Connect with us

Eventi

“One Night with Gianni”, una mostra multisensoriale al Palazzo Biscari

Pubblicato

il

Si è tenuto domenica scorsa l’evento “One night with Versace”, dedicato allo stilista calabrese e ospitato dal Palazzo Biscari di Catania. Un percorso iniziato a Napoli, nel 2017, e approdato in una delle più incantevoli sedi di Catania.

A organizzare la mostra è stata la Professoressa Sabina Albano, docente presso l’Accademia di Belle Arti di Catania, che ha reso gli studenti di Fashion Design i co-protagonisti di questo tributo, con abiti di propria ideazione e realizzazione. Abiti che riportano l’iconografia della cifra stilistica di Gianni Versace e ne celebrano la vetustà, circondati dal lusso altrettanto baroccheggiante di Palazzo Biscari.

Ma l’omaggio catanese ha voluto puntare i riflettori, non solo sull’héritage di Gianni, ma anche sullo stretto legame tra presente e passato: l’esposizione ha previsto una parte della collezione firmata Versace, che racconta la storia della moda degli anni ‘80, fino al 1997, anno della scomparsa dello stilista; il resto dei capi d’abbigliamento – oltre mille pezzi – oggi fa parte della collezione privata di Antonio Caravano ed è esposta nel museo olandese di Groninger.

In soli quattro giorni, da giovedì 19 gennaio a domenica 22, la mostra è riuscita a destare l’interesse del suo pubblico grazie alla presenza di elementi interattivi, che hanno permesso di addentrarsi sempre più nella personalità di Versace: il percorso è stato organizzato in modo tale da scoprire, ogniqualvolta che si sarebbe varcata la soglia di ogni sala, un lato diverso della vita di Gianni Versace.

Un’esperienza sensoriale creata unendo le forze e concentrando le specialità e i talenti del territorio: ogni giorno “One night” ha offerto spettacoli e attività diversificate, come le proiezioni, realizzate da Cine-club “In Aria”, delle sfilate più iconiche di Versace e di “All Eyez on Me” – testimonianza del grande legame dello stilista con il rapper 2pac; oppure le splendide coreografie della ballerina Giulia Patti, la lettura dei tarocchi; e ancora la degustazione dei prodotti del caseificio “La Perla del Mediterraneo”, della cucina giapponese di “Ginger” e dei cocktel di “Circus Bar”; l’evento si è concluso con il Fashion Talks, tenutosi venerdì 21, con altri stilisti – quali Jacopo Ascari – e con la sfilata finale del 22 gennaio.

Il polo catanese, che ha rivestito un fondamentale ruolo di collegamento internazionale nel campo della moda, replicherà l’esperienza quest’oggi con la sfilata di abiti da sposa della stilista Elisabetta Polignano, confermando, per la Sicilia, la crescita e l’espansione di un settore influente, trascinante e pieno di risorse.

Eventi

Palermo, visita dei baby sindaci al Parlamento regionale

L’evento, organizzato dall’assessore Andrea Messina, ha visto la partecipazione di amministratori junior di tutte le province dell’Isola; i due più giovani sono Matilde Capizzi e Alessandro Di Salvo, entrambi di 9 anni, la prima proveniente da Catania e il secondo da Ragalna

Pubblicato

il

Si è svolta a Palazzo dei Normanni, sede del Parlamento siciliano, la prima giornata dei Consigli comunali dei ragazzi e delle ragazze istituita dalla legge regionale n. 19 del 2024. Un centinaio di baby sindaci provenienti da tutta la Sicilia, accompagnati da amministratori comunali e insegnanti, hanno vissuto per un giorno l’emozione di incontrare le istituzioni, in particolare l’assessore alle Autonomie locali Andrea Messina, il presidente dell’Ars Gaetano Galvagno e il presidente della commissione Affari istituzionali Ignazio Abbate.

L’evento, organizzato dall’assessore Messina, ha visto la partecipazione di amministratori junior di tutte le province dell’Isola; i due più giovani sono Matilde Capizzi e Alessandro Di Salvo, entrambi di 9 anni, la prima proveniente da Catania e il secondo da Ragalna.

“Questa giornata rappresenta un importante passo avanti nella costruzione di una coscienza civica dei ragazzi e nell’educazione alla partecipazione democratica e di cittadinanza attiva – ha dichiarato l’assessore Messina – Sono orgoglioso di aver potuto contribuire all’organizzazione di questo evento, che vede i giovani protagonisti della vita politica e sociale della Sicilia”.

Un ruolo fondamentale nell’organizzazione è stato svolto dal coordinatore dei Consigli comunali dei ragazzi e delle ragazze Giuseppe Adernò, già preside e tra i promotori della legge. «Questo evento – ha aggiunto Adernò – rappresenta un importante riconoscimento del valore dei giovani e della loro capacità di contribuire alla vita della nostra regione”

 

Continua a leggere

Cultura

Librino, MAGMA trasforma la periferia in un vibrante polo culturale

“MAGMA non è un semplice museo, ma un vibrante atto d’amore verso la città, un progetto che dialoga con i cittadini, con i giovani, con le famiglie, promuovendo una cultura della bellezza accessibile a tutti” dice Antonio Presti

Pubblicato

il

Una nuova alba irrompe nel firmamento culturale catanese, irradiando di luce e speranza il cuore pulsante di Librino. MAGMA, l’audace e visionario Museo a Cielo Aperto di Arte Contemporanea, nato dalla tenace opera del maestro Antonio Presti e dell’instancabile team della Fondazione Fiumara D’Arte, spalanca le porte a tre inedite e monumentali creazioni artistiche. Venerdì 9 maggio 2025, a partire dalle ore 9:30, il quartiere si trasformerà in un vibrante epicentro di bellezza e riflessione con l’inaugurazione delle maestose “Le Grandi Madri”, degli enigmatici “Cavalli Eretici” e dell’esplosivo “Cromatismo emozionale”.

Un parterre di artisti di fama internazionale onorerà l’evento con la propria presenza: l’obiettivo acuto e sensibile di Lynn Johnson, celebre fotografa americana che ha immortalato storie indimenticabili per National Geographic e Life; lo sguardo penetrante e poetico di Monika Bulaj, pluripremiata reporter e fotografa polacca capace di narrare l’anima del mondo; e la vibrante pennellata di Paolo Bini, il “pittore della Luce” che reinventa il paesaggio contemporaneo con inedita intensità. In questo giorno memorabile, il maestro Antonio Presti consegnerà alla comunità non un semplice insieme di opere, ma un vero e proprio polo culturale vivo e pulsante, destinato a incantare i visitatori e a offrire ai cittadini uno spazio di condivisione e crescita intellettuale. MAGMA si conferma così un’opera in continua evoluzione, una narrazione corale del nostro tempo che affonda le radici nel territorio per elevarsi a un dialogo universale.

Nato come un ambizioso progetto sociale di rigenerazione urbana, MAGMA ha trasformato Viale San Teodoro e Viale Grimaldi in un museo diffuso, dove sculture e installazioni dialogano simbioticamente con il tessuto urbano e con l’anima della comunità di Librino. Questo straordinario percorso, intrapreso dalla Fondazione Fiumara D’Arte, continua a tessere una trama di dignità estetica e culturale nelle periferie, invitando artisti di calibro internazionale a lasciare un segno indelebile.

«Un sogno coltivato per oltre vent’anni, germogliato con la seminal Porta della Bellezza e mai sopito – dichiara con vibrante emozione Antonio Presti – tre generazioni coinvolte, migliaia di cittadini innestati in un processo di riscatto e coesione sociale che, attraverso l’arte, hanno respirato la fragranza della bellezza». Dopo la monumentale Porta delle Farfalle e le magiche installazioni “La sognatrice” e “Il Bacio” di Fabrizio Corneli, le tre nuove opere si ergono come potenti esplorazioni del legame indissolubile tra memoria, spiritualità e territorio, offrendo inedite prospettive su temi universali come l’identità, il sacro e l’inclusione. Un ringraziamento sentito e profondo è rivolto dal maestro Presti al presidente della Regione Siciliana Renato Schifani per la sua lungimirante fiducia e il sostegno alla Triennale della Contemporaneità, all’onorevole Salvo Tomarchio, al sindaco di Catania Enrico Trantino, al Fondo di Beneficenza Intesa San Paolo, all’Università di Messina e all’Istituto Nazionale di Architettura IN/Arch.

La giornata di venerdì si aprirà con un commovente omaggio alle madri del quartiere, celebrate nelle monumentali gigantografie de “Le Grandi Madri”. I bambini delle scuole locali si esibiranno in un festoso tributo in occasione della loro festa del 10 maggio, nello spiazzo antistante il New Eden. Ma le celebrazioni non si esauriranno qui: venerdì 9 e sabato 10 maggio, dalle 17:00 alle 19:00, la Fondazione Antonio Presti offrirà al pubblico delle preziose visite guidate gratuite, un’opportunità unica per immergersi nel significato profondo e nel valore culturale delle opere, comprendendo appieno la loro risonanza nel contesto urbano che le accoglie.

MAGMA non è un semplice museo, ma un vibrante atto d’amore verso la città, un progetto che dialoga con i cittadini, con i giovani, con le famiglie, promuovendo una cultura della bellezza accessibile a tutti, un seme di speranza piantato nel cuore di Librino che promette di germogliare in un futuro di rinnovata bellezza e condivisione.

Continua a leggere

Trending