L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha comunicato la fine delle fenomenologie precedentemente segnalate. In particolare, da sopralluoghi di personale INGV sul terreno e dall’ analisi delle immagini della rete di videosorveglianza è stato osservato che, a partire dal 2 marzo, è gradualmente cessata l’emissione lavica alla bocca eruttiva apertasi l’8 febbraio e il campo lavico si presenta in raffreddamento.
Dal punto di vista sismico si segnala che l’ampiezza media del tremore vulcanico ricade su un livello medio con una tendenza pressoché stazionaria e il centroide delle sue sorgenti è localizzato nell’area del Cratere Bocca Nuova ad una elevazione di circa 2.800 m s.l.m. L’attività infrasonica è, al momento, assente.
Dal punto di vista delle deformazioni non ci sono variazioni significative.