Connect with us

In Primo Piano

Artisti in mostra al Palazzo delle Arti di Paternò, con il “Memorial Ventimiglia”

Artisti in mostra, nella collettiva intitolata allo scultore paternese, Mariano Ventimiglia, scomparso anni fa.

Pubblicato

il

Successo per la XIV edizione del Memorial “Mariano Ventimiglia”, collettiva e concorso d’arte, conclusasi a Palazzo delle Arti, di Paternò, con l’ultimo appuntamento, la premiazione. Ad organizzare l’evento: l’associazione culturale Paternesi.com e il circolo letterario “Pennagramma”.

I premiati di questa XIV edizione, decretati da una giuria composta dall’artista taorminese Ghumbert di Cattolica, presidente di giuria, e dal professore catanese Giuseppe Guzzone, sono stati, nella sezione pittura, l’artista Gaia Sindoni, a cui e’ stata conferita la “Ragnatela” con l’opera astratta dal titolo “Mille soli – mille lune”; seconda classificata, Valentina Signorelli con l’opera figurativa dal titolo “La follia”, e terza classificata Patrizia Leonardi con l’opera figurativa dal titolo “La purezza”. Menzioni speciali sono state conferite ai pittori Biagio Sciacca, Rosanna Signorello, Roberto Barbato, Ezio Costanzo e Giorgio Migliori. Nella sezione scultura la “Ragnatela” e’ andata all’artista Luca Mirko Maugeri con l’opera dal titolo “Il viaggio di Icaro” e le menzioni speciali sono state per Rosanna Signorello, Umberto Sgroi e Gianni Serra. Nella sezione Incisione si e’ aggiudicato il premio l’artista Sebastian Passati con l’opera dal titolo “Il pensatore siracusano”. Nella categoria Design di tessuto ha vinto l’artista Flavio Nisi con l’opera dal titolo “Green Bee” e sono state conferite menzioni speciali a Serena Viviana Siclari e Emanuela Giusi Dispinzeri. Nella sezione ceramica su pietra lavica ha ricevuto il premio l’artista Alfina Miceli con l’opera dal titolo “Colapesce”, ed è stata data una menzione speciale a Rosanna Bello. Nella sezione installazione e’ stata premiata Caterina La Rosa con la sua opera dal titolo “Assemblaggio di elementi su struttura di ventaglio in legno”. Nella sezione illustrazione e design la giuria (a posteriori dalla data della premiazione) ha decretato vincitrice l’opera dal titolo “Girasoli” dell’artista Elisabetta Lo Greco e ha riconosciuto una menzione di merito a Francesca Maria Ginevra. Una menzione speciale della giuria va inoltre all’opera fotografica dal titolo “4 minuti” dell’artista fotografo Maurizio Meli. Dopo gli interventi del presidente dell’associazione culturale Paternesi.com, Giorgio Ciancitto e del presidente del Circolo Letterario Pennagramma, Mario Cunsolo, nel corso della serata si sono esibiti la Cantastorie Cettina Busacca, con il suo chitarrista Placido Livrizzi, e le poetesse Rosalda Schillaci e Ioanna Leone che hanno impreziosito l’evento con performance d’eccellenza. Sono stati conferiti, inoltre, dei premi alla carriera al maestro ceramista Barbaro Messina, alla scrittrice del Circolo Letterario Pennagramma Lisa Bachis, alla giornalista Susanna Basile e un premio speciale della giuria, insieme a un premio alla carriera, sono stati conferiti al dottor Cristian Uccellatore, in memoria del padre, il maestro fotografo Franco Uccellatore, da poco scomparso, grande amico del maestro Ventimiglia e tra i primi e più grandi promotori del memorial. Molte sono state le associazioni che hanno collaborato alla buona riuscita dell’evento: l’associazione culturale Centro Studi Omniarteventi del prof. Salvo Luzzio, l’associazione cult. Heritage di Grazia Trovato, l’associazione Alzheimer Paterno’, e la Proloco di Paterno’ con la sua presidente Salvina Sambataro. Moderato della serata, lo scrittore del circolo letterario Pennagramma, Claudio Basile.

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In Primo Piano

S.M. Di Licodia, al via la nuova viabilità in alcune strade cittadine

La nota dell’assessore Antonio Calanna

Pubblicato

il

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore di Santa Maria di Licodia con delega alla viabilità, Antonio Calanna in merito all’attivazione dei nuovi segnali stradali che regolamenteranno la viabilità cittadina in alcune vie del centro urbano.

La nota
Come già anticipato in un’intervista della scorsa settimana, nella giornata di ieri, 4 luglio, sono stati attivati i nuovi segnali stradali previsti dal piano di viabilità. Desidero precisare che il progetto, elaborato dal sottoscritto in collaborazione con gli uffici competenti, riguarda esclusivamente le seguenti vie:
– Via Felice Magrì
– Via Sambataro
– Via Bellini
Le altre vie in cui sono stati installati segnali stradali non rientrano nella pianificazione originaria da me curata. Tali interventi sono stati aggiunti successivamente su indicazione della Polizia Municipale, che ha rilevato situazioni di criticità. Ribadisco l’importanza di una comunicazione trasparente e condivisa con i cittadini, e confermo il mio impegno.

Continua a leggere

Cronaca

Catania, attività di contrasto ai reati fallimentari, disposto sequestro per 10 milioni di euro

Posti sotto sequestro beni mobili ed immobili, quote, rapporti giuridici e contratti di conto corrente

Pubblicato

il

A Catania il Giudice per le indagini preliminari ha ordinato il sequestro, eseguito dalla Gdf, della società “President s.r.l.”, comprensivo dei beni mobili ed immobili, quote, rapporti giuridici e contratti di conto corrente, per il valore complessivo di circa 10 milioni di euro.

Il nucleo di polizia economico finanziaria etneo sotto il coordinamento della procura ha appurato che gli amministratori e soci della società “Residence Vampolieri s.r.l” a cui fa capo una struttura ricettiva di Aci Castello, mediante un’operazione societaria di scissione avrebbero distratto il patrimonio aziendale, costituito dall’intero compendio immobiliare del valore contabile di 9,9 milioni di euro, a favore di una società di nuova costituzione riconducibile ai medesimi soci, denominata President srl.

“Il patrimonio netto residuo della società che ha ceduto gli immobili si sarebbe ridotto, secondo quanto comunicato dalla proprietà nel progetto di scissione, a 50.000 euro- scrive la Procura la quale aggiunge che “sarebbero emersi in capo alla Residence Vampolieri srl ulteriori debiti per Imu e Tari per circa 630.000 euro, non conteggiati nella scissione, che avrebbero determinato un valore effettivo residuo negativo di 580.000 euro”.

Secondo la Procura l’impresa avrebbe eroso totalmente le sue risorse, “versando in uno stato di crisi finanziaria aggravata dalla cessione del compendio immobiliare”. Gli inquirenti avrebbero riscontrato “alcune operazioni dolose che avrebbero aggravato lo stato di crisi della Residence Vampolieri srl causandone il dissesto definitivo”.

L’attività alberghiera sarebbe proseguita anche dopo la cessione degli immobili a favore della President srl e ciò tramite l’avvenuta stipula con quest’ultima di apposito contratto di locazione per l’utilizzo dei beni, che avrebbe avuto l’effetto di depauperare ulteriormente le risorse economiche aziendali della locatrice a causa del pagamento, a titolo di canoni di affitto, di 120.000 euro all’anno nella quota fissa più una quota variabile in relazione alle presenze”.

Per il gip i soci della Residence Vampolieri srl, avrebbero commesso i reati di bancarotta fraudolenta, aggravata dal danno di rilevante entità. La President srl è stata affidata ad un amministratore giudiziario. Il provvedimento cautelare ha superato il vaglio del Tribunale del riesame.

Continua a leggere

Trending