Connect with us

Associazionismo

A Santa Maria di Licodia gli scout regalano eco-cestini per la differenziata

Sei contenitori con materiale 100% sostenibile saranno posizionati lungo viale Strasburgo

Pubblicato

il

© Foto Etna News 24

Sono energici, caparbi, e sanno cosa significa avere cura. Parliamo degli scout del gruppo “Santa Maria di Licodia 1”, che sono scesi in campo con una nuova attività di volontariato per diffondere e facilitare la raccolta differenziata lungo viale Strasburgo, meglio nota come strada panoramica.

Un esercito di camice azzurre e fazzolettone ha dedicato parte del servizio, che da sempre svolge a favore della città e dei luoghi dove vive, all’impegno per la sostenibilità ambientale partecipando alla diffusione di buone pratiche sul tema della raccolta differenziata e del corretto riutilizzo dei rifiuti.

Da tempo hanno messo a ferro e fuoco il paese per invitare la gente a fare la raccolta differenziata e spesso armati di guanti e mascherine hanno raccolto rifiuti e ripulito angoli di verde.

E non si sono fermati. Hanno pensato bene di costruire dei cestini in materiale interamente eco friendly, per promuovere la pratica del coretto riciclo in una zona, che negli ultimi tempi è diventata luogo di ritrovo per i giovani.

Un’occasione per lanciare un messaggio forte ai coetanei anche durante il momento di divertimento e di relax: meno rifiuti indifferenziati abbandonati sul ciglio della strada, più attenzione all’ambiente.

Accanto ai 6 cestini in legno da destinare alla raccolta di carta, di plastica, di vetro e lattine, campeggiano i cartelli con su scritto: «Lascia il posto migliore di come l’hai trovato».

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Associazionismo

Paternò, mercoledì un evento informativo all’ex macello sul bilancio partecipativo

L’evento è organizzato dall’ associazione Parliament Watch in collaborazione con il Presidio Partecipativo del Patto di Fiume Simeto e il comune di Paternò

Pubblicato

il

Fino al 30 settembre a Paternò è possibile presentare proposte per utilizzare i 20.000 euro messi a disposizione dalla legge regionale sulla democrazia partecipata, come previsto dall’avviso pubblicato sul sito web del Comune lo scorso 28 giugno e che contiene anche la scheda per la scrittura del progetto. Per Paternò è la prima volta nella storia in cui il processo previsto dalla legge regionale 5/2014 viene attivato.  Per permettere alla cittadinanza una partecipazione il più informata e consapevole possibile, “Spendiamoli Insieme”, in collaborazione con il Presidio Partecipativo del Patto di Fiume Simeto, partner locale del progetto, e il Comune di Paternò, organizza il 20 settembre, dalle 17.30 alle 19.30, all’Ex Macello un incontro di co-progettazione.

Questo incontro, che segue quello di informazione e sensibilizzazione dello scorso 28 luglio, sarà l’occasione per fornire assistenza nella scrittura delle proposte alle persone interessate, per un confronto tra cittadini e cittadine per armonizzare le idee che già sono emerse e che emergeranno in una o più proposte collaborative, che favoriscano alleanze e scoraggino la concorrenza tra progetti simili, e anche per un confronto più “verticale” con funzionari del Comune di Paternò per chiarire eventuali dubbi sul rispetto dei criteri di ammissibilità delle proposte previsti da Regolamento Comunale e Avviso.

In sintesi, possono partecipare presentando progetti tutte le persone di almeno 16 anni di età che risiedono a Paternò e le persone giuridiche (associazioni, istituti scolastici, etc.) con sede a Paternò. Le aree tematiche per cui si può presentare un progetto sono: attività socio-culturali; ambiente, ecologia e salute; energia, viabilità, mobilità; politiche del lavoro, sociali, educative, giovanili; politiche economiche e di sviluppo del territorio. La proposta progettuale va presentata entro le ore 12.00 del 30 settembre compilando la scheda di partecipazione pubblicata sul sito web del Comune di Paternò a questo link: https://www.comune.paterno.ct.it/it/page/86861

La scheda dovrà essere presentata a mezzo PEC all’indirizzo ass.segreteria@cert.comune.paterno.ct.it  oppure a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune. Ciascun soggetto proponente può presentare una sola proposta progettuale con un valore massimo non superiore al 30% dell’importo totale. Per chi non potesse essere presente all’incontro del 20 settembre, “Spendiamoli Insieme” e il Presidio Partecipativo del Patto di Fiume Simeto restano disponibili per ogni richiesta e dubbio all’indirizzo mail paterno@spendiamolinsieme.it .

Continua a leggere

Associazionismo

Paternò, sabato colletta alimentare proposta dalla Misericordia

Sarà possibile trovare i volontari in 3 supermercati della città. Il cibo donato sarò destinato alla mensa sociale “La Bisaccia del Pellegrino”

Pubblicato

il

Ripartono le attività caritatevoli da parte della Misericordia di Paternò che, sabato 19 agosto 2023, si renderà protagonista di un’iniziativa mirata alla raccolta di generi alimentari da destinare ai bisognosi della città. Numerosi saranno i volontari, presenti presso tre supermercati del territorio paternese, per raccogliere quanto i cittadini vorranno donare. Gli alimenti, destinati alla raccolta, rientrano tra i prodotti in scatola a lunga scadenza e quelli non facilmente deperibili e verranno destinati interamente alla mensa sociale “La Bisaccia del Pellegrino” con la quale la Misericordia ha collaborato già in passato.

«Spesso le Misericordie vengono associate solamente al soccorso sanitario» ha detto Alfredo Distefano presidente del Comitato Provinciale delle Misericordie di Catania, «ma la società di oggi ci mette di fronte a nuove emergenze. Tra queste, anche quella della fame. In un’azione di ripartenza delle attività della locale Misericordia – dopo un periodo di stop – si è pensato di voler focalizzare il nostro operato in una delle opere di Misericordia ispiratrici del nostro Movimento: “Dar da mangiare agli affamati”. Positiva la collaborazione con “La Bisaccia del Pellegrino” che riteniamo essere una realtà valida del territorio con la quale non escludiamo collaborazioni future». 

Continua a leggere

Trending