Connect with us

Cronaca

Gravina di Catania, denunciato un 42enne, avrebbe aggredito un operatore ASACOM

L’uomo è accusato di lesioni aggravate e minacce ai danni di un assistente all’autonomia e comunicazione in servizio presso una scuola primaria del territorio. Solidarietà è stata dai sindacati di categoria

Pubblicato

il

I carabinieri della compagnia di Gravina di Catania hanno denunciato a piede libero un 42enne per lesioni aggravate e minacce ai danni di un assistente all’autonomia e comunicazione – ASACOM, in servizio presso una scuola primaria di Gravina. In particolare l’operatore socio pedagogico, nella giornata di ieri, ha sporto denuncia presso il comando stazione carabinieri di Gravina di Catania, riferendo che il padre di un’alunna lo avrebbe minacciato e poi colpito al volto con uno schiaffo, ritenendolo in qualche modo responsabile del fatto che sua figlia avesse ricevuto una spinta da parte di un altro giovane studente.

Le indagini, avviate nell’immediatezza per ricostruire la dinamica della vicenda, anche attraverso le dichiarazioni dei testimoni, hanno così permesso, nel giro di poche ore, di risalire all’identità del genitore in questione, al quale è stata notificata l’informazione di garanzia, ovvero quell’atto previsto dal codice di procedura penale, mediante il quale l’indagato viene messo al corrente dei reati dei quali è accusato, e viene invitato a nominare un difensore di fiducia.

“Abbiamo appreso la notizia dell’ennesima aggressione al personale scolastico avvenuta ieri, venerdì 21 febbraio, vittima un assistente all’autonomia e alla comunicazione di un bambino autistico che opera all’istituto comprensivo Tomasi di Lampedusa di Gravina di Catania. L’aggressore, un genitore di una compagna del bambino seguito dall’AsaCom, sembrerebbe abbia voluto “punire” l’assistente, che ha dovuto ricorrere al pronto soccorso, ritenendolo, arbitrariamente e ingiustamente, causa di un presunto e anomalo comportamento del suo assistito nei confronti della propria figlioletta: sembrerebbe che il bambino abbia dato una spinta alla bambina. Il tutto è avvenuto all’interno dei locali scolastici e, da quanto apprendiamo, anche alla presenza di persone qualificate della scuola” .

Lo dicono le segreterie provinciali della Cisl, della Fisascat Cisl e l’associazione AsaCom che aggiungono :“Oltre a dare la solidarietà̀ all’assistente, condanniamo, ancora una volta, ogni fenomeno di violenza a danno di lavoratrici e lavoratori della comunità̀ scolastica che prestano la loro attività̀ essenziale, al fine di garantire il diritto allo studio, all’istruzione e all’inclusione degli alunni e studenti e studentesse con disabilità. Stigmatizziamo anche il comportamento di chi non sa interpretare il ruolo genitoriale con equilibrio e l’assoluto silenzio con cui l’istituzione scolastica ha coperto l’accaduto. Ancora una volta, purtroppo, emerge l’atteggiamento, al limite della discriminazione, col quale talune istituzioni scolastiche approcciano il rapporto con gli operatori Asacom, ritenuti spesso personale esterno di categoria inferiore. Si tratta, invece, di lavoratrici e lavoratori altamente specializzati, che si dedicano con professionalità̀ a garantire quanto più̀ è possibile l’inclusione sociale e il diritto allo studio degli alunni con disabilità. Amareggia, ancora, che tutto ciò̀ sia successo ancora una volta a Catania – proseguono – a una settimana dell’aggressione di un genitore contro due insegnanti di un istituto comprensivo, in un quartiere difficile. È tempo di rivendicare migliori condizioni di sicurezza per chi lavora a scuola e la piena responsabilizzazione delle istituzioni scolastiche per garantire il prezioso ruolo svolto da tutto il personale preposto alla formazione dei giovani”.

La Fisascat Cisl di Catania e l’Associazione AsaCom chiederanno di incontrare anche il Dirigente scolastico e l’Ufficio Provinciale scolastico, affinché̀, ciascuno, in base alle proprie competenze, ponga in atto tutte le misure necessarie di carattere preventivo, al fine di evitare che tali atti di aggressione non si abbiamo più a ripetere all’interno dei luoghi di lavoro.  L’Associazione Asacom si dichiara, inoltre, indignata per quanto accaduto all’assistente, ed esprime la totale condanna avverso fenomeni di violenza in danno di lavoratrici e lavoratori della comunità̀ scolastica.

L’associazione, nella qualità̀ di associazione rappresentativa degli assistenti all’autonomia e comunicazione, nell’esprimere la totale vicinanza e solidarietà̀ nei confronti dell’assistente che ha subito anche lesioni fisiche, sin d’ora, preannuncia che, qualora l’indagine penale scaturente dalla querela presentata dovesse addivenire all’individuazione del responsabile del grave gesto e conseguente rinvio a giudizio, si costituirà̀ parte civile a supporto del lavoratore. L’associazione stigmatizza fermamente l’uso di termini e concetti di natura e significato proprietaristico e oggettivistico utilizzati nei confronti del lavoratore, ricordando che gli assistenti all’autonomia e comunicazione traggono la loro legittimazione lavorativa, solo ed esclusivamente, in virtù̀ delle norme di leggi vigenti, dal fatto che sono bravi ed essenziali, e nell’ambito del contratto di lavoro intercorso tra lavoratore e datore di lavoro.

 

Cronaca

Zafferana Etnea, incidente sulla SP8/II nei pressi di Fleri, tre feriti

Sul posto personale medico del 118, pompieri di Acireale e carabinieri compagnia di Giarre

Pubblicato

il

Incidente stradale nella tarda mattinata di oggi poco prima delle ore 13.15 lungo la strada provinciale 8/II nei pressi di Fleri, frazione di Zafferana Etnea. Per cause in corso di accertamento si sono scontrate di autovettura una Smart e una Toyota Yaris.  L’impatto tra i due mezzi è stato piuttosto violento, provocando il ferimento degli occupanti delle due autovetture.

Ci sono infatti tre feriti Lanciato l’allarme sul posto sono arrivati i soccorritori: il personale medico del 118 ha provveduto a trasportare i feriti nei vicini ospedali, mentre i pompieri del distaccamento di Acireale hanno messo in sicurezza i mezzi. Non si conoscono al momento le condizioni dei feriti. La provinciale 8/II è rimasta chiusa al transito per qualche ora per consentire ai mezzi di soccorso di operare in sicurezza. Per i rilievi i carabinieri della radiomobile della compagnia di Giarre

 

Continua a leggere

Cronaca

Misterbianco, incidente sulla Tangenziale, auto capotta

La dinamica del sinistro è in corso di accertamento. Sul posto la Polstrada

Pubblicato

il

FOTO GRUPPO FACEBOOK "QUELLI DELLA TANGENZIALE DI CATANIA"

Incidente stradale, poco prima delle ore 13  sulla Tangenziale di Catania, subito dopo l’uscita dallo svincolo di San Giovanni Galermo in direzione Misterbianco. Per cause in corso di accertamento un’autovettura è capottata finendo con le ruote all’aria. Non è chiaro se trattasi di incidente autonomo oppure siano rimasti coinvolti altri mezzi.

Scattati i soccorsi sul posto i pompieri del distaccamento “Catania Nord” che hanno messo in sicurezza l’autovettura incidentata; presente anche personale medico del 118 che ha prestato aiuti agli occupanti dell’auto.  Non si conoscono al momento le loro condizioni.  Ad effettuare i rilievi del caso la Polstrada di Catania che ha proceduto anche a regolare il traffico sulla Tangenziale. Transito veicolare che ha subito pesanti rallentamenti.

Continua a leggere

Trending