Connect with us

In Primo Piano

Belpasso. Fibra ottica presto estesa nelle frazioni

La fibra arriverà anche a Piano Tavola

Pubblicato

il

Importanti novità dal tema Fibra Ottica a Belpasso. La prima riguarda la sua estensione nella totalità del territorio Belpassese.

Il sindaco, Daniele Motta, aveva già preannunciato che ci sarebbero stati aggiornamenti sulla questione. Ebbene, dopo l’ultima riunione con i vertici dell’azienda SiPortal, si può finalmente comunicare alla cittadinanza che la fibra arriverà anche a Piano Tavola e quartieri periferici.

“Nel precedente comunicato – ha dichiarato il sindaco – abbiamo parlato di una prima fase dei lavori, ma adesso sono felice di affermare che la fibra sarà, doverosamente, una realtà per tutti i miei concittadini. Del resto non avrei permesso che succedesse il contrario. Non si è potuto incominciare che dal centro di Belpasso perché attendevamo degli incontri tecnici per capire se e quando si poteva procedere anche nel resto del territorio. Ma adesso è ufficiale, presto l’azienda incaricata incomincerà i lavori della rete anche a Piano Tavola e pian piano si arriverà in ogni singola zona della nostra città”.

La seconda novità è una grande opportunità per le aziende.

Grazie ai Voucher Internet, le aziende belpassesi beneficeranno di vantaggi economici fino a 2.500 € per lo sviluppo dei propri servizi digitali, ottenendo la migliore tecnologia Internet disponibile.

Ecco come fare.

Per beneficiare dell’incentivo, deve essere realizzato il cosiddetto step change, ovvero l’incremento della velocità di connessione, adeguandola alla migliore disponibile nei luoghi di fruizione.

Il Bonus Internet può essere richiesto, previa verifica della disponibilità residua, da Piccole e Medie Imprese fino a 250 dipendenti iscritte al REA (Registro delle imprese) e in regola con gli obblighi contributivi. La richiesta di prenotazione del Bonus Internet va fatta dal titolare dell’azienda, ad un gestore di telecomunicazioni in grado di fornire un servizio in linea con i requisiti prestazionali minimi previsti dal MISE, che privilegerà i collegamenti in Fibra Ottica pura (FTTH).

“Siamo orgogliosi – afferma Daniele Motta- di aver avviato il progetto di infrastrutturazione della nostra città con una rete in Fibra Ottica, grazie alla quale le aziende del nostro comprensorio avranno adesso un duplice vantaggio: da una parte usufruiranno dei collegamenti Internet più performanti del momento e, al contempo, avranno la possibilità di richiedere il bonus statale, beneficiando quindi di un enorme risparmio. Gli incentivi che il MISE ha messo in campo porteranno maggiori opportunità all’economia del territorio, rendendolo, di conseguenza, maggiormente competitivo nel mercato globale. L’invito che rivolgo alle Aziende interessate, dal momento che le risorse che il Governo ha stanziato sono limitate, è quello di richiederlo al più presto, ovvero prima dell’esaurimento della loro disponibilità residua”.

Il sindaco fa sapere inoltre che gli aggiornamenti sull’argomento si susseguiranno con informazione che di certo non escluderanno anche le famiglie.

Chiesa

Paternò, riposizionata la “Croce di Cristo” danneggiata da un vile atto vandalico

Di grande impatto e di profonda riflessione le parole dell’Arcivescovo di Catania Luigi Renna: “Chi è stato? Troppo facilmente qualcuno ha subito addebitato la colpa ai nostri fratelli musulmani. Possono essere state delle persone che si drogano, che bevono alcool. Non strumentalizziamo questi fatti”

Pubblicato

il

E’ stata riposizionata ieri sera sulla Collina Storica, dopo essere stata benedetta da Mons Luigi Renna, Arcivescovo di Catania, la “Croce di Cristo” danneggiata a seguito del grave atto vandalico registratosi nei giorni scorsi.  La ricollocazione è avvenuta al termine di un pellegrinaggio penitenziale partito dalla Chiesa di Santa Margherita e conclusosi presso la Chiesa di Santa Barbara al cui interno si trovavano diverse centinaia di fedeli.

Un momento di raccoglimento e riflessione collettiva che ha coinvolto numerosi cittadini, le autorità civili e militari, esponenti del clero e l’Amministrazione comunale, insieme ai rappresentanti del Coordinamento Liturgico del XII Vicariato. Un gesto quella del danneggiamento delle croci che ha suscitato indignazioni e condanne a tutti i livelli.

Di grande impatto e di profonda riflessione l’omelia di Mons. Luigi Renna.  “Chi è stato? Troppo facilmente qualcuno ha subito addebitato la colpa ai nostri fratelli musulmani. Non me la sento di condividere questa visione, sia perché con la comunità musulmana la diocesi di Catania mantiene una forma di rispetto, e loro hanno manifestato dolore per quanto accaduto”.

Il Capo della Chiesa catanese invita tutti a non strumentalizzare questi fatti. “Possono essere state delle persone che si drogano, che bevono alcool- prosegue Renna nella sua omelia- I musulmani, quelli che lavorano nelle nostre campagne, e qualcuno di voi – qualche paternese – forse deve confessare che non dà un giusto salario. E non dare la giusta paga gli operai è uno dei peccati che gridano vendetta al cospetto di Dio. Cioè merita l’inferno perchè  fa vivere l’inferno agli altri. Sono i cristiani battezzati che si droga, che beve, che fumano il crack che combinano questi guai. Sono i battezzati che bestemmiano. Facciamoci un bell’esame di coscienza. Perché Paternò è una grande Città, e non deve pensare di essere grande solo perché ha delle tradizioni, ma perché deve avere un presente. Di civiltà e di fede.

E’ a tutto per essere questo- prosegue Renna- Mi raccomando, non voglio sentire che si scrive sui social, o che si dice sui giornali, facciamo un’interpellanza contro quelli che voi sfruttate. Quando quelli se ne andranno, se se ne andranno, chi è che andrà a raccogliere le vostre arance per due euro. Voi? I vostri figli? Fatevi un esame di coscienza, cari paternesi. E se stanno per strada è perché non possono stare nelle baracche, perché non hanno un dormitorio a Paternò. E quando ci muoveremo a farlo. Io prego in ginocchio le istituzioni di farlo. La Chiesa farà la sua parte. Ma la Chiesa non la Pia Infermiera. Lo Stato deve prendersi le sue responsabilità. Mi appello agli onorevoli, mi appello al Signor Sindaco. Segno di civiltà sarà questo. Se voi non li volete i musulmani, andate voi a raccogliere le arance. E poi non lo so se pagherete i vostri operai 2 euro all’ora”.

Continua a leggere

Cronaca

Palermo, omicidio Sara Campanella, lunedì i funerali della 22enne universitaria

L’esame autoptico eseguito sulla salma di Sara ha accertato che la ragazza ha ricevuto 5 coltellate tra schiena e collo, una delle quali, letale, alla giugulare e una che ha perforato il polmone. E’ durata qualche minuto la sua agonia.

Pubblicato

il

Sarà riportata oggi a Portella di Mare, frazione di Misilmeri (Palermo) in cui viveva, la salma di Sara Campanella, uccisa lunedì a Messina da un collega di università. Domani a partire dalle 10.30, per tutto il giorno e la notte, sarà allestita la camera ardente aperta ai cittadini nella chiesa delle Anime Sante in piazza Comitato. Lunedì alle 10.30 nella chiesa San Giovanni Battista di Misilmeri sarà celebrato il funerale di Sara presieduto dall’arcivescovo Corrado Lorefice. Per lunedì il sindaco Rosario Rizzolo ha proclamato il lutto cittadino con l’esposizione delle bandiere a mezz’asta sugli edifici comunali.

L’esame autoptico eseguito sulla salma di Sara ha accertato che la ragazza ha ricevuto 5 coltellate tra schiena e collo, una delle quali, letale, alla giugulare e una che ha perforato il polmone. E’ durata qualche minuto la sua agonia. Sul fronte delle indagini c’è una novità. Daniela Santoro, madre di Stefano Argentino, in dichiarazioni spontanee ai carabinieri ha ammesso di avere dato una mano al figlio che al telefono non le aveva però confessato di avere ammazzato Sara Campanella. In quella telefonata alla madre fatta lunedì pomeriggio Argentino le dice “di essere disperato, di avere fallito” e para della sua “incapacità di provare sentimenti”.

Una conversazione avvenuta quando la 22enne era già morta, uccisa con cinque coltellate, alla schiena e al collo. Daniela Santoro riceve la chiamata del figlio mentre “stavo andando ad Avola in auto”. “Ho deciso di partire per Messina per andarlo a prendere. Del delitto, al telefono, non mi ha detto nulla”, ha dichiarato ai carabinieri sottolineando che il figlio era disperato e minacciava di uccidersi. “Sono rimasta sconvolta e gli ho chiesto il perchè, lui mi ha parlato di un fallimento della sua vita”, ha aggiunto. Gli inquirenti da subito hanno avuto la certezza che il ragazzo sia stato aiutato. Ed il gip si era spinto ad ipotizzare un ruolo della madre nel tentativo dell’assassino di fare perdere le proprie tracce. Ora, con le dichiarazioni della donna, sarà più facile ricostruire le 6 ore trascorse tra il delitto e la cattura dello studente che, dopo la fuga è scappato con l’arma e ha provato a nascondersi nella casa vacanza dei genitori a Noto.

Il femminicidio è accaduto alle 17.15 e Stefano è stato preso dai carabinieri dopo le 23. Da subito gli accertamenti avevano puntato sul ruolo di una persona che Stefano aveva chiamato per chiedere aiuto e farsi aiutare ad allontanarsi dal luogo del delitto. Anche perchè il ragazzo a Messina non aveva un’auto. Difficile ipotizzare che Argentino con gli abiti sporchi di sangue e pochi minuti dopo aver ucciso la ragazza, avesse avuto il sangue freddo per salire su un pullman. Di questo femminicidio si cerca ancora l’arma. I carabinieri di Messina hanno trovato un coltello non molto distante dal luogo in cui è stata sgozzata Sara ma dubitano che possa essere stata l’arma del delitto. Sembra, invece, più probabile che l’assassino abbia usato un taglierino o un bisturi, oggetti che gli investigatori stanno ancora cercando.

Continua a leggere

Trending