Connect with us

Cronaca

Domenico Assinnata jr ritratta le accuse, finita la sua collaborazione con la giustizia

Il 30enne paternese è figlio del boss Turi Assinnata, legato al clan catanese dei Santapaola.

Pubblicato

il

Domenico Assinnata junior, figlio del boss Turi Assinnata, a Paternò, non è più collaboratore di giustizia. Ad annunciarlo, nel corso dell’udienza in cui era stata chiamato a testimoniare, nel procedimento in corso a Catania, per far luce sull’omicidio di Turi Leanza, è stato lui stesso. Un fulmine a ciel sereno in aula, con Domenico Assinnata junior collegato in videoconferenza.

Una decisione che ridisegna gli scenari di quanto ha fino ad oggi dichiarato, con le sue affermazioni sicuramente importanti per le forze dell’ordine, nell’ambito dell’attività di indagine, necessaria a far luce sull’azione criminale dei diversi gruppi malavitosi del comprensorio.

E questa mattina, nuovo colpo di scena, sempre in Tribunale a Catania, nel corso dell’udienza per il procedimento penale scaturito dall’operazione “Assalto”, dei carabinieri della Compagnia di Paternò, fatta scattare il 28 agosto dello scorso anno e con la quale vennero arrestate nove persone. Domenico Assinnata junior ha detto in aula che quando aveva annunciato di voler collaborare con la giustizia non era lucido, perché tossicodipendente, oltre a prendere psicofarmaci. Il PM che sta seguendo il caso, ha deciso di riformulare la condanna per l’uomo, con una richiesta che da 6 e 8 mesi (condanna che teneva in considerazione, come detto, la sua decisione di voler collaborare con la giustizia), passa a 20 anni.

Il 12 novembre nuova udienza con l’arringa dell’avvocato, Turi Milicia. Sempre per lo stesso giorno è attesa la sentenza.

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Catania, Schianto in tangenziale: un ferito e traffico in tilt

Le cause dell’impatto sono da definire, coinvolti tre veicoli, una persona è rimasta ferita

Pubblicato

il

FOTO FACEBOOK GRUPPO "QUELLI DELLA TANGENZIALE DI CATANIA"

Incidente stradale, questo pomeriggio, sulla Tangenziale di Catania, nel tratto compreso tra gli svincoli di San Giorgio e Misterbianco, in direzione Messina. Coinvolti tre veicoli, una persona è rimasta ferita.

Le cause dell’impatto sono ancora in fase di accertamento. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 e gli agenti della Polizia Stradale, impegnati nei rilievi e nella gestione della viabilità. Il traffico risulta rallentato lungo il tratto interessato.

Continua a leggere

Cronaca

Catania, incidente mortale in viale Ulisse

A perdere la vita, Valentina Barbagallo, 56anni, dipendente dell’Ateneo di Catania

Pubblicato

il

foto: gruppo Facebook lungomare liberato
foto Facebook

Drammatico incidente stradale nelle prime ore del mattino a Catania. Intorno alle 6.30, lungo la parte bassa di viale Ulisse in direzione Tondo Gioeni, si è verificato un violento scontro tra una Peugeot 207 e uno scooter Honda SH. Ad avere la peggio è stata Valentina Barbagallo, 56 anni, dipendente dell’Università di Catania,coordinatrice dell’Unità operativa Relazioni internazionali dell’Ateneo, che viaggiava a bordo del mezzo a due ruote.

Nonostante il tempestivo intervento dei sanitari del 118, per la donna non c’è stato nulla da fare: il decesso è stato constatato sul posto. Alla guida dell’auto, una donna, rimasta illesa ma sotto shock.

Sul luogo del sinistro sono intervenuti gli agenti della polizia municipale, che hanno effettuato i rilievi per ricostruire l’esatta dinamica dell’impatto. Secondo una prima ipotesi al vaglio degli investigatori, potrebbe trattarsi di un tamponamento, ma sono ancora in corso accertamenti per chiarire le responsabilità.

L’incidente ha provocato forti rallentamenti al traffico in un orario già critico per la circolazione. I mezzi coinvolti sono stati posti sotto sequestro, mentre la salma è stata trasferita all’obitorio per gli esami di rito.

«Ci stringiamo ai suoi familiari e ai suoi colleghi e amici – dichiara il rettore Francesco Priolo – desideriamo che sentano la vicinanza dell’intero Ateneo. Tutti noi abbiamo sinceramente apprezzato l’impegno che ha profuso quotidianamente nel suo lavoro, operando da anni con entusiasmo ed efficacia. Sentiremo molto la sua mancanza».

Continua a leggere

Trending