Associazionismo
A Santa Maria di Licodia gli scout regalano eco-cestini per la differenziata
Sei contenitori con materiale 100% sostenibile saranno posizionati lungo viale Strasburgo

Sono energici, caparbi, e sanno cosa significa avere cura. Parliamo degli scout del gruppo “Santa Maria di Licodia 1”, che sono scesi in campo con una nuova attività di volontariato per diffondere e facilitare la raccolta differenziata lungo viale Strasburgo, meglio nota come strada panoramica.
Un esercito di camice azzurre e fazzolettone ha dedicato parte del servizio, che da sempre svolge a favore della città e dei luoghi dove vive, all’impegno per la sostenibilità ambientale partecipando alla diffusione di buone pratiche sul tema della raccolta differenziata e del corretto riutilizzo dei rifiuti.
Da tempo hanno messo a ferro e fuoco il paese per invitare la gente a fare la raccolta differenziata e spesso armati di guanti e mascherine hanno raccolto rifiuti e ripulito angoli di verde.
E non si sono fermati. Hanno pensato bene di costruire dei cestini in materiale interamente eco friendly, per promuovere la pratica del coretto riciclo in una zona, che negli ultimi tempi è diventata luogo di ritrovo per i giovani.
Un’occasione per lanciare un messaggio forte ai coetanei anche durante il momento di divertimento e di relax: meno rifiuti indifferenziati abbandonati sul ciglio della strada, più attenzione all’ambiente.
Accanto ai 6 cestini in legno da destinare alla raccolta di carta, di plastica, di vetro e lattine, campeggiano i cartelli con su scritto: «Lascia il posto migliore di come l’hai trovato».

Associazionismo
Federcaccia, Romina Patanè prima donna a ricoprire l’incarico di Agente Ittico Ambientale.

Successo per l’Architetto Romina Patanè , Coordinatrice per la Regione Sicilia delle Cacciatrici di Federcaccia, che supera brillantemente in Corso di Formazione per gli Agenti Ittici.
Si allarga così il gruppo delle Guardie di Federcaccia Catania, Dirette da Giuseppe Scandurra, che sono impegnate a 360 gradi sul Territorio della Città Metropolitana di Catania che si estende su circa 3574 Km2 dove vi è la presenza di 58 Comuni. L’attività formativa, autorizzata dalla Città Metropolitana di Catania, è stata basata su argomenti inerenti le leggi sulla pesca, il Regio Decreto 1604/31, l’attività di vigilanza e le modalità operative, i compiti della Polizia Giudiziaria, inoltre, particolare attenzione è stata data al nuovo regolamento sulla pesca redatto dalla Città Metropolitana di Catania.
A consegnare personalmente l’Attestato di Idoneità è stato Giuseppe Scandurra Direttore Responsabile delle Guardie Ittiche – Venatorie – Ambientali di Federcaccia Catania.
Oltre all’Architetto Romina Patanè, hanno superato il Corso anche Antonio Rao, già in possesso di Decreto Prefettizio, Andrea Carmelo Bucolo e Rosario Ivan Scalia. Soddisfazione è stata espressa da Nello Di Bella, Presidente Provinciale di Federcaccia Catania, per le varie attività poste in essere da Giuseppe Scandurra, Direttore Responsabile delle Guardie, anche in tema di Formazione Professionale che è riuscito a portare all’interno del gruppo, per la prima volta nella storia, la presenza Femminile.
-
Cronaca2 mesi fa
S.M. di Licodia. Tre denunce per maltrattamento animali
-
Cronaca2 mesi fa
Santa Maria di Licodia, assaltata all’alba di oggi stazione di servizio sulla Sp 4/II
-
Cronaca3 mesi fa
Etna, altra fontana di lava con caduta di cenere sui comuni del versante sud-est
-
Cronaca3 mesi fa
Biancavilla. Munizioni e armi in casa: arrestato
-
Cronaca3 mesi fa
Catania, arrestato allenatore che avrebbe abusato sessualmente di una sua allieva
-
Cronaca2 mesi fa
Catania, 14enne usata come merce di scambio, in manette genitori e padrino
-
Cronaca3 mesi fa
Paternò. Accoltellamento nei pressi dell’istituto “G.B. Nicolosi”
-
Cronaca2 mesi fa
S.M.Licodia, denunciati due uomini che portano via quello che resta dopo furto