Connect with us

Cronaca

Palagonia, incidente sulla SP 74/II, tre feriti di cui uno in gravi condizioni

Si tratta di uno scontro frontale tra un Fiat Doblò e una Fiat 500. Sul posto pompieri, carabinieri e personale del 118

Pubblicato

il

E’ di tre feriti il bilancio di un incidente stradale, registratosi nella mattinata di oggi intorno alle 10.30,  sulla SP 74/II in territorio di Palagonia.  Si sono scontrati frontalmente  una Fiat Doblò e una Fiat 500 su cui viaggiavano padre e figlia.  Incerte le cause del sinistro su cui sono a lavoro i carabinieri della locale compagnia. Militari dell’Arma  hanno effettuato i rilievi del caso e sottoposto a sequestro i mezzi coinvolti nello scontro.

L’impatto  tra la Doblò e la Fiat 500 è stato piuttosto violento con quest’ultimo mezzo che è finito in una scarpata.  Scattato l’allarme sul posto si sono diretti i vigili del fuoco del distaccamento di Palagonia, i quali oltre a mettere in sicurezza i mezzi incidentati, hanno estratto dall’abitacolo della Fiat 500 l’uomo che era rimasta incastrato. Necessario il trasferimento in elisoccorso del ferito al Policlinico di Catania.

L’uomo sarebbe in prognosi riservata. Gli altri feriti, ossia il conducente del furgoncino e la donna che si trovava nella Fiat 500, sono stati condotti negli ospedali della zona.

Cronaca

Catania, sorpresi tra le auto in sosta con passamontagna e grimaldelli, denunciati due uomini

Uno dei due avrebbe dovuto trovarsi agli arresti domiciliari, con la possibilità di uscire solo per motivi di salute. Arrestato per evasione

Pubblicato

il

Sono stati sorpresi dalla Polizia di Stato mentre si aggiravano con il passamontagna tra le auto in sosta in via Santa Sofia. Si tratta di due catanesi di 67 e 65 anni sorpresi dai poliziotti di una volante. I due uomini, sentendosi scoperti, hanno provato di nascondersi tra i binari del passaggio a livello all’altezza di via della Sorgiva.

I due indossavano ancora il passamontagna e i guanti in lattice e, dopo essere fermati per essere sottoposti a controllo, sono stati denunciati per possesso ingiustificato di chiavi alterate e grimaldelli.  Il 65enne nascondeva in tassa un gruppo cacciavite, mentre il 67enne, con svariati precedenti per reati contro il patrimonio, è stato trovato in possesso di numerose fascette in velcro, un paio di grosse forbici e del nastro adesivo da imballaggio.

Dagli accertamenti in banca dati, eseguiti sul posto, è stato possibile scoprire che il 67enne avrebbe dovuto trovarsi agli arresti domiciliari, con la possibilità di uscire solo per motivi di salute.

Effettivamente, in tarda notte, l’uomo aveva contattato il commissariato di zona per comunicare che si sarebbe recato in ospedale perché stava poco bene. Ma i poliziotti l’hanno trovato in compagnia di un complice impegnato a fare tutt’altro. Il 67eenne è stato anche arrestato dagli agenti per evasione e, sentito il PM di turno, è stato condotto nelle camere di sicurezza della Questura in attesa del giudizio per direttissima.

 

 

Continua a leggere

Cronaca

Paternò, si tenta il tutto e per tutto per scongiurare la chiusura dell’IPAB “S.Bellia”

Una riunione con familiari degli ospiti della struttura e con i dipendenti per illustrare gli interventi in atto per salvaguardare la casa di ospitalità

Pubblicato

il

Si cerca di salvare l’IPAB “Salvatore Bellia” di Paternò, la struttura che ospita oltre 40 anziani e in cui lavorano una trentina di dipendenti. La casa di ospitalità rischia la chiusura visto che è in atto il blocco del conto corrente con tanto di pignoramento, ad opera dell’Agenzia delle entrate in qualità di ente esecutore dell’INPS, creditrice nei confronti dell’IPAB per il mancato versamento dei contributi risalenti al periodo antecedente alla gestione dell’attuale commissario Giovanni Rovito. Debiti pari a due milioni e quattrocento mila euro.

Cosi il commissario dell’ente Giovanni Rovito e il sindaco Nino Naso hanno incontrato all’interno dell’immobile parenti e dipendenti dell’IPAB per spiegare come si st agendo per salva la struttura dalla chiusura.

Il commissario ha spiegato che sono stati avviati contatti con l’assessorato regionale e con la deputazione regionale nazionale del territorio. Obiettivo è quello di ottenere la rateizzazione del debito: pagare la prima rata in modo tale da sbloccare il conto. Il problema si presenta per le successive rate; in questo caso si cerca un “aiuto” dalla Regione.  Già da domani dovrebbero esserci delle novità.

“L’IPAB  “Salvatore Bellia” è una delle Istituzioni più importanti della nostra Comunità- ha detto il sindaco Nino Naso- rappresenta la nostra storia, è il luogo in cui vengono curati e accuditi con grande dedizione i nostri cari, una struttura da salvaguardare a tutti costi. Grazie di cuore al Commissario Rovito, che insieme a tutto lo staff, si impegnano tutti i giorni, grazie di cuore a tutti gli operatori sempre amorevoli e professionali, grazie di cuore agli Onorevoli Galvagno, Lombardo e Ciancitto, con cui ho avuto importanti interlocuzioni e che hanno mostrato tanto interesse e disponibilità e, a quanti, ciascuno con il proprio ruolo, si stanno adoperando in favore della nostra Ipab”.

Presenti all’incontro oltre al sindaco e al commissario della struttura, l’assessore Antonello Longo, i vertici amministrativi dell’IPAB, dipendenti  e rappresentanti delle famiglie degli ospiti. Presente anche il capogruppo consiliare di Fratelli d’Italia Alfio Virgolini.

Continua a leggere

Trending