Connect with us

In Primo Piano

I giovani e la pandemia, il tempo rubato, le occasioni sfumate e l’incertezza nel futuro

Focus sul mondo giovanile dopo un anno di Covid-19. A permettere di accendere i riflettori sulla tematica un webinar del blog “Shalla”

Pubblicato

il

Derubati dalla pandemia, in termini di tempo, di relazioni, di occasioni, di momenti non più recuperabili, di crescita sociale, di affetti strappati via e si potrebbe ancora a lungo continuare. È il rapporto tra i giovani e il Covid-19, a più di un anno dall’inizio della lotta al virus.

L’argomento è stato affrontato nel corso di un interessante webinar dal titolo “Ricominciamo dai giovani”, organizzato dal blog “Shalla”, legato alla commmissione socio-pastorale del XII vicariato Paternò-Ragalna.

Un’occasione per ascoltare quanti quotidianamente sono a contatto con i giovani e per sentire dalla loro stessa voce, come hanno vissuto quest’anno di chiusura forzata, come stanno vivendo il presente e cosa si aspettano del futuro.

Dal mondo della scuola, al volontariato, dalla Chiesa, allo sport, focus a 360°, grazie agli interventi dei relatori: a cominciare dalla psicologa e psicoterapeuta Sandra Lombardo; per passare a don Nuccio Puglisi, sacerdote della Parrocchia di Cristo Re ed assistente di distretto degli scout d’Europa per la Sicilia orientale; ed ancora, Daniele Prezzavento, direttore generale della “Paternò volley”; la docente universitaria, Rosaria Musumeci; i dirigenti scolastici, Davide Platania, dell’Istituto comprensivo “G.B.Nicolosi”; e Giusy Morsellino, dell’Istituto “Francesco Redi” di Paternò, Belpasso e Biancavilla.
A partecipare all’evento, un centinaio di persone, tra loro anche i dirigenti scolastici, Brigida Morsellino, dell’Istituto nautico di Catania; la dirigente dell’Istituto comprensivo “Marconi” di Paternò e Ragalna, Maria Santa Russo; Mauro Mangano, preside all’Istituto comprensivo “Riccardo da Lentini”, a Lentini; il sindaco, Nino Naso e il presidente del Consiglio comunale, Filippo Sambataro.

La fotografia che esce fuori non è gratificante. Per i giovani la pandemia è stata deleteria sotto molteplici aspetti; dal calo delle aspettative, all’aumento dei casi di ansia e stress; ed ancora, relativamente al mondo scolastico, le difficoltà di apprendimento e delle competenze riscontrate, oltre ad un aumento della dispersione scolastica.


Proprio l’argomento scuola è stato il più dibattuto dai relatori ma anche dagli stessi giovani collegati all’evento. Scuole che come hanno evidenziato i dirigenti scolastici, sono state il principale bersaglio in questa pandemia. Le prime che hanno dovuto adattarsi e rapidamente ai cambiamenti, a cominciare dal mantenimento del distanziamento sociale da far rispettare. Scuole che hanno risposto in maniera perfetta, basta guardare al numero dei positivi. Nelle scuole non ci sono quasi mai stati casi di contagio tra studenti o tra studenti e docenti.
A scuotere più di tutti sono stati gli interventi degli studenti e di alcuni genitori. Da loro un appello: “Vogliamo tornare a scuola. Tornare in classe con compagni e docenti. Non vogliamo più la DAD che ci ha rubato tempo, competenze, relazioni. Siamo stanchi di studiare davanti un monitor. È noioso. Se ad inizio pandemia abbiamo visto tutto come un gioco, come un modo anche per saltare anche alcune lezioni, ora diciamo basta. Vogliamo la nostra scuola, i nostri insegnanti, i nostri compagni. Vogliamo tornare a fare sport, ad incontrare amici. Vogliamo riprendere la nostra vita, vogliamo vivere.”

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Paternò, Polizia di Stato controlla diversi braccianti agricoli extracomunitari

Due stranieri sono stati condotti negli uffici del commissariato di Adrano in Via della Regione per ulteriori accertamenti finalizzati a verificare la loro posizione sul territorio nazionale

Pubblicato

il

Ancora controlli a Paternò da parte degli agenti del commissariato di Adrano e della Questura di Catania. Nel pomeriggio di ieri i poliziotti del commissariato adranita, supportati dalla polizia municipale di Paternò, hanno identificato e controllato diversi lavoratori stranieri del Nord Africa presenti in città per la campagna agrumicola.

L’attività di controllo si è principalmente concentrata tra Piazza Indipendenza e Piazza Regina Margherita. Numerosi i cittadini extracomunitari, soprattutto di nazionalità marocchina e tunisina, che sono stati sottoposti a controllo. Ieri, visto il maltempo imperversare nelle Sicilia orientale e quindi l’impossibilità di recarsi a lavoro nei campi, le due principali piazze cittadine pullulavano di cittadini stranieri; quest’ultimi sono stati controllati dai poliziotti per verificare la loro posizione sul territorio nazionale.

Forze dell’ordine che hanno controllato anche un furgone che trasportava braccianti agricoli, sempre stranieri che facevano ritorno in città dopo una giornata di lavoro. Alla fine dei controlli due stranieri sono stati condotti negli uffici del commissariato di Adrano in Via della Regione per ulteriori accertamenti.

 

Continua a leggere

Cronaca

Catania, esplosione S. Giovanni Galermo, dalla Regione altri 180 mila euro

Si tratta di una somma per la messa in sicurezza degli edifici coinvolti. In precedenza erano già stati stanziati quasi 330 mila euro per affrontare i costi delle famiglie ospitate in strutture alberghiere o per le spese degli alloggi in affitto

Pubblicato

il

La giunta regionale guidata da Renato Schifani, su proposta della Protezione civile, ha stanziato 180 mila euro per i lavori urgenti di messa in sicurezza degli edifici coinvolti nella esplosione di una palazzina nel quartiere di San Giovanni Galermo, avvenuta a Catania il 21 gennaio scorso. Le risorse saranno prelevate dal Fondo di riserva per le spese impreviste. Gli interventi consentiranno ad alcune famiglie di rientrare nelle loro abitazioni.

Il provvedimento segue la dichiarazione dello stato di crisi e di emergenza deliberati dal governo regionale il 14 febbraio. In quella occasione, oltre a nominare commissario delegato per i lavori l’ingegnere capo del Genio civile etneo, Gaetano Laudani, erano stati stanziati quasi 330 mila euro per affrontare i costi delle famiglie ospitate in strutture alberghiere o per le spese degli alloggi in affitto.

L’esplosione dello scorso 21 gennaio, causata da una perdita nella rete cittadina del gas, ha coinvolto le aree della città metropolitana di Catania comprese tra via Fratelli Gualandi e via Carmelo Salanitro e aveva causato 14 feriti, distrutto completamente due unità immobiliari e danneggiato diversi edifici dichiarati inabitabili e dunque completamente sgomberati.

Continua a leggere

Trending