Connect with us

In Primo Piano

(S)venduto l’ex Albergo Sicilia a Paternò, assegnato per meno di 500 mila euro

A comprare la struttura, ceduta tramite bando pubblico dalla Città Metropolitana, è la ditta “Rei Oil srl” di Paternò

Pubblicato

il

L’ex Albergo Sicilia potrà essere recuperato, con l’augurio che possa tornare a diventare riferimento turistico ricettivo per la città di Paternò. La Città Metropolitana di Catania, presieduta da Salvo Pogliese, dopo i vani tentativi degli anni scorsi, è riuscita a vendere, in questo caso sarebbe più giusto dire a svendere, con procedura di evidenza pubblica, la struttura di proprietà dell’ex Provincia regionale di Catania.

Un costo nettamente inferiore rispetto alle richieste degli anni passati, determinato anche da un netto svalutazione dell’immobile, visto le attuali condizioni, con la richiesta passata dagli oltre 1,5 milioni di euro degli anni scorsi a meno di 500 mila euro attuali; per essere precisi l’ex albergo Sicilia è stato venduto per 466 mila euro. Ad aggiudicarsi la struttura è la ditta Rei Oil srl, di Paternò, l’unica società ad aver partecipato al bando presentando un’offerta.

«Un fatto di straordinaria rilevanza per la città di Paternò e per il comprensorio etneo – ha commentato il sindaco metropolitano Salvo Pogliese – perché torna alla sua funzione originaria un bene immobile che nei decenni scorsi è stato simbolo e riferimento per una vasta area etnea. Ringrazio per la collaborazione l’Amministrazione comunale paternese, perché finalmente possiamo chiudere una pagina negativa e aprirne una completamente nuova per lo sviluppo e la crescita del territorio etneo. Una buona pratica che aiuta anche la Città Metropolitana a rimettersi in cammino, nel percorso che stiamo conducendo di attingere a nuovi introiti che garantiscano un futuro, a un Ente ingiustamente penalizzato.»

Anche il sindaco di Paternò, Nino Naso, ha espresso il suo apprezzamento evidenziando: «L’ex Albergo Sicilia di Paternò sarà finalmente riconsegnato alla città. Apprendo in questo momento della cessione di questa nostra importante struttura da parte della Città metropolitana di Catania, proprietaria di un immobile negli anni vandalizzato e che adesso sarà rivalutato. Le sinergie tra istituzioni premiano, e premia anche l’impegno nostro e di tutti gli attori principali. Ringrazio di cuore il sindaco della Città metropolitana di Catania, Salvo Pogliese,  per l’attenzione che ha rivolto alla città di Paternò».

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Catania, processo in appello contro Coveri dopo eutanasia, richiesta la condanna

La Procura etnea ha chiesto tre anni e quattro mesi per il presidente dell’associazione Exit-Italia, avrebbe istigato al suicidio assistito in Svizzera la 47enne Alessandra Giordano.

Pubblicato

il

 A Catania questa mattina la Procura ha chiesto la condanna a tre anni e quattro mesi di reclusione di Emilio Coveri, presidente dell’associazione Exit-Italia, per istigazione al suicidio per il ricorso all’eutanasia nel 2019 in Svizzera della 47enne paternese Alessandra Giordano. Il processo si celebra davanti alla Corte d’assise d’appello dopo il ricorso del procuratore aggiunto Ignazio Fonzo e del sostituto Andrea Brugaletta contro la sentenza di assoluzione, “perché il fatto non sussiste”, emessa il 10 novembre del 2021 dal gup Marina Rizza, a conclusione del processo celebrato col rito abbreviato.

Al centro del procedimento il ricorso all’eutanasia in una clinica di Zurigo, il 27 marzo del 2019, di una donna catanese che non era malata terminale, ma soffriva di depressione e sindrome di Eagle, e che si era iscritta all’associazione Exit. Secondo la Procura, che ha coordinato indagini di carabinieri e polizia postale, Coveri “ha fornito un contributo causale idoneo a rafforzare un proposito suicidario prima incerto e titubante su una persona affetta da patologie non irreversibili benché dolorose, anche perché non ben curate, sfruttando l’influenzabilità della donna per inculcare le sue discutibili idee di suicidi assistito come soluzione alle sofferenze fisiche e morali della vita”.

“La signora – ha sempre sostenuto Coveri – era una nostra associata e le abbiamo semplicemente fornito, su sua richiesta, le informazioni che le servivano per prendere una decisione. Una procedura normale”. Il processo è stato aggiornato al prossimo 28 giugno.

Continua a leggere

In Primo Piano

Etna, sciame sismico nelle aree sommitali

I terremoti sono localizzati tra i comuni di Bronte e Adrano

Pubblicato

il

Una serie di terremoti sono stati localizzati a partire dalle 18:24 di oggi nell’area sommitale dell’Etna. Al momento sono 28 le scosse registrate dagli strumenti dell’Ingv-OE di Catania con una magnitudo compresa tra 1.8 e 2.8 localizzati in zona Monte Lepre, Monte Intraleo, Monte Minardo e Monte Palestra. La profondità degli ipocentri varia tra 1 e 3,7 chilometri.

Continua a leggere

Trending