Connect with us

In Primo Piano

Paternò, presentato il progetto INNESCO

Un’idea che raccoglie più partner per una ri-generazione urbana pensata per i giovani e con i giovani

Pubblicato

il

Innescare processi virtuosi per reinventare spazi destinati alla socialità, creati attraverso la collaborazione e progettati come sostenibili. Questo l’obiettivo coltivato dal Progetto INNESCO (ri)Generazione Urbana e presentato lo scorso sabato, 11 ottobre, nella Chiesa di San Biagio a Paternò.

L’obiettivo del progetto, sostenuto da Fondazione CON IL SUD,  è quello di promuovere percorsi di rigenerazione urbana e culturale guidati dai giovani. L’idea coinvolge tre territori pilota della Valle del Simeto Paternò, Belpasso e Regalbuto.

A promuovere il progetto diverse realtà associative: la Pro Loco di Regalbuto come capofila, insieme a AGESCI Paternò 1, Nesti Impresa Sociale, l’associazione Sciaraviva, Parliament Watch Italia, il Presidio Partecipativo del Patto di Fiume Simeto e l’UNPLI Enna.

L’appuntamento di presentazione all’interno della chiesa di San Biagio è stato uno dei primi eventi territoriali di INNESCO e ha riunito cittadini, associazioni e rappresentanti delle istituzioni per riflettere su obiettivi e visione del progetto.

Presenti all’occasione il sindaco di Paternò, Nino Naso e il nuovo parroco della Chiesa di San Biagio, don Antonino Pennisi.

Dopo l’intervento della coordinatrice del progetto Medea Ferrigno che ha illustrato la visione e gli obiettivi delliniziativa, incentrata sulla valorizzazione degli spazi pubblici e sul rafforzamento delle relazioni comunitarie i contributi di Francesco Bivona per Pro Loco di Regalbuto e UNPLI Enna, Tony Falbo per l’Associazione Sciaraviva e David Mascali per il Presidio Partecipativo.

I loro interventi hanno sottolineato limportanza di lavorare insieme per rafforzare le reti locali e creare nuove opportunità di partecipazione per i giovani.

Il cuore dellincontro è stato la presentazione dell’idea Il Giardino di Pietra, dedicata alla riqualificazione di unarea oggi in stato di abbandono nel quartiere San Biagio. Nellina Rapisarda, capogruppo dellAGESCI Paternò1, ha illustrato ai presenti il progetto, mostrando immagini dello stato attuale del luogo e una simulazione di quello che potrebbe essere al termine del percorso avviato con INNESCO.

Il racconto ha restituito il sogno di uno spazio verde, accessibile e accogliente, pensato per diventare punto di incontro e socialità per il quartiere.

A seguire è stato presentato Coltiviamo Bellezza, un progetto di riqualificazione degli spazi pubblici antistanti lex Macello di Paternò. L’esperienza è stata raccontata come esempio concreto di collaborazione attiva tra cittadini, associazioni e amministrazione locale, capace di coniugare cura dei luoghi, responsabilità condivisa e sostegno reciproco.

L’incontro ha rappresentato il primo passo operativo di INNESCO sul territorio e ha confermato la volontà comune dei partner di costruire, attraverso la rigenerazione urbana, nuove occasioni di collaborazione e partecipazione nella Valle del Simeto.

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347