Connect with us

Cronaca

Tonnellate di miele sequestrate a Zafferana Etnea per dubbia origine

Operazione dei carabinieri del Nas di Catania: riscontrate violazioni sulla tracciabilità dei prodotti

Pubblicato

il

Sequestrate decine di tonnellate di miele semilavorato a Zafferana Etnea: i controlli svolti dai carabinieri del Nas di Catania ad alcune aziende apistiche hanno evidenziato di documentazione sull’origine e sulla provenienza, in violazione della procedura di rintracciabilità commerciale.

Impossibile risalire alla cosiddetta “filiera alimentare”, cioè quel sistema di informazioni, obbligatorio per legge dal 2005, che permette ai consumatori non solo di conoscere le caratteristiche qualitative del prodotto, ma anche la provenienza e l’esatta origine, a garanzia della genuinità e salubrità dell’alimento in tutte le fasi di produzione, trasformazione e vendita.

I produttori ed i commercianti sono tenuti ad informare il consumatore finale, apponendo un’etichetta dalla quale ci si può accertare della natura dell’alimento, dello stabilimento produttivo, della zona di provenienza, dell’eventuale presenza di allergeni ed altre caratteristiche salienti.

L’intero quantitativo è stato, pertanto, sottoposto a vincolo sanitario con la collaborazione di personale medico del locale distretto veterinario dell’Asp con il quale sono stati prelevati alcuni campioni di miele da sottoporre ad analisi chimiche per accertare la conformità e salubrità del prodotto.

«L’attività di controllo dei Carabinieri del Nas di Catania –si legge in una nota– sarà continuata assiduamente sul resto del territorio, a tutela di quei cittadini che, convinti di acquistare prodotti originari e naturali, potrebbero inconsapevolmente imbattersi in forniture agroalimentari che nulla hanno a che vedere con il contesto geografico in cui vengono presentati».

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347