Connect with us

Cronaca

Omicidio Pedalino, il Pm Aliotta chiede l’ergastolo per il prof. Giulio Arena

Prossima udienza il 24 ottobre, quando in aula a prendere la parola sarà il difensore di Arena, l’avvocato Giovanni Avila.

Pubblicato

il

Ergastolo con 12 mesi di isolamento. E’ la richiesta avanzata nel corso della requisitoria dal Pubblico ministero Fabrizio Aliotta, nel processo, in corso al Tribunale di Catania, per la morte del giardiniere, Natale Pedalino, ucciso a Paternò, il 19 dicembre del 2015, in contrada Cotoniera, alla periferia della città.

Secondo l’accusa pochi dubbi sul fatto che ad uccidere il 66enne, Natale Pedalino, sia stato l’unico imputato, il docente di musica del conservatorio di Palermo, Giulio Arena, anche lui paternese.

Nel corso della sua requisitoria il magistrato ha elencato i diversi elementi che costituiscono il castello accusatorio. Partendo dall’appuntamento che quel pomeriggio, Arena e Pedalino hanno avuto, per discutere della spartizione di 10 litri di olio d’oliva, ottenuti dalla spremitura di olive, prelevate da un fondo agricolo di proprietà del padre dell’imputato. A testimoniarlo la ripresa delle telecamere di sorveglianza di una tabaccheria che vedono l’auto di Arena, un Subaru Forester, transitare due volte. Secondo l’accusa la prima volta mentre con Pedalino va verso contrada Cotoniera, la seconda quando si è allontanato dal luogo dell’omicidio e si dirige in un negozio di animali, a Belpasso. Per l’accusa solo per costruirsi un alibi. Il legale della famiglia della vittima, Pilar Castiglia ritiene congruente la ricostruzione dell’accusa; non dello stesso avviso l’avvocato Giovanni Avila, difensore di Giulio Arena.

L’avvocato Avila sostiene l’assoluta innocenza di Arena. Una posizione che presenterà in aula, il prossimo 24 ottobre, giorno della prossima udienza. Diversi gli elementi presi in esame; si comincia con i tempi. Troppo poco, secondo l’accusa, il tempo che Arena avrebbe avuto a disposizione per uccidere Pedalino e poi, andare via. A questo si aggiunge l’assenza di macchie di sangue nell’auto di Arena e nei suoi vestiti. In realtà una traccia di sangue di Pedalino, seppur microscopica, è stata ritrovata dai carabinieri della Compagnia di Paternò, si trovava nel freno a mano della Subaru. Ma il giardiniere potrebbe averla lasciata, come evidenzia l’avvocato Avila, quando salì in macchina per discutere con Arena, come il docente di musica sostiene.

La macchia di sangue, ritrovata nell’auto di Arena

E poi l’assenza di macchie di sangue indosso ad Arena. Per l’avvocato Avila impossibile non sporcarsi dopo aver infierito con tanta violenza sulla vittima. Per l’accusa, però, il sangue di Pedalino sarebbe stato assorbito dai tanti indumenti che l’uomo indossava. Non chiare se le coltellate inferte siano state 55, come evidenziato in Tribunale, o 75, come sostiene la difesa. Il corpo, le mani di Pedalino, utilizzate in segno di difesa, erano talmente martoriate che non è facile stabilirlo.

Il docente è anche accusato di avere tentato di uccidere, il 4 agosto del 2014, con quattro colpi di arma da fuoco, due ambulanti per una lite sull’acquisto di due angurie.

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Catania, Pietro Signoriello è il nuovo prefetto etneo

A deciderlo il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell’interno Matteo Piantedosi. Signoriello arriva da Trieste dove ha ricoperto fino a ieri la carica di Prefetto della città giuliana

Pubblicato

il

FOTO ANSA

La città di Catania e la sua provincia ha il suo nuovo prefetto. Si tratta di Pietro Signoriello, il quale attualmente svolge le funzioni di prefetto di Trieste, anche con funzioni di Commissario del Governo per la Regione Friuli-Venezia Giulia. A deciderlo il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro dell’interno Matteo Piantedosi che ha deliberato il conferimento delle funzioni di prefetto di Catania a Pietro Signoriello.

Il neo Prefetto è nato a Santa Maria a Vico (Caserta) il 21 gennaio 1965, coniugato con due figlie, si è laureato in Giurisprudenza all’università di Messina, ed ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione forense. Entrato nei ruoli dell’amministrazione civile dell’Interno nel 1990, è stato assegnato alla Prefettura di Treviso, dove ha ricoperto diversi incarichi. Nel 2006 è stato trasferito nella prefettura di Venezia dove ha svolto le funzioni di capo di Gabinetto.

Nel 2008 è stato nominato vice prefetto vicario presso a Grosseto e, successivamente, ha ricoperto lo stesso incarico a Treviso, dal 2010-2019. Dal primo aprile 2019 ha ricoperto l’incarico di prefetto di Vicenza. Dal 9 gennaio 2023 ha assunto l’incarico di prefetto di Trieste e commissario del Governo nella Regione Friuli – Venezia Giulia.

Nel corso della carriera è stato presidente coordinatore della Commissione territoriale per il riconoscimento della protezione internazionale di Verona – sezione di Treviso, nonché Componente del Comitato regionale di Controllo di Treviso. Nell’ambito della propria esperienza professionale, ha espletato diversi incarichi commissariali in amministrazioni locali. Ha ricoperto le funzioni di commissario straordinario dell’Azienda Consorzio Trasporti di Treviso.

 

Continua a leggere

Cronaca

Acireale, operazione “Cubisia Connection”, 14 persone raggiunte da custodia cautelare

Le indagini hanno permesso di ricostruire l’operatività di un gruppo criminale radicato ad Aci Catena e Acireale, riconducibile alla famiglia mafiosa Santapaola-Ercolano, attivo nel traffico di cocaina, crack, marijuana e skunk.

Pubblicato

il

I carabinieri del comando provinciale di Catania con l’operazione “Cubisia Connection” hanno dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 14 soggetti nelle province di Catania e Reggio Calabria, emessa dal GIP del Tribunale di Catania su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia. Per dieci di loro, compresa una donna, è stato disposto il carcere, per due gli arresti domiciliari e per altri due l’obbligo di dimora.

A metterla in atto, all’alba di oggi, oltre 200 Carabinieri del Comando Provinciale di Catania, con il supporto dei reparti specializzati dell’Arma (Squadrone Eliportato “Cacciatori Sicilia”, Aliquota di Primo Intervento, Nucleo Cinofili e Nucleo Elicotteri).  Gli indagati sono indagati, a vario titolo, per associazione armata finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti, detenzione illegale di armi e munizioni, lesioni aggravate e ricettazione, con l’aggravante del metodo mafioso.

Le indagini, svolte dagli investigatori della compagnia carabinieri di Acireale, hanno permesso di ricostruire l’operatività di un gruppo criminale radicato ad Aci Catena e Acireale, riconducibile alla famiglia mafiosa Santapaola-Ercolano, attivo nel traffico di cocaina, crack, marijuana e skunk. L’organizzazione si sarebbe avvalsa, inoltre, della forza intimidatrice derivante dal vincolo associativo e dall’appartenenza mafiosa per controllare il territorio e gestire le attività illecite.

Militari dell’Arma sono riusciti a riprendere con delle telecamere nascoste, tutte le fasi dell’attività di traffico e spaccio di droga, come il passaggio tra i rovi che celava l’accesso alla droga nascosta nel ‘fortino’ e anche un corteo di spacciatori che, con un ‘carosello’ di scooter, rendono omaggio al loro capo con un ‘inchino’. Durante l’operazione i carabinieri hanno sequestrato armi, sostanze stupefacenti, munizioni e il necessario per lavorare e confezionare la droga.

Continua a leggere

Trending