Connect with us

giudiziaria

Paternò, rigettati domiciliari per il sindaco Naso, la decisione del Tribunale del Riesame

La richiesta era stata avanzata dalla Procura etnea nell’ambito dell’inchiesta “Athena”, in cui il primo cittadino è indagato per voto di scambio politico-mafioso

Pubblicato

il

Niente arresti domiciliari per il sindaco di Paternò Nino Naso. Il Tribunale del riesame di Catania ha rigettato la richiesta di custodia cautelare agli arresti domiciliari chiesta dalla Procura etnea per Naso, indagato per voto di scambio politico-mafioso con il clan Morabito-Rapisarda nell’ambito dell’inchiesta ‘Athena’.

La nuova decisione arriva dopo che la Cassazione, nei mesi precedenti, aveva annullato con rinvio quella di un altro collegio del Tribunale del riesame che aveva accolto l’appello della procura di Catania e disposto i domiciliari per Nino Naso, sospendendo però il provvedimento in attesa del pronunciamento della Cassazione.  Naso, assistito dagli avvocati Maria Licata e Vincenzo Maiello, ha chiesto di essere giudicato con il processo immediato: la prima udienza si terrà a settembre. Dalle indagini della Dda etnea è scattata l’accesso ispettivo della prefettura di Catania al Comune di Paternò per verificare eventuali infiltrazioni.

L’inchiesta Athena si basa su indagini dei carabinieri della compagnia di Paternò e avrebbe fatto emergere gli interessi del clan Morabito sulle aste giudiziarie di immobili nelle province di Catania e Siracusa.

Nello scorso mese di aprile erano state depositate le motivazioni che avevano portato i giudici della Cassazione ad annullare con rinvio il provvedimento del precedente collegio del Tribunale del riesame emesso a settembre del 2024.

“La generica e indeterminata promessa da parte dell’esponente politico ‘di interessarsi’ all’assunzione di lavoratori, direttamente evocata dal Tribunale in alcuni punti dell’ordinanza impugnata, non può integrare la promessa di altra utilità” previsto nella contestazione del voto di scambio politico-mafioso”. Lo scrivevano i giudici della sesta sezione penale della Cassazione nelle motivazioni con cui hanno annullato con rinvio la decisione del Tribunale del Riesame che, il 30 settembre 2024, aveva accolto l’appello della procura di Catania e disposto i domiciliari per il sindaco.  L’inchiesta si basava su indagini dei carabinieri della compagnia di Paternò, coordinate dal procuratore aggiunto di Catania, Ignazio Fonzo, e sostituti Tiziana Laudani e Alessandra Tasciotti, e avrebbe fatto emergere gli interessi del clan Morabito sulle aste giudiziarie di immobili nelle province di Catania e Siracusa e un presunto voto di scambio.

E sul “momento dell’effettiva stipulazione del patto politico elettorale e al suo contenuto”, la suprema Corte ha sottolineato come per il Tribunale etneo ‘il patto’ “non si sarebbe formalizzato in un unico momento preciso, ma dall’aprile 2021 al giugno 2022”. Sarebbero state riportate “intercettazioni ritenute indizianti”, ma senza una “compiuta definizione dell’accordo”.

Secondo la Cassazione, inoltre, il Tribunale del riesame “non ha motivato in ordine alle specifiche censure mosse dai difensori nelle memorie e non si sono confrontati con le dichiarazioni di Nino Naso nell’interrogatorio reso all’esito delle indagini preliminari”. Per la Suprema Corte “l’omessa valutazione di memorie difensive non determina la nullità, ma può influire sulla congruità e correttezza logico-giuridica della decisione”.

“Alla luce di questi rilievi – concludeva la Corte di Cassazione – l’ordinanza impugnata deve essere annullata e deve essere disposto il rinvio per un nuovo giudizio sul punto al Tribunale di Catania che dovrà nuovamente motivare sull’appello proposto dal Pubblico ministero, uniformandosi ai principi stabiliti da questa Suprema Corte”.

AGGIORNAMENTO ORE 17 

Sul pronunciamento del Tribunale del Riesame c’è da registrare l’intervento del sindaco Nino Naso: “Apprendo con grande soddisfazione della decisione del Tribunale del Riesame di Catania, che si è uniformata alle decisioni della Suprema Corte di Cassazione, sulla insussistenza dei gravi indizi necessari per l’emissione di provvedimenti cautelari, che già il GIP di Catania aveva escluso. Sono, quindi, fiducioso di poter pienamente dimostrare, in tempi strettissimi come ho esplicitamente richiesto, la mia più assoluta e completa estraneità ai fatti che mi sono stati contestati, ribadendo piena e completa fiducia nel sistema giudiziario italiano. Confido che il Tribunale di Catania- a breve- faccia piena chiarezza perché possa emergere l’assoluta limpidezza dei miei comportamenti, sempre ed esclusivamente ispirati al raggiungimento del bene della mia amata collettività. Ringrazio i miei difensori l’avvocato Maria Donata Licata e il Professore Vincenzo Maiello, che con grande professionalità e passione, mi seguono e mi assistono” ha concluso il sindaco Naso .

 

giudiziaria

Catania, professore universitario assolto dall’accusa di molestie sessuali, la Procura fa ricorso

“Ha appoggiato i palmi al seno; non c’è stata una pressione particolare delle mani” scrivono i giudici nelle motivazioni che hanno portato all’assoluzione

Pubblicato

il

Una sentenza che farà probabilmente discutere. Un professore di Medicina dell’Università di Catania di 68 anni è stato assolto dall’accusa di violenze sessuali e molestie verbali avvenute tra il 2010 e il 2014 all’ospedale Vittorio Emanuele Ferrarotto nei confronti di sette studentesse.  La Procura di Catania ha deciso di fare ricorso.

La sentenza risale allo scorso 25 febbraio e secondo i giudici (un uomo e due donne) “non si è raggiunta la prova al di là di ogni ragionevole dubbio”.  I giudici scrivono nelle motivazioni che il professore “ha  appoggiato i palmi al seno; non c’è stata una pressione particolare delle mani” o che appare “poco verosimile che, volendole palpare una zona erogena, il docente non abbia fatto alcuna allusione sessuale”

Nelle motivazioni si legge ancora  che ” certamente emersa la prova di un comportamento predatorio. Ossessivo nei confronti delle studentesse che il professore sceglieva come oggetto dei suoi desideri sessuali, ma il tribunale deve distinguere caso per caso se i comportamenti sono sussumibili del reato contestato”.

Una delle ragazze ha detto che il professore le avrebbe toccato il seno, ma secondo i giudici avrebbe “appoggiato i palmi al seno; non c’è stata una pressione particolare delle mani” e ancora permangono “dei dubbi sulla effettiva invasione della sfera sessuale e del dolo”.

Il giorno del compleanno di una delle ragazze che accusano il docente, il professore l’avrebbe molestata fisicamente. Ma secondo i giudici “voleva fermarla per farle gli auguri. Appare poco verosimile che, volendole palpare una zona erogena, il docente non abbia fatto alcuna allusione sessuale”.

Un contatto che “appare anomalo, poiché l’imputato non ha utilizzato le dita per palpare”. Sempre la stessa ragazza dice che mentre si trovava nella stanza del professore “lui mi si è buttato addosso”.  Ma i giudici affermano che “non si comprende cosa significhi buttarsi addosso e se ciò abbia coinvolto la sfera sessuale della persona offesa”.

E ancora: “Se non c’è dissenso, non c’è violenza”. Secondo i difensori da alcune intercettazioni si evincerebbe un accordo tra le parti su cosa testimoniare.

 

Continua a leggere

giudiziaria

Catania, perizia psichiatrica per Martina Patti, la donna che uccise la figlia di 5 anni

In corso il processo d’appello nei confronti della donna. Gli esperti incaricati sono gli psichiatri Roberto Catanesi e Eugenio Aguglia

Pubblicato

il

A Catania è in corso il processo d’appello nei confronti di Martina Patti, la donna che ha ucciso la figlia Elena di appena 5 anni, con un’arma da taglio nel giugno 2022; seppellendo la bambina in un campo vicino casa, a Mascalucia e simulandone poi il rapimento.

La Corte d’appello  ha disposto una perizia psichiatrica sulla donna. Gli esperti incaricati sono lo psichiatra forense Roberto Catanesi dell’università di Bari, e lo psichiatra etneo Eugenio Aguglia. Il conferimento dell’incarico sarà formalizzato il prossimo 26 maggio. Nell’udienza odierna la donna ha spiegato che il suo malessere ha avuto inizio “dalla relazione con un suo ex, un rapporto dove ha subito anche violenze” e che dopo una delusione d’amore per un ragazzo conosciuto sui social ha compreso di essere “sprofondata in una crisi depressiva” e che avrebbe “dovuto chiedere aiuto”.

La donna ha parlato anche del rapporto con la figlia e poi della decisione di togliersi la vita assieme a Elena. I suoi difensori, gli avvocati Tommaso Tamburino e Gabriele Celesti, basandosi su una perizia di parte, hanno sempre sostenuto che Martina Patti nel momento della commissione del delitto avesse scemata l’incapacità di intendere e di volere.  Per questo hanno ribadito la richiesta di una perizia collegiale.

Il sostituto procuratore generale Agata Consoli, pur ritenendo che l’accusa sia convinta che la donna fosse cosciente del gesto che stava compiendo, ha avanzato ugualmente la richiesta di perizia collegiale per eliminare qualsiasi dubbio.

Continua a leggere

Trending