Connect with us

In Primo Piano

(S)venduto l’ex Albergo Sicilia a Paternò, assegnato per meno di 500 mila euro

A comprare la struttura, ceduta tramite bando pubblico dalla Città Metropolitana, è la ditta “Rei Oil srl” di Paternò

Pubblicato

il

L’ex Albergo Sicilia potrà essere recuperato, con l’augurio che possa tornare a diventare riferimento turistico ricettivo per la città di Paternò. La Città Metropolitana di Catania, presieduta da Salvo Pogliese, dopo i vani tentativi degli anni scorsi, è riuscita a vendere, in questo caso sarebbe più giusto dire a svendere, con procedura di evidenza pubblica, la struttura di proprietà dell’ex Provincia regionale di Catania.

Un costo nettamente inferiore rispetto alle richieste degli anni passati, determinato anche da un netto svalutazione dell’immobile, visto le attuali condizioni, con la richiesta passata dagli oltre 1,5 milioni di euro degli anni scorsi a meno di 500 mila euro attuali; per essere precisi l’ex albergo Sicilia è stato venduto per 466 mila euro. Ad aggiudicarsi la struttura è la ditta Rei Oil srl, di Paternò, l’unica società ad aver partecipato al bando presentando un’offerta.

«Un fatto di straordinaria rilevanza per la città di Paternò e per il comprensorio etneo – ha commentato il sindaco metropolitano Salvo Pogliese – perché torna alla sua funzione originaria un bene immobile che nei decenni scorsi è stato simbolo e riferimento per una vasta area etnea. Ringrazio per la collaborazione l’Amministrazione comunale paternese, perché finalmente possiamo chiudere una pagina negativa e aprirne una completamente nuova per lo sviluppo e la crescita del territorio etneo. Una buona pratica che aiuta anche la Città Metropolitana a rimettersi in cammino, nel percorso che stiamo conducendo di attingere a nuovi introiti che garantiscano un futuro, a un Ente ingiustamente penalizzato.»

Anche il sindaco di Paternò, Nino Naso, ha espresso il suo apprezzamento evidenziando: «L’ex Albergo Sicilia di Paternò sarà finalmente riconsegnato alla città. Apprendo in questo momento della cessione di questa nostra importante struttura da parte della Città metropolitana di Catania, proprietaria di un immobile negli anni vandalizzato e che adesso sarà rivalutato. Le sinergie tra istituzioni premiano, e premia anche l’impegno nostro e di tutti gli attori principali. Ringrazio di cuore il sindaco della Città metropolitana di Catania, Salvo Pogliese,  per l’attenzione che ha rivolto alla città di Paternò».

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ambiente

Adrano, oltre 300 telecamere contro inciviltà e degrado urbano

Tra le innovazioni più incisive, spicca l’introduzione di E-KILLER, una valigetta mimetica dotata di telecamera, pensata per contrastare l’abbandono illecito di rifiuti

Pubblicato

il

Adrano segna una svolta storica verso una città più sicura, ordinata e rispettosa delle regole. Con l’attivazione di oltre 300 nuove telecamere distribuite capillarmente su tutto il territorio urbano e periferico, l’amministrazione comunale rilancia con decisione il proprio impegno nella tutela del decoro e della legalità.

Dal centro storico alle zone industriali, da piazza Umberto fino alle aree periferiche, ogni angolo della città sarà monitorato in tempo reale, grazie a una rete di videosorveglianza intelligente. Il sistema, basato su tecnologie di ultima generazione, è direttamente collegato con le forze dell’ordine, garantendo un controllo costante e tempestivo su tutto il territorio.

Tra le innovazioni più incisive, spicca l’introduzione di E-KILLER. Si tratta di una valigetta mimetica dotata di telecamera, pensata per contrastare l’abbandono illecito di rifiuti. Collocata strategicamente nei punti più critici, E-KILLER si confonde tra i rifiuti e, senza farsi notare, registra e documenta i trasgressori in azione, fornendo prove inconfutabili per l’identificazione e la sanzione degli autori. Oltre al contrasto dei reati ambientali, la nuova infrastruttura rafforza la prevenzione contro furti, atti vandalici e danneggiamenti. Un investimento sulla sicurezza di tutti, reso possibile anche grazie alla sinergia costante con le forze dell’ordine locali.

“Lo avevamo promesso: Adrano sarebbe rinata – dichiara l’ Amministrazione – oggi aggiungiamo un nuovo tassello alla costruzione di una città più moderna, vivibile e rispettata.” Quella messa in campo non è solo una rete di telecamere, ma una rete di fiducia e corresponsabilità tra istituzioni e cittadini.

Continua a leggere

giudiziaria

Catania, omicidio Filippo Raciti, la Cassazione annulla risarcimento di Speziale allo Stato

La Suprema Corte, riconoscendo un difetto di motivazione, ha accolto la richiesta presentata dall’avvocato Giuseppe Lipera e ha cassato la decisione di secondo grado rinviando a un nuovo collegio

Pubblicato

il

La Cassazione ha annullato con rinvio la sentenza della Corte d’appello di Catania, emessa l’8 giugno del 2023, che aveva condannato a 100 mila euro di risarcimento per danni d’immagine, in favore del ministero dell’Interno e della Presidenza del consiglio dei ministri, Antonino Filippo Speziale, condannato a otto anni di reclusione per l’omicidio preterintenzionale dell’ispettore di polizia Filippo Raciti, il 2 febbraio del 2007, negli scontri con gli ultra etnei fuori dallo stadio Massimino dove si disputava il derby col Palermo.

La Suprema Corte, riconoscendo un difetto di motivazione, ha accolto la richiesta presentata dall’avvocato Giuseppe Lipera e ha cassato la decisione di secondo grado rinviando a un nuovo collegio. Contro la decisione della Corte d’appello di Catania aveva presentato ricorso, che è stato rigettato dalla Cassazione, anche l’avvocatura dello Stato che aveva chiesto il ripristino del danno patrimoniale stimato in primo grado in 15 milioni di euro, in concorso con Daniele Natale Micale, anche lui condannato per la morte di Raciti, che era stato cassato in secondo grado.

Secondo la Cassazione “non è sufficiente la mera divulgazione delle immagini di un evento lesivo (riferendosi agli scontri degli ultras con le forze dell’ordine), ma è necessario dimostrare che da tale condotta sia derivato un effettivo pregiudizio all’immagine, intesa come reputazione” e ha sottolineato che “non è affatto detto che la visione di tali immagini abbia comportato discredito o una idea negativa dello Stato italiano e della sua capacità di reprimere le violenze”.

Il legale di Speziale l’avvocato Giuseppe Lipera ha affermato che la sentenza della Cassazione “segna un importante punto a favore di Antonino Speziale, annullando la condanna al risarcimento del danno all’immagine per le amministrazioni pubbliche e rinviando la questione alla Corte d’appello di Catania in diversa composizione anche per le spese del giudizio”.

Continua a leggere

Trending