Anche il comune di Belpasso ha ricordato la “Giornata della Memoria”, coinvolgendo i baby amministratori delle scuole della città con delle specifiche iniziative. Infatti per il ciclo del Cineforum della scuola “Nino Martoglio” di Belpasso, è stato proiettato il Film “La vita è Bella” di Roberto Benigni. Il film di Benigni racconta la storia di un padre deportato in un campo di concentramento insieme al figlio e, in questo senso, il cinema si è rivelato un efficace supporto per i docenti per affrontare temi delicati come l’olocausto.
«La giornata della Memoria- ha detto il sindaco di Belpasso Daniele Motta- tocca profondamente il mio cuore come persona, prima che come amministratore. Lo scorso Ottobre ho visitato personalmente Auschwitz e quel luogo lascia ancora il segno di una ferita nell’umanità, che non può risanarsi se non nella memoria per evitare che fatti del genere accadano ancora. Oggi, occorre partire dalla sensibilizzazione delle nuove generazioni per creare delle comunità di persone che agiscano secondo coscienza, nel rispetto della tutela della vita umana e dei diritti inalienabili di ogni cittadino».
Da qui il coinvolgimento dei “baby amministratori” delle scuole della città e delle loro famiglie: obiettivo ricordare tutte le vittime della Shoah e si inserisce a pieno titolo come attività didattica nell’ambito del progetto “Baby Giunte” che ha coinvolto l’Amministrazione belpassese e gli istituti cittadini: il circolo Didattico “Madre Teresa di Calcutta”, la Scuola Secondaria di Primo Grado “Nino Martoglio” di Belpasso; l’Istituto Comprensivo “Giovanni Paolo II” di Piano Tavola. «Insieme con il sindaco Motta- ha aggiunto l’assessore Graziella Manitta- abbiamo voluto ricordare la Shoah per sollecitare le nuove generazioni a riflettere su temi importanti come leggi razziali, le persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici nei campi nazisti».