Connect with us

In Primo Piano

Raccolta differenziata, Belpasso è tra i Comuni siciliani più virtuosi

Quindici le realtà territoriali del catanese che beneficeranno delle somme stanziate dalla Regione siciliana.

Pubblicato

il

Solo quindici Comuni nel catanese, quasi un quarto del numero complessivo di realtà territoriali della provincia. Se da una parte c’è chi plaude al risultati ottenuti, ai traguardi raggiunti, dall’altra non può non evidenziarsi la débâcle per molte realtà, tra queste, solo per citarne alcune: Paternò, Biancavilla, Adrano, Ragalna, Santa Maria di Licodia, Misterbianco, Motta Sant’Anastasia.

Un elenco lungo, dunque, si fa prima ad elencare le realtà premiate dalla Regione Siciliana che ha deciso di stanziare 5 milioni di euro, da ripartire tra i Comuni virtuosi che hanno superato nel 2018 il 65% di raccolta differenziata.

La somma da ripartire si basa su una quota fissa, uguale per tutti, pari a poco più di 31 mila euro, più una quota determinata dal numero di abitanti.

79 complessivamente i Comuni dell’isola che sono entrati nell’elenco; la provincia più virtuosa è Agrigento con 22 Comuni, le meno virtuose, a pari merito, Siracusa e Ragusa, con 1 Comune a testa.

Catania è in mezzo alla classifica con 15 Comuni, dell’area etnea ne fanno parte solo Belpasso, destinatario di 176mila euro e Zafferana Etnea, che beneficerà di poco più di 50 mila euro.

Un grande risultato per il Comune di Belpasso, con il sindaco Daniele Motta e l’assessore all’Ambiente Salvo Pappalardo che commentano: «Siamo orgogliosi del traguardo raggiunto nella raccolta differenziata con un cospicuo riconoscimento economico per il secondo anno consecutivo, che sarà a totale vantaggio della cittadinanza. L’anno scorso al Comune di Belpasso era stata assegnata addirittura una quota di premialità pari a 400mila euro, ma i Comuni che superavano il 65 per cento di differenziata erano certamente in numero minore. Questo premio è un risultato da condividere con tutti i belpassesi che hanno compreso l’importanza della differenziata per la crescita del paese in termini di pulizia ed economici. Siamo felici – concludono – che Belpasso sia ormai un modello da seguire nella differenziata per i Comuni siciliani.»

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Belpasso: Rapina a gioielleria, colpo andato a segno e malviventi in fuga

Nel mirino dei malviventi una gioielleria presa d’assalto da tre soggetti armati e con il volto coperto.

Pubblicato

il

Nel tardo pomeriggio di oggi, intorno alle ore 18:00, si è consumata, a Belpasso, una rapina a mano armata, in via Vittorio Emanuele III. Nel mirino dei malviventi una gioielleria, presa d’assalto da tre soggetti armati e con il volto coperto.

Secondo le prime ricostruzioni, i tre uomini hanno fatto irruzione all’interno dell’esercizio commerciale, armati, seminando il panico. Durante l’azione si sarebbe verificata una colluttazione tra i rapinatori e il gioielliere, che avrebbe tentato di opporsi alle mire dei balordi. Nonostante la resistenza del commerciante, i malviventi sono riusciti a portare a termine la rapina, dileguandosi rapidamente. Ancora da quantificare l’ammontare del bottino.

Sul posto sono intervenuti i carabinieri, che hanno immediatamente avviato le indagini. Al vaglio degli inquirenti le immagini delle telecamere di videosorveglianza presenti all’interno e nei pressi della gioielleria, che potrebbero fornire elementi utili all’identificazione dei responsabili.

Continua a leggere

In Primo Piano

Sp4/II, crolla muretto tra Santa Maria di Licodia e Belpasso

Sul posto intervenuta la Municipale di Paternò e i tecnici della Città Metropolitana di Catania

Pubblicato

il

Un pezzo di muretto a margine della strada è crollato questa mattina sulla Sp4/II nel tratto compreso tra Santa Maria di Licodia e Paternò. Alla base del crollo, potrebbe esserci il continuo passaggio di mezzi pesanti che avrebbe portato al cedimento della struttura in pietra. A crollare, anche un pezzo di strada, facendo così restringere la carreggiata. A segnalare il pericolo è stato inizialmente un automobilista che si trovava a passare, rimasto sul posto fino all’arrivo della Polizia Municipale di Paternò. Seppur non di competenza di quest’ultima città, bensì del comune di Ragalna, gli uomini della Municipale paternese hanno proceduto con il transennamento dell’area per evitare qualche incidente. Sul posto sono intervenuti anche i tecnici della Città Metropolitana di Catania a cui compete il ripristino del muro e della sicurezza dell’arteria provinciale.

Continua a leggere

Trending