Come ogni fine settimana, anche questo ultimo weekend di ottobre è stato caratterizzato da un articolato servizio di controllo interforze, predisposto con ordinanza del Questore di Catania per garantire il sereno svolgimento della movida nel centro storico e, in particolare, nelle zone maggiormente frequentate da cittadini e turisti, nei pressi di locali ed attività di ritrovo.
Realizzati presidi e posti controllo in piazza Bellini, via Sangiuliano, via Landolina, via Coppola, via Teatro Massimo, via San Gaetano alla Grotta, via S. Filomena, via Gemmellaro, piazza Università, piazza Stesicoro, piazza Manganelli, via Etnea. Identificate dalle pattuglie poste a disposizione della sala operativa della Questura 311 persone e sono stati controllati 144 veicoli, tra auto e moto.
In merito ai controlli stradali, numerose le sanzioni per gli automobilisti e motociclisti indisciplinati, infatti, sono state rilevate 49 infrazioni al Codice della Strada, con la contestazione di sanzioni amministrative per un importo complessivo di quasi 35 mila euro.

Tra le infrazioni più ricorrenti emergono 23 per guida di motocicli senza il casco protettivo, 5 per guida senza patente, 4 delle quali per assenza della copertura assicurativa, 4 per mancanza della revisione periodica. Di conseguenza sono stati 32 i fermi e sequestri amministrativi, 4 sono state le autovetture sospese dalla circolazione.
Inoltre, 4 automobilisti sono stati sorpresi alla guida mentre utilizzavano i propri smartphone e per tale ragione nei loro confronti si è proceduto non solo a elevare la sanzione pecuniaria, ma anche a sospendere la patente.
Numerose le sanzioni contestate per veicoli in sosta vietata o irregolare.
Il dispositivo interforze, coordinato dalla Polizia di Stato, si è concentrato anche sui controlli amministrativi in alcune attività commerciali, finalizzati al rispetto delle norme in materia di legislazione di pubblica sicurezza. In particolare, nel corso delle verifiche, al titolare di un pub di via Pulvirenti è stata contestata una sanzione pari a 1000 euro per l’esercizio dell’attività senza licenza per alcolici.
Continua senza sosta la particolare attenzione rivolta dalla Polizia di Stato al fenomeno dei parcheggiatori abusivi. In totale ne sono stati fermati e sanzionati 6, cinque catanesi e uno straniero.

In particolare, un 29enne e 33enne in via Dusmet, un 23enne straniero in via Mulino Santa Lucia, un 52enne in via Beato Bernardo, un 24enne in piazza Borsellino, un 52enne in via San Gaetano alla Grotta.
Nei confronti di 2 di loro i poliziotti hanno proceduto anche alla denuncia in stato di libertà per la violazione del Dacur, provvedimento con il quale il Questore di Catania ha fatto loro divieto di stazionare nelle zone ove sono stati sorpresi più volte ad esercitare l’attività abusiva di parcheggiatore.
Contestualmente si è proceduto nei confronti di tutti al sequestro delle somme illecitamente guadagnate.
Analoghi controlli sono stati svolti dall’Arma dei Carabinieri, che ha impiegato equipaggi della Compagnia di Piazza Dante e del Nucleo Radiomobile di Catania. Controlli sono stati effettuati nell’area del centro storico e, in particolare, in Piazza Federico di Svevia, Piazza Currò, Largo Rosolino Pilo e zone limitrofe. In totale, sono state identificate 119 persone e controllati 81 veicoli, dei quali 7 sono stati sottoposti a sequestro7fermo amministrativo.
Per quanto riguarda la verifica del rispetto delle regole del Codice della Strada sono state effettuate 46 contestazioni, per un importo complessivo di circa € 52.000, con la decurtazione di 135 punti patente.

In particolare 8 soggetti sono stati sanzionati amministrativamente per “guida senza patente poiché mai conseguita” e 2 con patente scaduta.
L’azione di contrasto, in particolare, oltre ai divieti di sosta e sosta sulle strisce pedonali, ha prevalentemente colpito quei comportamenti irresponsabili di guida, che maggiormente possono mettere a repentaglio l’incolumità degli utenti della strada, come la guida col cellulare e senza casco; tra le varie sanzioni, anche 1 per uso del telefono alla guida e 10 sanzioni per mancanza di copertura assicurativa. Inoltre 12 centauri sono stati sanzionati per il mancato utilizzo del casco protettivo.

Riguardo ai servizi di prevenzione del fenomeno della guida sotto l’effetto di alcool e stupefacenti, è stata organizzata una serie di posti di controllo nel centro storico da parte di diverse pattuglie del Nucleo Radiomobile. All’esito delle verifiche con l’etilometro, che hanno interessato 17 conducenti, di cui: 4 nella fascia d’età tra i 18 ed i 22 anni; 3 in quella tra i 23 e 27 anni; 3 in quella tra i 28 ed i 32 anni ed il resto oltre i 32 anni.
In merito all’attività antidroga sono stati effettuati, effettuati nelle aree adiacenti a Piazza Duomo controlli da parte delle pattuglie a piedi, finalizzati alla ricerca di sostanze stupefacenti, armi od oggetti atti a offendere.