Connect with us

In Primo Piano

Catania: la Sanità col digitale convince gli utenti

ASP Con Te – Prenotazioni: boom di prenotazioni online per visite ed esami

Pubblicato

il

Il futuro della Sanità passa dal digitale, e a Catania i cittadini sembrano apprezzare. A tre mesi dal lancio, ASP Con Te – Prenotazioni, la piattaforma web dell’Asp di Catania, continua a registrare numeri in costante crescita: solo nel mese di marzo sono state effettuate 2.765 prenotazioni online, e per aprile le proiezioni parlano già di oltre 3.500 accessi.

Un successo che conferma l’efficacia di uno strumento semplice, veloce e – soprattutto – accessibile a tutti: non è infatti necessario lo SPID per utilizzare il servizio, una scelta che ha favorito l’inclusione di una fascia più ampia di utenti.

Lanciata a gennaio con 1.006 prenotazioni, la piattaforma ha visto i numeri raddoppiare già a febbraio (1.921), per poi continuare la sua crescita. «Siamo soddisfatti del risultato finora raggiunto», ha dichiarato il direttore generale dell’Asp di Catania, Giuseppe Laganga Senzio. «Il numero di prenotazioni effettuate con ASP Con Te è costantemente in aumento, a dimostrazione che stiamo andando nella giusta direzione. È un segnale importante di fiducia e di apertura al cambiamento».

Disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, la piattaforma è raggiungibile dal sito aspct.it, nella sezione Prenotazione-Disdetta > ASPConTe – Prenotazioni. Per agevolare l’uso, il portale mette a disposizione anche video tutorial che guidano l’utente passo dopo passo.

Attraverso ASP Con Te è possibile prenotare visite ed esami, sia in regime SSN sia in intramoenia (ALPI), ma anche modificare o disdire un appuntamento, contribuendo così a ridurre i tempi di attesa e a migliorare la gestione complessiva dei servizi. Basta inserire il codice della ricetta dematerializzata e scegliere tra le disponibilità offerte dalla rete dell’Asp di Catania. A conferma avvenuta, l’utente riceve un sms e può salvare la prenotazione in pdf o stamparla. È possibile anche procedere al pagamento online tramite il sistema PagoPA.

La piattaforma si affianca agli altri canali di prenotazione già attivi:

  • il numero verde CUP 800 954 414 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 19:15);
  • il SovraCUP regionale, che permette la prenotazione presso tutte le aziende sanitarie siciliane, ma richiede l’accesso tramite SPID o CIE.

L’obiettivo è chiaro: rendere i servizi sanitari sempre più accessibili, equi e sostenibili, puntando sull’innovazione digitale per semplificare la vita dei cittadini. E a giudicare dai numeri, la direzione intrapresa è quella giusta.

 

clima

Maltempo, allerta gialla domani giorno di Pasquetta, rischio piogge

Potrebbero verificarsi rovesci, temporali e fenomeni localizzati

Pubblicato

il

La Protezione civile regionale ha diramato per domani, 21 aprile giorno di Pasquetta una allerta gialla. In pratica su Catania e provincia è concreto il rischio di pioggia. Quest’ultima è prevista anche in tutte le altre province dell’isola.

Potrebbero dunque verificarsi rovesci, temporali e fenomeni localizzati e diffusi di esondazione lungo i corsi d’acqua a valle delle dighe. La Protezione civile “raccomanda comunque di prestare attenzione, soprattutto in prossimità di fiumi e torrenti, e di evitare le aree a maggiore rischio idrogeologico e monitorare costantemente le condizioni meteo”

 

Continua a leggere

Cronaca

Paternò, strade formato “trazzera”, la rabbia dei cittadini

Numerosi i casi di automobilisti che hanno visto i pneumatici delle proprie auto bucati o ammortizzatori danneggiati. Problemi anche per conducenti di mono pattini caduti o pedoni scivolati in prossimità della “immancabile” buca

Pubblicato

il

Strade del centro storico e della periferia paternese piene di buche e imperfezioni di vario tipo, che le rendono insicure e pericolose. Numerose le richieste dei cittadini rivolte alle autorità comunali, affinchè intervengano per sistemarle, eliminando così il pericolo per automobilisti, scooteristi ma anche semplici pedoni.

A denunciare il tutto sono singoli cittadini ma anche associazioni non profit attive sul territorio. Sono numerosi i casi di automobilisti che hanno subito danni rilevanti alle proprie autovetture: pneumatici bucati o ammortizzatori danneggiati per non parlare di scooteristi o conducenti di mono pattini caduti proprio in prossimità di buche. Pedoni caduti con tanto di infortunio per via della “immancabile” buca. Situazione critica in buona parte di  Via Circonvallazione, Via Monti e via Lepanto (queste due ultime arterie viarie da rifare) nonche Via Reggio, Via Taormina. Strade che si trovano alle spalle della villa comunale.

Oppure via Campania, Via Venezia, Via Napoli, Via De Amici o via Generale Carrascosa. Per non parlare della strada che collega Via Scala Vecchia con Via Leoncavallo nel villaggio Giaconia in territorio di Belpasso. Una vera e propria gruviera. Si tratta di strade che ricadono tra i quariteri Villetta e Scala Vecchia. Rete viaria in ginocchio e strade malmesse nel quartiere Montecenere: come in via Sant’Anna, via Gatto, via Russo, via Marchese e via Renna. Imperfezione di diverso tipo, anche con la presenza di avvallamenti si riscontrano nella zona di Piazza Vittorio Veneto: in via Chiesa Nuova, Via Girgenti, via Cutore Davide, Via Celona e via Signorelli.

Tuttavia sono tante altre le strade non elencate ma di cui è stata segnalata la presenza che sono “caratterizzate” da profonde “ferite”. Da giorni comunque, visto che il tempo lo consente, sono in atto da parte dell’ente comunale interventi finalizzati a “chiudere” le centinaia di buche presenti sul territorio urbano.

Continua a leggere

Trending