Connect with us

In Primo Piano

Artisti in mostra al Palazzo delle Arti di Paternò, con il “Memorial Ventimiglia”

Artisti in mostra, nella collettiva intitolata allo scultore paternese, Mariano Ventimiglia, scomparso anni fa.

Pubblicato

il

Successo per la XIV edizione del Memorial “Mariano Ventimiglia”, collettiva e concorso d’arte, conclusasi a Palazzo delle Arti, di Paternò, con l’ultimo appuntamento, la premiazione. Ad organizzare l’evento: l’associazione culturale Paternesi.com e il circolo letterario “Pennagramma”.

I premiati di questa XIV edizione, decretati da una giuria composta dall’artista taorminese Ghumbert di Cattolica, presidente di giuria, e dal professore catanese Giuseppe Guzzone, sono stati, nella sezione pittura, l’artista Gaia Sindoni, a cui e’ stata conferita la “Ragnatela” con l’opera astratta dal titolo “Mille soli – mille lune”; seconda classificata, Valentina Signorelli con l’opera figurativa dal titolo “La follia”, e terza classificata Patrizia Leonardi con l’opera figurativa dal titolo “La purezza”. Menzioni speciali sono state conferite ai pittori Biagio Sciacca, Rosanna Signorello, Roberto Barbato, Ezio Costanzo e Giorgio Migliori. Nella sezione scultura la “Ragnatela” e’ andata all’artista Luca Mirko Maugeri con l’opera dal titolo “Il viaggio di Icaro” e le menzioni speciali sono state per Rosanna Signorello, Umberto Sgroi e Gianni Serra. Nella sezione Incisione si e’ aggiudicato il premio l’artista Sebastian Passati con l’opera dal titolo “Il pensatore siracusano”. Nella categoria Design di tessuto ha vinto l’artista Flavio Nisi con l’opera dal titolo “Green Bee” e sono state conferite menzioni speciali a Serena Viviana Siclari e Emanuela Giusi Dispinzeri. Nella sezione ceramica su pietra lavica ha ricevuto il premio l’artista Alfina Miceli con l’opera dal titolo “Colapesce”, ed è stata data una menzione speciale a Rosanna Bello. Nella sezione installazione e’ stata premiata Caterina La Rosa con la sua opera dal titolo “Assemblaggio di elementi su struttura di ventaglio in legno”. Nella sezione illustrazione e design la giuria (a posteriori dalla data della premiazione) ha decretato vincitrice l’opera dal titolo “Girasoli” dell’artista Elisabetta Lo Greco e ha riconosciuto una menzione di merito a Francesca Maria Ginevra. Una menzione speciale della giuria va inoltre all’opera fotografica dal titolo “4 minuti” dell’artista fotografo Maurizio Meli. Dopo gli interventi del presidente dell’associazione culturale Paternesi.com, Giorgio Ciancitto e del presidente del Circolo Letterario Pennagramma, Mario Cunsolo, nel corso della serata si sono esibiti la Cantastorie Cettina Busacca, con il suo chitarrista Placido Livrizzi, e le poetesse Rosalda Schillaci e Ioanna Leone che hanno impreziosito l’evento con performance d’eccellenza. Sono stati conferiti, inoltre, dei premi alla carriera al maestro ceramista Barbaro Messina, alla scrittrice del Circolo Letterario Pennagramma Lisa Bachis, alla giornalista Susanna Basile e un premio speciale della giuria, insieme a un premio alla carriera, sono stati conferiti al dottor Cristian Uccellatore, in memoria del padre, il maestro fotografo Franco Uccellatore, da poco scomparso, grande amico del maestro Ventimiglia e tra i primi e più grandi promotori del memorial. Molte sono state le associazioni che hanno collaborato alla buona riuscita dell’evento: l’associazione culturale Centro Studi Omniarteventi del prof. Salvo Luzzio, l’associazione cult. Heritage di Grazia Trovato, l’associazione Alzheimer Paterno’, e la Proloco di Paterno’ con la sua presidente Salvina Sambataro. Moderato della serata, lo scrittore del circolo letterario Pennagramma, Claudio Basile.

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In Primo Piano

Etna, nuova attività stromboliana dal cratere di Sud-Est

In aumento il tremore vulcanico con un trabocco lavico sul versante sud-orientale del cratere

Pubblicato

il

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che a partire dalle ore 18:00 circa si osserva dalle telecamere di sorveglianza dell’INGV-OE, un’attività stromboliana al Cratere di Sud-Est. Il modello previsionale indica che un eventuale nube eruttiva prodotta dall’attività in corso si disperderebbe in direzione Est. Si osserva inoltre un trabocco lavico sul versante sud-orientale del cratere. Dal punto di vista sismico, dalle ore 13:00 circa l’ampiezza media del tremore vulcanico ha mostrato un rapido incremento, raggiungendo intorno alle 17:20:00 l’intervallo dei valori alti. Attualmente i valori sono alti con tendenza ad un ulteriore aumento. La localizzazione delle sorgenti del tremore ricade nell’area del Cratere di Sud-Est ad una quota di circa 2800 m sopra il livello del mare. L’attività infrasonica ha mostrato un graduale e moderato aumento dalle 17:50 e gli eventi risultano localizzati nell’area del Cratere di Sud-Est con ampiezze medie.

Continua a leggere

Cronaca

Catania, aggredito infermiere al prornto soccorso “Garibaldi Centro”

Una paziente di 45 anni, contraria alle sue dimissioni, avrebbe lanciato contro il sanitario una bottiglia piena d’acqua, colpendolo al volto e procurandogli un trauma allo zigomo sinistro

Pubblicato

il

“Gli episodi di violenza ai danni di personale sanitario sono intollerabili. Abbiamo già avviato le procedure necessarie per denunciare l’aggressore. La tutela di tutto il personale, ma anche dei pazienti, è per noi una priorità”.

A parlare è il direttore generale dell’Arnas Garibaldi, Giuseppe Giammanco, all’indomani dell’ennesima aggressione nei confronti di un infermiere del pronto soccorso dell’ospedale “Garibaldi Centro”. Il fatto è accaduto ieri pomeriggio lunedì pomeriggio. Dopo aver avuto l’assistenza necessaria, una donna di 45 anni, contraria alle sue dimissioni, avrebbe aggredito prima verbalmente e poi attraverso il lancio di vari oggetti uno degli infermieri presenti all’accettazione. Il sanitario è stato colpito in pieno volto con una bottiglia piena d’acqua procurandogli un trauma al volto con un evidente ematoma allo zigomo sinistro. Per lui una prognosi di 10 giorni.

“E’ intollerabile- dice Giammanco- assistere a questi episodi di violenza nei confronti di chi ogni giorno cerca di svolgere al meglio la propria professione. Le manifestazioni aggressive non fanno altro che aumentare il livello di tensione cui tutti gli operatori sono sottoposti quotidianamente. E la questione non riguarda solo i sanitari. Chi si reca al pronto soccorso deve potersi sentire al sicuro. E noi faremo di tutto per garantire sicurezza, obiettivo comune di tutte le aziende sanitarie”.

La CGIL di Catania esprime piena solidarietà all’infermiere aggredito presso il pronto soccorso dell’ospedale Garibaldi Centro, colpito al volto con una bottiglia da una paziente appena dimessa. “Si tratta di un gesto che condanniamo con fermezza, e che purtroppo rappresenta l’ennesimo caso di aggressione ai danni del personale sanitario nella nostra città. L’episodio avvenuto ieri è gravissimo e non può passare sotto silenzio- dichiara Carmelo De Caudo, segretario generale della CGIL di Catania- Chi lavora nei pronto soccorso, spesso in condizioni di forte pressione, garantisce ogni giorno assistenza e professionalità nonostante le carenze strutturali e la cronica carenza di organico. Subire anche la violenza fisica è inaccettabile. Continueremo a stare al fianco di questi lavoratori”.

Continua a leggere

Trending