Connect with us

Cronaca

Catania, movida sicura, controlli delle forze dell’ordine in centro e lungomare

Sono state identificate dalle pattuglie poste a disposizione della sala operativa della Questura 297 persone, di cui 92 con precedenti penali, e sono stati controllati 158 veicoli, tra auto e moto.

Pubblicato

il

Come ogni fine settimana, anche durante il weekend appena trascorso, si è svolto un articolato servizio di controllo interforze, disciplinato con ordinanza del Questore di Catania. Sono stati realizzati presidi e posti di controllo non solo nel centro storico cittadino, con particolare attenzione a piazza Bellini, via Sangiuliano, via Coppola, via Teatro Massimo, via San Gaetano alla Grotta, via S. Filomena, via Gemmellaro, piazza Università, piazza Stesicoro, via Etnea, ma anche in piazza Europa, piazza Nettuno, via del Rotolo, piazza Mancini Battaglia, via Acicastello e viale Kennedy, in considerazione del maggior afflusso di persone nella stagione estiva.

Complessivamente, sono state identificate dalle pattuglie poste a disposizione della sala operativa della Questura 297 persone, di cui 92 con precedenti penali, e sono stati controllati 158 veicoli, tra auto e moto.

In merito ai controlli stradali sono state elevate 16 infrazioni al Codice della Strada, specificamente 3 per assenza della copertura assicurativa, 4 per guida di ciclomotori senza il casco protettivo e 7 per assenza della revisione periodica.

Di conseguenza, i relativi mezzi sono stati sottoposti alle sanzioni accessorie: 3 sono stati sottoposti a sequestro amministrativo, 4 a fermo amministrativo e 7 sono stati sospesi dalla circolazione. Inoltre due automobilisti sono stati sorpresi alla guida mentre utilizzavano i propri smartphone e per tale ragione nei loro confronti si è proceduto non solo a elevare la sanzione pecuniaria, ma anche a sospendere la patente.

Sono stati svolti anche controlli antidroga, a seguito dei quali un 21enne catanese, appiedato nella zona di viale Artale di Alagona, è stato trovato in possesso di una dose di marijuana e, quindi, è stato segnalato in Prefettura come assuntore di sostanze stupefacenti.

Continua la particolare attenzione rivolta al fenomeno dei parcheggiatori abusivi non solo nella zona del centro storico, ma anche in quella del lungomare e della Plaia. In totale ne sono stati fermati e sanzionati 7, sei catanesi e un tunisino. In particolare, un 43enne e un 38enne in via Dusmet, un 59enne tunisino in piazza Carlo Alberto, un 31enne e un 34enne nei pressi del corso Sicilia, un 35enne in via Santa Maria la Grande e un 41enne in via Lavandaie.

Nei confronti di 4 di loro i poliziotti hanno proceduto anche alla denuncia in stato di libertà per la violazione del Dacur, provvedimento con il quale il Questore di Catania ha fatto loro divieto di stazionare nelle zone ove sono stati sorpresi più volte ad esercitare l’attività abusiva di parcheggiatore. Contestualmente si è proceduto nei loro confronti al sequestro delle somme illecitamente guadagnate.

Analoghi controlli sono stati svolti dall’Arma dei Carabinieri, che ha impiegato equipaggi della Compagnia di Piazza Dante e del Nucleo Radiomobile di Catania, nella zona del centro storico e, in particolare, Piazza Federico di Svevia, Piazza Currò e aree limitrofe.  Complessivamente, sono state identificate 132 persone, delle quali 3 sono state deferite in stato di libertà, e controllati 66 veicoli, di cui 30 sono stati sottoposti a sequestro/fermo amministrativo.

Per quanto riguarda le violazioni al Codice della Strada sono state elevate 53 contestazioni per un importo complessivo di circa € 43.000 e sono stati decurtati 160 punti patente.

In particolare, 5 soggetti sono stati sanzionati amministrativamente per “guida senza patente poiché mai conseguita”, 2 con patente diversa da quella necessaria per il mezzo che conducevano e ad altri 6 soggetti sono state sospese le patenti perché conducevano le loro autovetture mentre stavano utilizzando il cellulare.

Tra le varie sanzioni, anche 5 mancate revisione periodiche, 1 guida con patente scaduta (ritirata) ed 1 per guida di veicolo già sottoposto a fermo amministrativo (sequestro per la confisca). Inoltre 10 centauri sono stati sanzionati per il mancato utilizzo del casco protettivo.

Riguardo ai servizi di prevenzione del fenomeno della guida sotto l’effetto di alcool e stupefacenti, è stata organizzata una serie di posti di controllo nel centro storico da parte di diverse pattuglie del Nucleo Radiomobile. Verifiche con l’etilometro hanno interessato 29 conducenti.

Nel dettaglio, un 36enne di Cecina (tasso 1,21 mg/l), un 46enne catanese (tasso 1,5 mg/l) ed un 31enne di Acireale (tasso 1,12 mg/l) sono stati deferiti all’AG poiché trovati al volante in stato di ebbrezza.

Il tasso alcolemico rilevato è risultato superiore 0,80 mg/l. Altri 2 soggetti (un 32enne ed un 25enne) sono stati contravvenzionati amministrativamente per essere stati trovati alla guida di autoveicoli in stato di ebbrezza (tasso inferiore a mg 0,8 mg/l). I controlli antidroga con i “drug-test” in dotazione hanno dato esito negativo.

Con riferimento all’attività antidroga, sono state effettuate nelle aree adiacenti a Piazza Duomo perquisizioni da parte delle pattuglie a piedi, finalizzate alla ricerca di sostanze stupefacenti, armi od oggetti atti a offendere, nei confronti di alcuni ragazzi del posto, non venendo rilevate violazioni.

 

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347