Connect with us

In Primo Piano

Artisti in mostra al Palazzo delle Arti di Paternò, con il “Memorial Ventimiglia”

Artisti in mostra, nella collettiva intitolata allo scultore paternese, Mariano Ventimiglia, scomparso anni fa.

Pubblicato

il

Successo per la XIV edizione del Memorial “Mariano Ventimiglia”, collettiva e concorso d’arte, conclusasi a Palazzo delle Arti, di Paternò, con l’ultimo appuntamento, la premiazione. Ad organizzare l’evento: l’associazione culturale Paternesi.com e il circolo letterario “Pennagramma”.

I premiati di questa XIV edizione, decretati da una giuria composta dall’artista taorminese Ghumbert di Cattolica, presidente di giuria, e dal professore catanese Giuseppe Guzzone, sono stati, nella sezione pittura, l’artista Gaia Sindoni, a cui e’ stata conferita la “Ragnatela” con l’opera astratta dal titolo “Mille soli – mille lune”; seconda classificata, Valentina Signorelli con l’opera figurativa dal titolo “La follia”, e terza classificata Patrizia Leonardi con l’opera figurativa dal titolo “La purezza”. Menzioni speciali sono state conferite ai pittori Biagio Sciacca, Rosanna Signorello, Roberto Barbato, Ezio Costanzo e Giorgio Migliori. Nella sezione scultura la “Ragnatela” e’ andata all’artista Luca Mirko Maugeri con l’opera dal titolo “Il viaggio di Icaro” e le menzioni speciali sono state per Rosanna Signorello, Umberto Sgroi e Gianni Serra. Nella sezione Incisione si e’ aggiudicato il premio l’artista Sebastian Passati con l’opera dal titolo “Il pensatore siracusano”. Nella categoria Design di tessuto ha vinto l’artista Flavio Nisi con l’opera dal titolo “Green Bee” e sono state conferite menzioni speciali a Serena Viviana Siclari e Emanuela Giusi Dispinzeri. Nella sezione ceramica su pietra lavica ha ricevuto il premio l’artista Alfina Miceli con l’opera dal titolo “Colapesce”, ed è stata data una menzione speciale a Rosanna Bello. Nella sezione installazione e’ stata premiata Caterina La Rosa con la sua opera dal titolo “Assemblaggio di elementi su struttura di ventaglio in legno”. Nella sezione illustrazione e design la giuria (a posteriori dalla data della premiazione) ha decretato vincitrice l’opera dal titolo “Girasoli” dell’artista Elisabetta Lo Greco e ha riconosciuto una menzione di merito a Francesca Maria Ginevra. Una menzione speciale della giuria va inoltre all’opera fotografica dal titolo “4 minuti” dell’artista fotografo Maurizio Meli. Dopo gli interventi del presidente dell’associazione culturale Paternesi.com, Giorgio Ciancitto e del presidente del Circolo Letterario Pennagramma, Mario Cunsolo, nel corso della serata si sono esibiti la Cantastorie Cettina Busacca, con il suo chitarrista Placido Livrizzi, e le poetesse Rosalda Schillaci e Ioanna Leone che hanno impreziosito l’evento con performance d’eccellenza. Sono stati conferiti, inoltre, dei premi alla carriera al maestro ceramista Barbaro Messina, alla scrittrice del Circolo Letterario Pennagramma Lisa Bachis, alla giornalista Susanna Basile e un premio speciale della giuria, insieme a un premio alla carriera, sono stati conferiti al dottor Cristian Uccellatore, in memoria del padre, il maestro fotografo Franco Uccellatore, da poco scomparso, grande amico del maestro Ventimiglia e tra i primi e più grandi promotori del memorial. Molte sono state le associazioni che hanno collaborato alla buona riuscita dell’evento: l’associazione culturale Centro Studi Omniarteventi del prof. Salvo Luzzio, l’associazione cult. Heritage di Grazia Trovato, l’associazione Alzheimer Paterno’, e la Proloco di Paterno’ con la sua presidente Salvina Sambataro. Moderato della serata, lo scrittore del circolo letterario Pennagramma, Claudio Basile.

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

S.M. di Licodia, rapina in una villetta, vittima una coppia di 50 e 45 anni

Sulla vicenda sono in corso specifiche indagini condotte dai carabinieri della compagnia di Paternò,  i quali sono a lavoro per identificare gli autori del colpo

Pubblicato

il

Paura la notte scorsa per una coppia (lui 50enne lei di 45 anni) all’interno di una villetta sita nella “Zone Vigne” di Santa Maria di Licodia, per una rapina andata in porto.  Da quanto si apprende 5 soggetti col volto travisato e armati, forse di pistola, hanno fatto irruzione all’interno dell’abitazione. Non è chiaro se al momento dell’intrusione dei banditi la coppia fosse in casa oppure li avrebbe sorpresi nel momento in cui le vittime avrebbero fatto rientro nella loro abitazione.

Sulla vicenda sono in corso specifiche indagini condotte dai carabinieri della compagnia di Paternò,  i quali sono a lavoro per identificare gli autori del colpo. Coloro che hanno agito avrebbero dato la sensazione che sapevano come muoversi. Sulla vicenda gli investigatori mantengono il massimo riserbo. Il colpo è andato a segno. Ancora da quantificare il valore del bottino e cosa soprattutto i malviventi hanno portato via.  Sembra che il 50enne sia stato aggredito.

Continua a leggere

Cronaca

Catania, scoperto arsenale dentro auto abbandonata: trovate droga, armi e munizioni

Rinvenute 600 grammi di marijuana, due pistole semiautomatiche, una con matricola abrasa mentre l’altra è risultata provento di furto, nonché 81 cartucce, un silenziatore e persino un giubbotto antiproiettile

Pubblicato

il

A Catania la Polizia di Stato ha scoperto un vero e proprio arsenale nascosto in un’auto abbandonata nel quartiere Librino. Il ritrovamento è avvenuto durante un servizio di controllo finalizzato a contrastare il fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti con particolare attenzione alle zone in cui, nel passato, sono state condotte operazioni che hanno consentito il sequestro di droga.

I poliziotti hanno notato un’auto sospetta, parcheggiata in viale Castagnola ed in evidente stato di abbandono. Non appena si sono avvicinati, gli agenti hanno avvertito un forte odore di marjuana provenire dall’interno della vettura. Gli agenti hanno ritenuto necessario condurre in maniera approfondita tutti gli accertamenti del caso, cominciando ad ispezionare l’auto dall’esterno.

È in questa fase che, dal finestrino posteriore, hanno notato diversi involucri in plastica sparsi all’interno del veicolo e, cosa ancora più grave, si sono accorti della presenza di una pistola sotto al sedile del conducente.  L’arma è stata prontamente recuperata dai poliziotti che, a quel punto, hanno esteso la perlustrazione in ogni angolo dell’auto.

La verifica ha consentito di rinvenire un grosso sacco contenente marijuana, per un peso complessivo di circa 600 grammi, due pistole semiautomatiche, una con matricola abrasa mentre l’altra è risultata provento di furto, nonché 81 cartucce, un silenziatore e persino un giubbotto antiproiettile. L’attività investigativa condotta sul posto dai poliziotti ha consentito di risalire all’identità del proprietario: un uomo deceduto nel 2022.

Per tutti i necessari rilievi di natura specialistica, sono intervenuti sul posto gli agenti della Polizia Scientifica.

“Quanto rinvenuto è stato sottoposto a sequestro per essere successivamente analizzato da operatori esperti, soprattutto per gli aspetti connessi agli accertamenti di natura balistica, al fine di verificare un eventuale utilizzo delle armi ritrovate in precedenti episodi delittuosi e di ricavare elementi utili per le successive attività investigative” scrivono dalla Questura etnea.

 

Continua a leggere

Trending