Connect with us

etna

Etna, ancora attivo il flusso lavico alimentato dalla bocca eruttiva posta a 2980 metri

Nella mattinata di oggi il flusso lavico aveva un’estensione stimata di 500 mt e si stava propagando in direzione Sud. Il fronte più avanzato si attestava alla quota di 2770 metri sopra il livello del mare

Pubblicato

il

foto PAGINA FACEBOOK SOCCORSO ALPINO SPELEOLOGICO SICILIANO

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha avuto modo di osservare, grazie all’analisi delle immagini delle telecamere di sorveglianza e satellitari nonché delle osservazioni vulcanologiche, che il flusso lavico alimentato dalla bocca eruttiva posta alla quota stimata di 2980metri di altezza è ancora attivo.

In particolare, nella prima mattinata di oggi, intorno alle ore 8, il flusso lavico aveva un’estensione stimata di 500 mt e si stava propagando in direzione Sud. Il fronte più avanzato si attestava alla quota di 2770 metri sopra il livello del mare.  Continua con intensità variabile la modesta attività esplosiva al cratere di sud-est con episodica produzione di cenere che si disperde rapidamente in area sommitale. Il tremore vulcanico si è mantenuto nella fascia dei valori medi con ampie oscillazioni, solo occasionalmente ha raggiunto di poco i valori alti.

Le localizzazioni delle sorgenti ricadono tra i 2800 e i 3000 metri di quota in una zona compresa tra cratere di sud-est e cratere di nord-est. L’attività infrasonica è moderata con eventi localizzati al cratere di sud est e al cratere di nord-est: in entrambi i casi l’ampiezza degli eventi è bassa. Il conteggio e la localizzazione degli eventi infrasonici potrebbero essere influenzati dalle condizioni meteorologiche. I segnali delle reti di monitoraggio delle deformazioni del suolo non mostrano variazioni significative.

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347