Connect with us

Cultura

Catania Film Fest 2025, il cinema indipendente in competizione sotto la giuria di Laura Luchetti

La XIV edizione riscopre la forza del cinema nato dal margine, dedicando spazio a giovani autori e a nuove sensibilità

Pubblicato

il

Dal 13 al 15 novembre torna allo Zō Centro Culture Contemporanee la XIV edizione del Catania Film Fest, punto d’incontro del cinema indipendente italiano ed europeo. Diretta da Emanuele Rauco e dal fondatore Cateno Piazza, la rassegna accoglierà film provenienti da undici Paesi del Mediterraneo e dell’Europa, confermando la vocazione del festival come crocevia di linguaggi, culture e nuove visioni.

Tre le sezioni competitive: Catania Film Italiana, dedicata al cinema nazionale; Catania Film Euro Mediterranea, con opere provenienti da diversi Paesi; e Catania Corto Euro Mediterranea, spazio riservato ai cortometraggi e ai giovani autori. La sezione non competitiva Catania Mediterranea offrirà invece un focus sul cinema libanese, tra proiezioni e incontri.

Il tema di quest’anno intreccia identità, memoria e relazioni, esplorando il modo in cui le storie cinematografiche riflettono i cambiamenti del presente. «Questa edizione vuole essere la voce dei giovani – spiega Piazza – un luogo di dialogo tra generazioni e culture, dove le nuove sensibilità possono esprimersi liberamente».

A guidare la Giuria Ufficiale sarà la regista e sceneggiatrice Laura Luchetti, autrice di opere come Fiore Gemello e La bella estate, affiancata da Francesca Mazzoleni, Marco Fallanca, Maria Arena, Anna Collabolletta, Ivan Scinardo, Giuseppe Grossi e Lucia Sardo.

Oltre ai premi principali, verranno assegnati il Premio Miglior Film della Giuria Giovani e Adulti e i riconoscimenti per le migliori recensioni realizzate da studenti e universitari, con due accrediti speciali per la prossima Mostra del Cinema di Venezia.

Promosso dall’Associazione Catania Film Fest, in collaborazione con Zō Centro Culture Contemporanee, FCS, CNA – Cinema e Audiovisivo e il Coordinamento UNESCO dei Festival culturali del Val di Noto, il festival si prepara a tre giorni di proiezioni, masterclass e incontri che celebrano la vitalità del cinema indipendente e la forza delle storie capaci di unire le sponde del Mediterraneo.

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347