Connect with us

In Primo Piano

Eccellenza, calcio: punteggio tennistico del Paternò che in trasferta supera il Pedara

Grazie alle doppiette di Passewe e Cocuzza, e alle reti di Bontempo e Cortese i rossazzurri espugnano Viagrande : adesso testa al Palalzolo

Pubblicato

il

Punteggio tennistico del Paternò che, sul neutro di Viagrande, supera con un perentorio 6 a 0 uno Sporting Pedara, apparso ben poca cosa, dinnanzi ad una formazione rossazzurra che domina il campionato di Eccellenza e viaggia a vele spiegate e con autorevolezza verso quella promozione in D, che una intera città aspetta ormai da anni. Il Paternò di mister Gaetano Catalano continua ad essere imbattuta in campionato e mantiene a distanza le immediate inseguitrici. Rosolini e Città di Sant’ Agata si trovano a -6 dal Paternò.

La cronaca. Partono decisi gli ospiti paternesi che da subito pressano la trequarti avversaria. Al 7’ rossazzurri in vantaggio con Passewe che sfrutta al meglio un passaggio di Cocuzza: il numero sette del Paternò scatta in velocità e solo davanti a Biondi lo beffa con un tocco che non da scampo al portiere locale. Qualche minuto dopo padroni di casa pericolosi  in due circostanze dapprima con Boccaccio, la cui  bordata da fuori area è respinta da Ferla; successivamente con Llama il cui colpo di testa sorvola di poco la traversa. Al 20’ il Paternò raddoppia con Cocuzza su rigore, concesso dal direttore di gara per atterramento di Truglio.

Al 34’ Bontempo porta a tre le reti: angolo di Privitera, di testa si avventa il centrale difensivo rossazzurro che trafigge Biondi.  Il Paternò adesso gioca sul velluto con i padroni di casa che sembrano essere andati in bambola. Allo scadere della prima frazione di gioco arriva la quarta rete con Passewe, che fulmina il portiere in uscita con un pregevole tocco sotto.

Nel secondo tempo gli ospiti provano ad amministrare la gara colpendo nelle battute finali della gara. Al 38’ arriva il quinto goal con Cortese che di piatto batte Biondi su preciso passaggio di La Piana . Al 43’ Cocuzza, su passaggio ancora di La Piana, porta a 6 le reti. Nel prossimo turno il Paternò affronta in casa il Palazzolo.    

TABELLINO GARA

Sporting Pedara 0

Paternò 6

Marcatori: pt 7’ e 41 Passewe, 20’ Cocuzza su rigore, 34’ Bontempo; st 38’ Cortese, 43’ Cocuzza.

Sporting Pedara: Biondi (41’ st Bonaccorsi), Caruso, Leonardi, Boccaccio, Llama, Cannone, Lauria, Grassi Bertazzi (33’ st Porrovecchio), Camara (11’ st Bonanno), Gennaro (2’ st Di Pietro),  Gruttadauria (34’st  Ternullo). A disposizione: La Spina. All.: Mario Giuffrida

Paternò: Ferla, Coniglione (1’ st Rosalia), Cavallaro, Privitera, Raimondi (13’ st Marino),  Bontempo, Passewe (21’ st La Piana), Truglio (32’ st Daniele Scapellato), Carioto (14’ st Cortese), Cocuzza, Baglione.  A disposizione: Cantarero, Godino, Castiglia, Celia. All.: Gaetano Catalano

Arbitro: Gulisano di Acireale

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Eventi

Paterno’: pellegrinaggio penitenziale per la Croce della Matrice

A Paterno’, la cittadinanza unita nel pellegrinaggio penitenziale di stasera in riparo dell’atto sacrilego. Tornerà presto al suo posto la Croce vandalizzata nei giorni scorsi.

Pubblicato

il

foto ALFIO SPAMPINATO

E’ stata consegnata questa mattina la Croce maggiore restaurata dagli addetti del Comune di Paternò.

Dopo il gesto inqualificabile dello scorso mercoledì, che ha riunito la cittadinanza in uno sdegno collettivo per l’offesa arrecata al simbolo più sacro della fede cristiana, la Croce è stata prontamente restaurata e presa in carico dai responsabili del Coordinamento Liturgico del XII Vicariato.

Al momento è stata portata nel sagrato della chiesa di S. Margherita in attesa del pellegrinaggio penitenziale, al quale interverrà anche l’arcivescovo Mons. Luigi Renna, e che avrà inizio oggi pomeriggio alle 19,30. La Croce, che sarà portata in processione lungo il percorso che va dalla chiesa di  S. Margherita fino a alla chiesa di S. Barbara, sarà alla fine benedetta dal vescovo.

Nella stessa giornata di oggi, i carabinieri della Stazione di Paternò che hanno ritrovato il lenzuolo, lo hanno consegnato, nella persona del Comandante Francesco Iervolino, al Coordinatore Liturgico: Franco Tartareso.

 

Continua a leggere

In Primo Piano

Misterbianco, l’Osservatorio della Prefettura unisce le istituzioni per salvare i giovani

Uniti contro devianza e dispersione scolastica

Pubblicato

il

Misterbianco diventa protagonista nella lotta contro la devianza giovanile e la dispersione scolastica, ospitando l’ultima riunione dell’Osservatorio metropolitano per la prevenzione della devianza giovanile, presieduto dal Prefetto di Catania Maria Carmela Librizzi. Un incontro che ha riunito, nell’auditorium Nelson Mandela, figure chiave della società civile: dalle autorità giudiziarie e amministrative agli educatori, passando per le forze dell’ordine, le scuole, le associazioni e la comunità religiosa. Un fronte comune che punta a rafforzare le reti educative e sociali del territorio.

A dare il benvenuto è stato il sindaco di Misterbianco, Marco Corsaro, che ha sottolineato l’importanza di questa sinergia tra istituzioni: «Siamo onorati di ospitare l’Osservatorio. Le istituzioni pubbliche devono lavorare fianco a fianco per offrire ai ragazzi buoni esempi e guide appassionate. È così che si combattono emarginazione e povertà educativa».

Durante i lavori è stato dato ampio spazio all’analisi dei dati sulla dispersione scolastica e sulla devianza minorile nella provincia di Catania, con un focus particolare sulle strategie messe in campo dalla Prefettura per arginare il fenomeno. Tra le iniziative più apprezzate, quelle che promuovono l’integrazione sociale dei giovani attraverso progetti educativi condivisi, attività culturali e percorsi di reinserimento scolastico.

Il primo cittadino ha anche elogiato l’impegno dell’assessore Marina Virgillito, ricordando come Misterbianco stia già implementando numerose “buone prassi” in ambito educativo e sociale, lavorando per costruire un sistema scolastico sempre più inclusivo e attento alle fragilità.

L’incontro ha confermato un messaggio forte: solo attraverso una rete solida tra scuola, istituzioni e territorio si può davvero dare una risposta concreta al disagio giovanile. Perché dietro ogni ragazzo a rischio c’è una storia che merita ascolto, attenzione e futuro.

Continua a leggere

Trending