Connect with us

Cronaca

Tonnellate di miele sequestrate a Zafferana Etnea per dubbia origine

Operazione dei carabinieri del Nas di Catania: riscontrate violazioni sulla tracciabilità dei prodotti

Pubblicato

il

Sequestrate decine di tonnellate di miele semilavorato a Zafferana Etnea: i controlli svolti dai carabinieri del Nas di Catania ad alcune aziende apistiche hanno evidenziato di documentazione sull’origine e sulla provenienza, in violazione della procedura di rintracciabilità commerciale.

Impossibile risalire alla cosiddetta “filiera alimentare”, cioè quel sistema di informazioni, obbligatorio per legge dal 2005, che permette ai consumatori non solo di conoscere le caratteristiche qualitative del prodotto, ma anche la provenienza e l’esatta origine, a garanzia della genuinità e salubrità dell’alimento in tutte le fasi di produzione, trasformazione e vendita.

I produttori ed i commercianti sono tenuti ad informare il consumatore finale, apponendo un’etichetta dalla quale ci si può accertare della natura dell’alimento, dello stabilimento produttivo, della zona di provenienza, dell’eventuale presenza di allergeni ed altre caratteristiche salienti.

L’intero quantitativo è stato, pertanto, sottoposto a vincolo sanitario con la collaborazione di personale medico del locale distretto veterinario dell’Asp con il quale sono stati prelevati alcuni campioni di miele da sottoporre ad analisi chimiche per accertare la conformità e salubrità del prodotto.

«L’attività di controllo dei Carabinieri del Nas di Catania –si legge in una nota– sarà continuata assiduamente sul resto del territorio, a tutela di quei cittadini che, convinti di acquistare prodotti originari e naturali, potrebbero inconsapevolmente imbattersi in forniture agroalimentari che nulla hanno a che vedere con il contesto geografico in cui vengono presentati».

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Caltagirone, Suv forza posto di blocco e tenta di investire militari, inseguimento con sparatoria

La Procura di Caltagirone, diretta da Rosanna Casabona, coordina le indagini e sta valutando se indagare l’uomo per tentato omicidio

Pubblicato

il

Mattinata infuocata quella di oggi a Caltagirone dove un uomo alla guida di un Suv, che sarebbe stato rubato, ha forzato un posto di blocco dei carabinieri provando a travolgere i militari dell’Arma che gli avevano imposto l’alt.

Nell’inseguimento che ne è seguito, con tamponamento tra i due mezzi, un carabiniere avrebbe esploso dei colpi di pistola alle ruote del fuoristrada per fermarlo.

Il Suv si è schiantato contro un muro e il conducente è riuscito a fuggire a piedi. Nella zona sono in corso le ricerche del fuggitivo, che sarebbe stato identificato perché ha precedenti penali. La Procura di Caltagirone, diretta da Rosanna Casabona, coordina le indagini e sta valutando se indagare l’uomo per tentato omicidio.

 

Continua a leggere

Cronaca

Paternò, fiamme in contrada Patellina e Viale Unità d’Italia

In entrambi i casi, il denso fumo ha ridotto drasticamente la visibilità, in particolare lungo il tratto iniziale della Strada Statale 121, provocando disagi alla circolazione.

Pubblicato

il

Un vasto incendio è divampato oggi pomeriggio in zona Scala Vecchia, nei pressi di Viale Unità d’Italia, a Paternò, interessando un’area incolta e con rifiuti e spazzatura dati alle fiamme. Le fiamme, alimentate dal vento e dalle alte temperature, si sono rapidamente propagate, avvicinandosi pericolosamente alle abitazioni a ridosso del villaggio Giaconia. Sul posto i Vigili del Fuoco di Adrano.

Contemporaneamente, un altro incendio si è sviluppato nelle campagne della contrada Patellina, nel territorio di Paternò, colpendo sia aree incolte che terreni agricoli. In entrambi i casi, il denso fumo ha ridotto drasticamente la visibilità, in particolare lungo il tratto iniziale della Strada Statale 121, provocando disagi alla circolazione.

Intervenute tempestivamente diverse squadre dei vigili del fuoco  impegnate in operazioni di spegnimento complesse, data l’estensione e la natura dei roghi. Al momento, non si segnalano feriti, ma la situazione resta critica e sotto costante monitoraggio

Continua a leggere

Trending