Connect with us

In Primo Piano

Paterno’, inaugurata all’ex Macello la mostra “Facciamo la Valle”.

Dal 25 maggio all’8 giugno un ricco cartellone di appuntamenti volti alla valorizzazione, tutela e rigenerazione del territorio della Valle del Simeto con il Festival di Comunità “Facciamo la Valle”

Pubblicato

il

foto Fb Presidio Partecipativo

Partita la scorsa domenica 25 maggio la mostra Facciamo la Valle: ricucire la memoria – presso l’Ex Macello di Paterno’.

La mostra si introduce nell’ambito di un più ambizioso progetto dal titolo “Che Macello!” e rappresenta un momento simbolico e sostanziale del percorso collettivo e pluriennale volto alla valorizzazione, tutela e rigenerazione del territorio della Valle del Simeto.

L’intero progetto culturale di  “Che Macello!” che intende investire sulla conoscenza e, quindi, sulla cura del patrimonio che è la Valle del Simeto, vanta la cooperazione di numerosi e qualificanti attori: è promosso dal Presidio Partecipativo in partnership con l’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISPCCNR), Nesti Società Cooperativa Impresa Sociale ETS, Comune di Paternò, “Siciliantica Associazione Per La Tutela E La Valorizzazione Dei Beni Culturali E Ambientali”, Comitato Mamme in Comune ETS, ASD Libertas Etoile – Scuola Di Teatro E Danza, Gruppo Batarnù APS, Archeoclub Italia APS sez. Paternò.

Nello specifico, l’allestimento della mostra prende il via dalla vincita del Bando “Laboratorio di Creatività
contemporanea  (già Creative Living Lab)” 6ª ed. 2024-2026 ed è realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Catania, nell’ambito del progetto BIOTRACES – Biodiversity and Transformative Change for plural and nature-positive societies, finanziato dal programma europeo Horizon Europe.

Tanti i nomi, dunque, come detto, per un evento di ampio respiro: il Festival “Facciamo la Valle!” di cui la mostra è parte. Un’iniziativa che si propone di offrire ai visitatori un percorso affascinante e minuziosamente documentato attraverso un luogo che ci sta intorno e che i più non conoscono, colpevolmente…

Presente all’inaugurazione della mostra anche il sindaco Naso insieme a Davide Mascali, pres. del Presidio Partecipativo Patto Fiume Simeto e ad altri membri del Presidio e infine insieme all’assessore del Comune di Adrano, Pietro Sciacca.

  

La mostra ricostruisce le trasformazioni storiche, sociali e ambientali del rapporto tra il fiume Simeto e le
comunità che lo abitano, restituendo uno sguardo critico sul passato, ma anche una visione rigenerativa sul futuro del territorio. Unendo materiali d’archivio, mappature partecipative, testimonianze audiovisive e spazi interattivi, l’allestimento vuole stimolare riflessioni su nuove forme di cittadinanza ecologica e contribuire a rafforzare il senso di appartenenza alla valle.
L’inaugurazione della mostra coincide anche con l’avvio ufficiale del Festival “Facciamo la Valle!”, in
programma fino all’8 giugno: un appuntamento che propone una ricca rassegna di convegni, workshop,
itinerari e performance artistiche e musicali, aperti alla cittadinanza.

Dettagli e programma nella pagina del Presidio Partecipativo del Patto di Fiume Simeto.

 

ambiente

Riposto, scarico abusivo nel torrente: scattano i controlli dei Carabinieri e dell’ARPA

Dal controllo in un cantiere edile i militari hanno accertato che i materiali di risulta sono stati sversati nell’alveo del torrente Archi un’area di particolare sensibilità ambientale

Pubblicato

il

Tutela del paesaggio e contrasto al mancato rispetto delle norme sulla raccolta dei rifiuti. Sono state queste le due direzioni dei controlli dei Carabinieri della Stazione di Riposto impegnati, insieme al personale dell’Ufficio Tecnico del Comune e dell’ARPA, in un’azione di tutela del paesaggio e dell’ambiente in una località della zona.

I Carabinieri hanno effettuato un accesso congiunto con gli enti preposti nella zona Archi, in un cantiere edile dove sono in corso dei lavori di ampliamento di una villetta a schiera privata.

Nel corso delle verifiche è emerso che tutti i materiali di risulta sono stati sversati nell’alveo del torrente Archi, chiamato Casanera, un’area di particolare sensibilità ambientale.

Il proprietario dell’immobile aveva affidato la ristrutturazione ad un’impresa di Acireale, riconducibile ad un 38enne che, anziché raccogliere i detriti derivanti dai lavori, ha messo insieme tutto, senza alcuna separazione in base alla tipologia del rifiuto. I cumuli di calcinacci non sono stati affidati a ditte autorizzate allo smaltimento dei rifiuti ma sono stati gettati nel fiume, pregiudicando l’ambiente.

Il titolare dell’impresa è stato denunciato all’autorità giudiziaria per abbandono incontrollato di rifiuti, mentre i Carabinieri hanno fornito prescrizioni dettagliate per la rimozione del materiale, in modo da liberare l’intera area, con l’obbligo di produrre un’apposita documentazione attestante la bonifica della zona.

 

Continua a leggere

Cronaca

Catania, spaccio “porta a porta” sul lungomare: arrestato 29enne in scooter

I militari hanno controllato, oltre il mezzo a due ruote, anche la sua abitazione dove sul tavolo della cucina, i carabinieri hanno rinvenuto una pochette, al cui interno era nascosto un involucro contenente cocaina e crack

Pubblicato

il

Uno spaccio al passo coi tempi. Il malvivente porta la droga direttamente a casa. Un venditore a domicilio insomma! Per questo motivo i Carabinieri hanno arrestato un 29enne catanese, ritenuto responsabile di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

L’uomo è stato pedinato in maniera dettagliata dai Carabinieri, impegnati in un servizio di osservazione e pattugliamento nelle zone centrali e più frequentate della città, come il lungomare di Catania e Corso Italia.

Beccato all’altezza di piazza Mancini Battaglia, a bordo di uno scooter che si è accostato e ha avvicinato, con fare circospetto, un soggetto a piedi. I militari hanno notato un rapido scambio, durante il quale il conducente dello scooter ha consegnato all’uomo un piccolo involucro in cambio di una banconota.

Dopo il rapido passaggio di denaro, l’acquirente si è allontanato velocemente a piedi nei vicoli adiacenti e facendo perdere le tracce, il presunto spacciatore, invece, ha subito ripreso la marcia, percorrendo ad alta velocità il lungomare.

Controllo personale scattato dopo pochi metri, in piazza Europa, dove il giovane si era momentaneamente fermato. Il centauro è stato immediatamente accerchiato dai Carabinieri, che lo hanno bloccato e messo in sicurezza, per poi sottoporlo a perquisizione.

Nella tasca destra della tuta che indossava, sono state rinvenute banconote, ritenute presumibilmente provento dell’attività di spaccio.

Esteso il controllo nella sua abitazione dove sul tavolo della cucina, i militari hanno rinvenuto una pochette, al cui interno era nascosto un grosso involucro contenente 62 grammi di cocaina in pietra; 4 involucri di carta argentata contenenti cocaina per un peso complessivo di 2,5 grammi e una busta in plastica con 20 dosi di crack, per un peso complessivo di oltre 11 grammi.

Trovato inoltre anche tutto il materiale utile per il confenzionamento della droga. Il 29enne è stato arrestato. Disposti per lui gli arresti domiciliari con applicazione del braccialetto elettronico.

Continua a leggere

Trending