Connect with us

Cronaca

Aci Castello, controlli in due attività commerciale ubicata ad Aci Trezza, sanzioni

Una attività finalizzata alla verifica del rispetto della normativa relativa alla sicurezza sui luoghi di lavoro, all’igiene e alla genuinità degli alimenti e degli spazi destinati alla loro conservazione, nonché della regolarità della posizione lavorativa dei vari operatori.

Pubblicato

il

Prosegue l’impegno della task force coordinata dalla Polizia di Stato in materia di controlli alle attività commerciali finalizzati alla verifica del rispetto della normativa relativa alla sicurezza sui luoghi di lavoro, all’igiene e alla genuinità degli alimenti e degli spazi destinati alla loro conservazione, nonché della regolarità della posizione lavorativa dei vari operatori. Controllate due attività commerciali ubicate nella frazione marinara di Aci Trezza e, in particolare, un panificio e un ristorante.

I poliziotti hanno garantito un’efficace cornice di sicurezza nel corso dei controlli all’esito dei quali sono emerse alcune irregolarità. In particolare, per quanto riguarda il ristorante, il personale dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro ha controllato la posizione lavorativa dei tre dipendenti dell’attività, accertando che uno di loro fosse irregolare. Sospesa l’attività di ristorazione se il titolare non dovesse provvedere  a regolarizzare il dipendente e a pagare le sanzioni comminate per un ammontare complessivo di 4.450 euro. Sono in corso ulteriori accertamenti relativi al profilo del pagamento di retribuzioni non tracciate.

Il controllo effettuato dai medici del Servizio Veterinario dell’Asp e dal Corpo Forestale ha determinato il sequestrato e la distruzione di 80 kg di alimenti, nello specifico pesce surgelato e preparati di pesce, poiché privi di tracciabilità e non idonei al consumo umano. Al riguardo sono state applicate sanzioni per 1.500 euro.

I medici dell’Asp – Igiene Pubblica hanno riscontrato irregolarità di carattere amministrativo per l’ampliamento dei locali senza le previste autorizzazioni e per carenza delle condizioni igienico sanitarie; in particolare, hanno accertato la presenza di infestanti striscianti e per tale ragione anche loro hanno disposto la sospensione dell’attività fino al ripristino delle condizioni igienico sanitarie che verranno accertate con apposito controllo. Inoltre, al titolare sono state contestate sanzioni per complessivi 2.000 euro.

Il personale dello S.pre.S.A.L ha appurato che gli estintori non risultavano regolarmente manutenuti e che i dipendenti erano privi di adeguata protezione per il rischio elettrico. Per questo il titolare è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria. Sono in corso ulteriori accertamenti sulla documentazione in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro.

Successivamente è stato controllato il panificio, al cui titolare il Corpo Forestale ha contestato l’omessa informazione ai consumatori sui prodotti esposti per la vendita, comminando sanzioni per 2.000 euro.

Anche in quest’attività, lo S.pre.S.A.L ha riscontrato irregolarità, in quanto dalle verifiche compiute è emerso che gli estintori erano scaduti e i dipendenti privi di protezione per il rischio elettrico, e ha denunciato all’Autorità Giudiziaria il titolare.. Infine, l’Igiene Pubblica dell’Asp ha sospeso l’attività di panificazione per le cattive condizioni igienico sanitarie riscontrate fino al ripristino delle condizioni di salubrità e di igiene che verranno accertate con apposito controllo. Al titolare è stata contestata anche la mancanza di SCIA. In totale nei suoi confronti sono state applicate sanzioni per complessivi 4.000 euro.

 

Cronaca

Catania, scippo in treno: incastrato dai passeggeri e arrestato in stazione

Il fatto è accaduto a bordo di un treno regionale in viaggio lungo la tratta Messina-Catania

Pubblicato

il

Un uomo di 34 anni, già noto alle forze dell’ordine, è stato arrestato dalla Polizia di Stato per un furto con strappo avvenuto a bordo di un treno regionale in viaggio lungo la tratta Messina-Catania.

Il fatto è accaduto in pieno giorno, sotto gli occhi dei passeggeri. Il 34enne, con estrema disinvoltura, ha individuato la sua vittima, un viaggiatore intento a utilizzare il proprio smartphone. Avvicinatosi rapidamente, gli ha strappato di mano il telefono con un gesto violento e fulmineo, per poi tentare di allontanarsi. La reazione della vittima non si è fatta attendere. L’uomo si è alzato, ha chiesto la restituzione del cellulare e, di fronte al rifiuto, ha lanciato l’allarme coinvolgendo gli altri presenti nella carrozza. La pressione dei passeggeri ha avuto effetto poiché lo scippatore, messo alle strette, ha restituito il telefono.

A bordo del treno era presente anche personale della sicurezza ferroviaria, che ha immediatamente contattato la Polizia Ferroviaria di Catania. Poco dopo, il comportamento dell’uomo è peggiorato. Ha iniziato a minacciare e provocare verbalmente gli addetti alla sicurezza, cercando persino il confronto fisico. All’arrivo del treno alla Stazione Centrale di Catania, gli agenti della Polfer erano già sul posto.

Il 34enne è stato bloccato e arrestato. In seguito all’identificazione, è emerso che l’uomo ha diversi precedenti penali, in particolare per reati contro il patrimonio e contro la pubblica amministrazione. Informato il pubblico ministero di turno, l’arrestato è stato trasferito nelle camere di sicurezza della Questura in attesa del processo per direttissima. Il giudice, dopo la convalida dell’arresto, ha disposto per lui la misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria.

Continua a leggere

Cronaca

Catania, 77enne sorpreso a spacciare nel vano scale di casa: arrestato

L’episodio è avvenuto ieri sera in via SS.Maria Assunta

Pubblicato

il

Nella tarda serata di ieri, intorno alle 23.00, i militari del Nucleo Radiomobile di Catania hanno arrestato un uomo di 77 anni, catanese e già noto alle forze dell’ordine, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

L’episodio è avvenuto nel quartiere di SS. Maria Assunta, dove, durante un servizio di pattugliamento, i carabinieri hanno notato un’auto fermarsi improvvisamente a bordo strada. Un giovane è sceso velocemente dal lato passeggero e ha attraversato la strada imboccando via Vivaio, comportamento che ha subito insospettito i militari.

Decisi a vederci chiaro, i militari lo hanno seguito fino a via Barcellonetta, dove il giovane è stato notato fermo davanti a un portone, intento a parlare con un’altra persona. I carabinieri sono intervenuti prontamente, entrando nell’edificio e qui, nel vano scale, hanno sorpreso un anziano mentre cercava di nascondere una busta sopra i contatori elettrici.

All’interno della busta sono stati trovati 11 involucri di carta stagnola contenenti marijuana, per un peso complessivo di oltre 20 grammi. L’uomo è stato bloccato e arrestato e  posto a disposizione dell’Autorità Giudiziaria, che ha convalidato l’arresto. L’operazione rientra nel piano di controllo del territorio condotto dai Carabinieri per garantire maggiore sicurezza e contrastare lo spaccio di droga nei quartieri cittadini.

Continua a leggere

Trending