Connect with us

Cronaca

Catania, il neo Prefetto Pietro Signoriello incontra la stampa

“Il prefetto e tutta la prefettura debbano essere una rete di confluenza di tutta una serie di azioni da parte di altre istituzioni, da parte del contesto del terzo settore, da parte di tutto il mondo che interagisce con il contesto sociale della Comunità” ha detto SIgnoriello

Pubblicato

il

Il neo Prefetto di Catania Pietro Signoriello ha incontrato i giornalisti per il suo insediamento a Palazzo Minoriti, ribadendo lo stesso concetto diffuso ieri attraverso una lettera, ossia

“fare reteè la carta vincente e farò in modo che la Prefettura sia il luogo del confronto, dell’alleggerimento delle tensioni e dell’ascolto delle esigenze del territorio”. Questa mattina il Prefetto prima dell’incontro con la stampa ha avuto una riunione con i vertici provinciali delle forze dell’ordine.

“Il prefetto e tutta la prefettura debbano in qualche maniera essere una rete di confluenza di tutta una serie di azioni da parte di altre istituzioni, da parte del contesto del terzo settore, da parte di tutto il mondo che interagisce con il contesto sociale della Comunità”. Signoriello ha specificato che inizialmente è importante l’ascolto per comprendere le dinamiche del territorio “anche da un punto di vista criminale, per poter poi mettere appunto le migliori strategie di prevenzione e contrasto”.

Sul tema della dispersione scolastica, che a Catania fa registrare uno dei tassi più alti d’Italia, Signoriello ha ricordato che “da questo punto di vista ci sono delle buone pratiche molto importanti” e ha aggiunto che sta “già studiando questi dossier e sicuramente sarà un’attività che dovrà essere, diciamo, non soltanto portata avanti, ma anche, per quanto possibile, incentivata”. Tema legato alla devianza minorile che per il prefetto di Catania è “uno dei tasti centrali dell’azione che noi dovremmo realizzare”, mettendo in campo “tutte quante le azioni di prevenzione possibili e in qualche modo anche maggiore diffusione possibile della cultura e della legalità” e avvicinando i giovani alle istituzioni, “rendendoci credibili e trasparenti e credibili, con un’azione da svolgere giorno per giorno”.

Signorello ha sottolineato di avere “sempre avuto un rapporto privilegiato con i Comuni” che sono “la cellula fondamentale della Repubblica”. E il primo di tanti incontri con i sindaci lo avrà nel pomeriggio col primo cittadino di Catania, Enrico Trantino.Signorello ha sottolineato che quella che ha “alle spalle, e che sosterrà l’azione del prefetto, è una struttura capace e rodata”. “Vedremo peraltro – ha detto – di irrobustirla ulteriormente anche con ingressi di ulteriori dirigenti, ci sono già in corso a questo riguardo alcune procedure”.

AGGIORNAMENTO ORE 15.40

Il segretario generale della Camera del lavoro, Carmelo De Caudo, e la CGIL di Catania, porgono “i più sinceri auguri di buon lavoro” al nuovo prefetto, Pietro Signoriello, in occasione del suo insediamento ufficiale.
“Le parole pronunciate dal prefetto nella sua dichiarazione d’avvio – improntate a spirito di servizio, impegno per l’interesse pubblico, ascolto costante del territorio e valorizzazione del dialogo interistituzionale, rappresentano una base importante per costruire un rapporto di collaborazione efficace e trasparente, nell’interesse dei lavoratori, dei cittadini e della coesione sociale del nostro territorio.
In un contesto complesso e talvolta segnato da disuguaglianze crescenti, riteniamo strategico il richiamo alla “rete” e al confronto costruttivo tra Istituzioni, parti sociali e società civile. Come CGIL Catania, assicuriamo sin d’ora la nostra piena disponibilità a un dialogo franco e leale, che sappia affrontare senza reticenze le criticità del mondo del lavoro, della sicurezza, della legalità e dei diritti”.

 

Cronaca

Randazzo, controlli per la sicurezza stradale: multe e denunce

Sotto osservazione le aree urbane che quelle rurali: obiettivo contrastare l’abuso di alcool e sostanze stupefacenti alla guida

Pubblicato

il

I carabinieri della compagnia di Randazzo hanno effettuato controlli nel territorio compreso tra Piedimonte Etneo e Bronte, in particolare nelle aree urbane che in quelle rurali, per contrastare l’abuso di alcool e sostanze stupefacenti alla guida.

A Bronte, una pattuglia ha sottoposto a controllo un’utilitaria che stava percorrendo a “zig zag” una via principale del paese, sottoponendo il conducente, un 58enne del posto, all’esame dell’etilometro. L’uomo aveva bevuto prima di mettersi alla guida, e aveva un tasso alcol emico superiore rispetto alla soglia consentita. E’ scattato nei suoi confronti l’immediato ritiro della patente e una sanzione di oltre 500 euro.

Un’latra “Gazzella” ha, invece, scorto una inversione di marcia repentina compiuta da un veicolo in transito, motivo per cui gli operatori hanno raggiunto la conducente,una 39enne di Maniace, intimandole l’alt.

Durante il controllo, la donna ha cercato di nascondere nel vano porta oggetti una dose di “marijuana”, subito recuperata dai militari. Inoltre, i carabinieri, dubitando che avesse già assunto droghe, l’hanno condotta presso il locale ospedale dove, effettuate le analisi del caso, i medici hanno confermato che si era messa alla guida sotto l’effetto di stupefacenti.

Anche il conducente di un veicolo coinvolto in un sinistro stradale autonomo,verificatosi nella zona di Bronte, è risultato positivo a quel tipo di accertamento, in quanto gli esami tossicologici eseguiti presso l’ospedale hanno confermato che aveva assunto “cannabinoidi”.

A Castiglione di Sicilia, invece, i carabinieri hanno fermato un 25enne di origini venezuelane che aveva cercato di nascondere, sotto il sedile passeggero, un barattolo in vetro contenente 9 grammi di“marijuana”, mentre a Randazzo, un uomo di origini albanesi alla guida di una moto, aveva in tasca quasi 6 grammi della stessa sostanza.

Infine a Maniace, a seguito di un sinistro stradale tra un ciclomotore e un’autovettura, i militari giunti sul posto hanno sottoposto ad accertamento del tasso alcolemico il conducente dell’utilitaria, accertando che aveva bevuto decisamente troppo per poter guidare e, pertanto, lo hanno denunciato a piede libero.

Continua a leggere

Cronaca

Paternò, vìola le misure restrittive: arrestato 36enne

Individuato dai militari mentre passeggiava in città, ha cercato di fornire spiegazioni poco credibili

Pubblicato

il

Proseguono con intensità i controlli dei Carabinieri della Compagnia di Paternò, impegnati nel monitoraggio dei soggetti sottoposti a misure di prevenzione personale, imposte dall’Autorità Giudiziaria per tutelare la sicurezza pubblica.

Durante un’attività di pattugliamento mattutino, i militari della Sezione Radiomobile hanno arrestato un uomo di 36 anni, già noto alle forze dell’ordine e destinatario della sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno e divieto di avvicinamento a una specifica persona. Il soggetto, infatti, è stato sorpreso fuori dalla propria abitazione, in palese violazione delle prescrizioni a cui era sottoposto.

Non trovandolo in casa durante un controllo, i Carabinieri si sono messi sulle sue tracce e lo hanno individuato poco dopo mentre passeggiava per le vie cittadine con apparente indifferenza.Fermato per un controllo, ha cercato di giustificarsi con motivazioni poco credibili e incoerenti.

Grazie alla prontezza dell’intervento, è stato possibile accertare la violazione e procedere all’arresto in flagranza di reato.

Continua a leggere

Trending