Connect with us

News

Giarre: Tre attività sospese per lavoro nero e violazioni sulla sicurezza

Le violazioni accertate hanno comportato sanzioni amministrative per oltre 11mila euro

Pubblicato

il

Proseguono i controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Catania, impegnati in una vasta operazione di contrasto al lavoro irregolare, avviata su impulso del Comando Provinciale. L’attività ispettiva, svolta insieme ai militari della Stazione di Giarre, ha portato alla denuncia di tre persone e alla sospensione di altrettante attività imprenditoriali.

Nel mirino dei controlli sono finiti due cantieri edili e un laboratorio di panificazione. Il primo intervento ha interessato un cantiere in contrada Rovettazzo, dove era in corso la costruzione di una villetta. Il titolare, un 31enne del posto già gestore di una sala giochi, impiegava come muratori due dipendenti della sua attività ludica, privi di formazione e dispositivi di sicurezza. L’area di lavoro, infatti, risultava priva delle misure minime per la prevenzione delle cadute dall’alto.

Situazione analoga in un secondo cantiere, dove un imprenditore 55enne di Acireale è stato denunciato per gravi carenze in materia di sicurezza e per non aver fatto sottoporre a visita medica uno dei lavoratori. Anche in questo caso, è scattata la sospensione dell’attività.

Infine, i Carabinieri hanno effettuato un’ispezione in un panificio di via Etna, gestito da un 70enne di Giarre. Due lavoratori erano impiegati in nero e mai sottoposti a controlli sanitari, mentre nei locali mancava una cassetta di pronto soccorso. La successiva verifica dell’Asp ha evidenziato precarie condizioni igieniche e l’assenza dell’autorizzazione sanitaria obbligatoria per le attività del settore alimentare.

In totale, su cinque lavoratori controllati, tre risultavano impiegati irregolarmente. Le violazioni accertate hanno comportato sanzioni amministrative per 11.700 euro, cinque ammende per un totale di 5.600 euro, e l’avvio delle procedure per il recupero di oltre 2.100 euro in contributi e premi assistenziali.

Cultura

Paternò, presentato il libro “La Dolciera Siciliana” di Annamaria Zizza

Il romanzo è uno dei libri candidato al “Premio Strega 2025”. L’evento è stato organizzato dall’associazione “Città Viva”, in stretta sinergia con “Libreria Gulisano” e “Comune Paternò”, nell’ambio dell’iniziativa “Il Maggio dei Libri”

Pubblicato

il

Portare la letteratura oltre i confini tradizionali. Nella suggestiva cornice della Biblioteca Comunale, culla del sapere dei paternesi, l’associazione “Città Viva” aderisce alla campagna nazionale “Il Maggio dei Libri”, con l’intento di promuovere la lettura anche in contesti non convenzionali e coinvolgere chi solitamente non legge o legge poco.

L’incontro di ieri pomeriggio con il consueto saluto della presidente dell’associazione, Grazia Scavo, che ha introdotto la presentazione del nuovo romanzo di Annamaria Zizza, La Dolciera Siciliana (Maril, quarta edizione 2025), alla presenza dell’autrice. L’incontro aperto con le immagini suggestive del promo realizzate da Pino Parisi.

A dialogare con lei, la professoressa Angela Pistorio, ormai veterana nella veste di relatrice. Un momento quasi incantato, segnato anche dal suono festoso delle campane per l’annuncio della fumata bianca da Roma. La professoressa Pistorio, collega e conoscente dell’autrice per ragioni professionali, ha condotto un’intervista vivace e brillante, “sfruculiando” con garbo tra le pagine del nuovo romanzo.

Annamaria Zizza, volto noto a Paternò, già autrice de Lo scriba e il faraone (2021) e La regina di Tebe (2023), approda ora a un’ambientazione del tutto nuova: dai fasti dell’antico Egitto ai primi anni del Settecento siciliano. La Dolciera Siciliana rappresenta un balzo temporale di millenni, ma con un filo conduttore ben saldo: il ruolo centrale la donna e la riscoperta delle radici (Catania). Dopo le liriche del 2019 ( un antidepressivo), come nei due romanzi precedenti, l’autrice mette in risalto quella che era la condizione delle donne nella famiglia, solitamente di totale subordinazione: Anche in questo caso, però, la protagonista – con le sua fragilità, quella spesso assegnata dal contesto sociale come a criata abusata, ma con la forza delle parole e del “dolce” – finiscono per vincere con l’amore.

L’autrice vive con la sua gatta e una certa nostalgia per la figlia lontana, insegna italiano e Latino al Liceo Classico “Gulli e Pennisi” di Acireale. È stata ideatrice del progetto “Dante nelle chiese di Acireale” e ha partecipato al festival Naxoslegge con una lectura Dantis molto apprezzata. Collaboratrice della rivista Mediterraneo Antico, ha saputo fondere la sua passione per l’Egittologia e la Storia con la scrittura narrativa. Manzoni è comunque il suo faro e lei una perfetta ereditiera.

Durante l’incontro, la Pistorio ha colto una domanda del pubblico sul titolo del romanzo: perché “Dolciera” in italiano, e non “Duccera” in dialetto, come si suppone dai sottotitoli dei capitoli, molti dei quali sono proverbi in lingua siciliana? La risposta si è rivelata uno spunto di partenza dell’incontro e per riflettere sulla scelta linguistica e sul significato simbolico del titolo.

È la trama – e non il dialetto – il cuore del racconto, che parte dalla Modica dei Moncada. La relatrice ha saputo coinvolgere il pubblico, apprezzato l’intervento della professoressa Maria Amato, coinvolgente al punto da sfiorare lo spoiler, ma abilmente fermata in tempo. Un incontro ricco di spunti culturali e personali. Suggestiva la lettura di alcune pagine del romanzo e particolarmente apprezzata la performance dell’attrice Simona Gualtieri, dedicata alla mamma.

Protagonista del nuovo romanzo è Maria, figura femminile forte e consapevole, coerente con la visione dell’autrice, da sempre paladina dei diritti delle donne e critica verso gli stereotipi imposti dalla tradizione (fimmina chi palli). Il dialogo tra le due professoresse ha saputo collocare la storia nel pieno del clima illuminista, dove, come ha ricordato la Pistorio citando Rousseau, “la coscienza è più razionale e meno istintiva”: “Io so, e devo cominciare.”

Si potrebbe parlare a lungo dei retroscena del romanzo, in particolare dei passaggi erotici, ricorrenti nei romanzi della Zizza e trattati con stile, misura e intensità che attraggono i lettori. La Dolciera Siciliana, alla sua quarta edizione candidato al prestigioso Premio Strega, è un romanzo che merita di essere letto – forse anche più di una volta – e, chissà, un giorno potrebbe diventare un bellissimo film.

 

Continua a leggere

In Primo Piano

Paternò, strisce blu attive dal 12 maggio

Oggi conferenza stampa per la presentazione del servizio degli stalli a pagamento. Presenti sindaco Naso, assessori, polizia municipale e il responsabile della ditta che lo gestirà

Pubblicato

il

A Paternò da lunedì 12 maggio, dopo una attesa di mesi caratterizzata da polemiche, sarà attivato il nuovo sistema di strisce blu. Obiettivo migliorare la gestione della sosta e della mobilità. Ed oggi in conferenza stampa sono stati illustrati tutti i dettagli del servizio alla presenza del Sindaco Nino Naso, del Comandante della Polizia Municipale Antonino La Spina, dell’Ispettrice di Polizia Municipale Anna Maria Di Dio, dell’Assessore alla Polizia Municipale e Viabilità Luigi Gulisano, dell’Assessore alla Manutenzione Roberto Faranda, del Consigliere Comunale Salvatore Malerba e dell’ingegnere Giuseppe Leone, responsabile di Gestopark Sicilia.

Nel corso della conferenza stampa sono state annunciate le agevolazioni per i residenti. Ossia tutti coloro che non avendo un garage, lasciano le auto in strada nei pressi delle loro abitazioni.   Previsto un abbonamento di 18 euro mensili per un importo annuo di 216 euro.  Agevolazioni per una sola auto in possesso del nucleo familiare e che partiranno dal primo di giugno.

 

Soddisfatti per l’introduzione delle agevolazioni a favore dei residenti si dicono Forza Italia e Fratelli d’Italia.
“Il Comune di Paternò si prepara a introdurre una nuova misura a favore dei residenti: un abbonamento mensile a tariffa agevolata per la sosta nelle zone con le strisce blu- si legge in una nota di Forza Italia–  Accogliamo con piacere il fatto che l’Amministrazione Comunale abbia accolto il nostro sollecito attraverso l’interrogazione consiliare presentata dai nostri consiglieri comunali Michele Russo e Salvatore Malerba lo scorso 8 Aprile per la necessità di prevedere formule di abbonamento agevolato per i residenti.  Il provvedimento arriva dopo mesi di segnalazioni e richieste. La nostra interrogazione consiliare ha sollevato la questione delle difficoltà che i residenti potrebbero incontrare nell’accedere quotidianamente alla sosta nelle vie in cui abitano. Questo risultato conferma la nostra idea che solo la sinergia tra le parti può portare a risultati utili alla comunità”.
Fratelli D’Italia parla di una “vittoria” in quanto accolto il “nostro intervento sugli abbonamenti delle strisce blu per i residenti ridotto ad € 18,00 mensili.  Il partito continuerà a vigilare, l’accoglimento della propria iniziativa in merito agli abbonamenti mensili relativi alla sosta a pagamento per i residenti, inizialmente previ mensili, è stata accolta. Le osservazioni contenute nella proposta di moratoria presentata dal gruppo consiliare ed altri consiglieri tratta di un primo risultato concreto, ottenuto grazie a un’azione decisa, documentata e supportata da 17 consiglieri comunali, trasversalmente distribuiti tra i gruppi dell’assise- si legge in una nota di Fratelli D’Italia-  La questione era stata sollevata a tutela dei cittadini, che si sono trovati improvvisamente a fare i conti con una regolamentazione opaca, sproporzionata e priva di coerenza tecnica e sociale, soprattutto in assenza di uno strumento essenziale come il Piano Urbano del Traffico (PUT).
Non possiamo non denunciare l’atteggiamento scorretto dell’Amministrazione, che ha operato una modifica parziale senza nemmeno riconoscere l’esistenza della proposta di moratoria, regolarmente presentata e a tuttora non calendarizzata. Ribadiamo pertanto, che la riduzione degli abbonamenti rappresenta solo un passo iniziale, non certo la soluzione. Le criticità evidenziate nella nostra proposta rimangono tutte intatte, a partire dalla totale assenza del PUT, che rende l’avvio del servizio giuridicamente discutibile e amministrativamente rischioso.
Fratelli d’Italia si riserva la possibilità di adire presso le sedi giudiziarie competenti, qualora l’Amministrazione proceda in violazione delle norme di settore, ignorando i pareri tecnici, le regole sui contratti pubblici e il ruolo del Consiglio Comunale” ha concluso Fratelli D’Italia.
Ricordiamo che sono 1.078 gli stalli di sosta regolamentata in tutta la città, supportati da 58 parcometri che garantiranno un accesso più organizzato alle aree di parcheggio. Assunti 10 operatori che garantiranno il servizio e contribuiranno a mantenere l’ordine e la sicurezza nelle aree interessate.

Andando con ordine i 1078 stalli sono stati collocati:

–           Largo Assisi: n.16;

–           • Via Santa Lucia: n. 19

–           • Via Carrara: n. 11

–           • Piazzale Dei Diritti Umani (spazio antistante Ospedale civico): n. 57

–           • Via E. Bellia; n. 142

–           • P.zza Caduti di Nassirya: n. 60

–           • Via G.B. Nicolosi: n. 95

–           • P.zza San Francesco di Paola; n.41

–           • Via San Francesco di Paola: n. 11

–           • P.zza Umberto: n.5

* Piazza Santa Barbara: n.11

–           • Via Monastero: n. 10 •

–           P.zza Indipendenza: n. 15

–           • Via Roma: n. 34

–           • P.zza Vittorio Veneto: n.41

–           • Via Vittorio Emanuele, tratto compreso tra P.zza Indipendenza e via Stazione: n.159

–           • Via Stazione: n. 16

–           • Via Strano, tratto compreso tra via Vitt. Emanuele e via Circumvallazione: n. 15

–           • Via Circumvallazione, tratto compreso tra vico Cracchiolo e P.zza Purgatorio: n.27

–           • Via Circumvallazione, tratto compreso tra via Strano e via Fallica: n. 38

–           • Via Circumvallazione, tratto compreso tra via Strano e via Virgillito: n. 22

–           • Via Circumvallazione, tratto compreso tra il civico n. 525 di via Circumvallazione e via    Vittorio Emanuele: n. 8

–           • Via Vasta, tratto compreso tra via Baratta e via Circumvallazione/ Bellini: n. 17

–           • Via Canonico Renna, tratto compreso tra via Vittorio Emanuele e via Baratta: n. 33

–           • Via Baratta, tratto compreso tra via Circumvallazione e via Vasta: n. 29

–           • Via Bellini, tratto compreso tra via Fallica e via L. Rizzo: n. 43

–           • C.so Sicilia, tratto compreso tra via Vittorio Emanuele e via Linosa: n. 21

–           • P.zza R. Livatino: n. 27

  • Spazio antistante la “Piscina Comunale”: n. 55.

Stalli a pagamento che saranno attivi nei giorni feriali dalle ore 09:00 alle ore 13,00 e dalle ore 16,00 alle ore 20,00, ad eccezione nei giorni festivi e domenica.

 

 

Continua a leggere

Trending