La task force coordinata dalla Polizia di Stato ha eseguito, nei giorni scorsi, un controllo in un bar-tabacchi della scogliera, in territorio di Aci Castello, nell’ambito dei servizi disposti dalla Questura di Catania e finalizzati a verificare le condizioni igienico-sanitarie, la regolarità delle posizioni lavorative del personale dipendente, il rispetto delle norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
Il titolare dell’attività commerciale è stato sanzionato complessivamente per 3.500 euro, a seguito di alcune criticità emerse nel corso delle verifiche degli enti istituzionali che compongono la task force.
L’attività ha fatto emergere un caso di lavoro nero. Infatti, durante gli accertamenti legate alle posizioni lavorative dei dipendenti, gli ispettori dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro hanno riscontrato la presenza di un lavoratore non regolarizzato, per cui è stata sospesa l’attività imprenditoriale in attesa della regolarizzazione del dipendente.
Il Nucleo Operativo Regionale Agroalimentare Sicilia del Corpo Forestale ha riscontrato la mancata indicazione degli ingredienti nelle pietanze preparate e destinate al consumo dei clienti, ragion per cui è stata elevata una sanzione di 2.000 euro.
Nel corso degli accertamenti, i medici dell’Asp hanno riscontrato 10 chili di prodotti di origine animale e vegetale privi del necessario requisito della tracciabilità, indispensabile per risalite all’esatta provenienza degli alimenti. In questo caso, è stata comminata al gestore una sanzione di 1.500 euro.