’impegno di analizzare in profondità l’impatto delle proprie politiche, si prepara ad attuare correttivi per rimuovere le disuguaglianze e a garantire che ogni cittadino, indipendentemente dal genere, possa godere degli stessi diritti e opportunità. Un’iniziativa che non solo porterà benefici concreti per le donne e le persone non binarie, ma contribuirà anche a creare una società più giusta e inclusiva per tutti.

In Primo Piano

Catania, lotta ai reati ambientali: oltre 430 sanzioni in un mese

La Polizia al lavoro per il corretto smaltimento dei rifiuti per garantire decoro urbano

Pubblicato

il

Particolarmente attiva ad aprile la Sezione Ambientale della Polizia Municipale di Catania che ha avviato una vasta azione di controllo contro l’abbandono illecito di rifiuti, elevando complessivamente 433 sanzioni per un totale di oltre 144 mila euro.

Nello specifico, gli agenti, grazie a appostamenti strategici in diverse zone della città, tra cui Via Barcellona, Via Aurora, Via della Regione, l’incrocio tra Via Garibaldi e Via Della Palma, e quello tra Piazza delle Universiadi e Via Licciardi, hanno sorpreso ben 325 persone a conferire rifiuti in modo irregolare. Analoga azione è stata effettuata nella zona sud della città dove, grazie al sistema di videosorveglianza, sono stati identificati 108 soggetti intenti ad abbandonare rifiuti non conformi.

Un caso particolarmente grave si è verificato il 5 maggio in via Ungaretti, dove un 35enne è stato fermato a bordo di una moto ape carica di rifiuti. Il veicolo, sprovvisto di assicurazione e revisione, era guidato da un soggetto senza patente: è stato sequestrato insieme al carico.

L’Amministrazione comunale rinnova l’appello al rispetto delle norme sullo smaltimento dei rifiuti, invitando i cittadini a collaborare per il decoro urbano.

 

Continua a leggere

Cronaca

Catania, salvata cavalla destinata, forse, alle corse clandestine

L’equino era stato confinato in uno spazio aperto, delimitato da un recinto fatto di filo spinato, senza cibo e acqua e presentava la punta delle orecchie mozzata

Pubblicato

il

Una cavalla di soli 2 anni era stata lasciata all’interno di un recinto, senza acqua né cibo, ma è stata salvata dalla Polizia di Stato, che l’ha sequestrata ed affidata ad un’azienda del ragusano che se ne prenderà cura in attesa di rintracciare il legittimo proprietario.

I poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, durante uno dei mirati servizi di prevenzione e repressione delle corse e della macellazione clandestina, hanno proceduto ad un controllo in viale Biagio Pecorino, dove era stata segnalata la presenza di un cavallo tenuto in condizioni di abbandono.

Gli agenti hanno potuto constatare, una volta giunti sul posto della segnalazione, che la cavalla era stata confinata in uno spazio aperto, delimitato da un recinto fatto di filo spinato, senza cibo e acqua e presentava la punta delle orecchie mozzata.

I poliziotti sono riusciti ad accertare che la cavalla era stata portata e rinchiusa in quel luogo circa sette giorni prima e che della stessa si prendevano cura alcuni ragazzini che ogni tanto passavano da lì lasciandole del cibo.

Unitamente alla Polizia di Stato era presente un medico del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari dell’ASP di Catania, che, ha verificato la presenza del chip identificativo ma, date le precarie condizioni in cui l’animale era tenuto, ha ritenuto di dover procedere al suo sequestro, affidandolo ad un’azienda specializzata, in attesa di rintracciare ed identificare il suo proprietario.

 

Continua a leggere

Trending