Connect with us

Cronaca

Acireale, scoperta officina rudimentale per fabbricare armi e rinvenuti oggetti rubati, arrestato 33enne

In fase di allestimento un laboratorio per l’essicazione della marijuana con stufe e ventilatori, oltre ad un barattolo con circa 40 grammi già pronte per l’uso. 

Pubblicato

il

Un’attività di controllo per scongiurare furti nelle zone periferiche di Acireale. I carabinieri del Comando Provinciale di Catania stanno intensificando i controlli in tutto il territorio per prevenire ogni forma di illegalità diffusa, con particolare attenzione ai furti e ai reati contro il patrimonio che generano un forte disagio non solo in chi li subisce ma anche nella percezione della sicurezza tra i cittadini.

A riguardo, i militari del comando stazione di Acireale sono riusciti a scoprire un vero e proprio magazzino di stoccaggio di oggetti rubati allestito in una casa di campagna della frazione acese di Pennisi, gestito dal proprietario dell’abitazione, un 33enne di Acireale, già noto per essere stato coinvolto in altre vicende giudiziarie. L’uomo aveva organizzato pure una rudimentale officina per l’alterazione di armi, in modo da renderle capaci di sparare ed essere più letali. Non solo, aveva pianificato pure l’allestimento di un laboratorio per l’essicazione della marijuana con stufe e ventilatori, oltre ad un barattolo con circa 40 grammi già pronte per l’uso.

Una volta dentro, i militari hanno notato che, un capanno in lamiera, era stato adibito ad officina e sul banco di lavoro si trovavano posizionate delle pistole, in origine con funzionamento “a pallini”, e poi modificate in modo da essere pericolose. Una pistola a tamburo era ancora in fase di lavorazione, mentre un’altra era pronta per sparare con le relative munizioni. Infatti, durante la perquisizione, oltre alle armi, sono stati trovati 59 proiettili compatibili con una pistola modificata e altri 94 per l’altra arma a tamburo. Tra le munizioni anche 91 da guerra la cui detenzione è vietata. In un angolo del casolare è stata trovata una busta con 4 chili di polvere da sparo e 5 scatole di inneschi per confezionarle, oltre a 156 cartucce pronte e altre 132 vuote. In cucina, invece, sono stati trovati in un tubo di plastica due fucili smontati nonché parti di un fucile e di una baionetta.

Nel fondo è stato trovato altro materiale rubato, come circa 40 chili di cavi di rame, attrezzi da lavoro edile, come martelli pneumatici e demolitori, decespugliatori, un’anfora di probabile interesse archeologico, quadri, ceramiche, parti di carretto siciliano e poi anche abbigliamento come un intero stock di jeans nuovi e ancora confezionati, ruote d’auto complete di cerchi di diversi marchi. In campagna anche 19 tartarughe di terra di due diverse specie, tutte vive, chiuse in un recinto senza cibo e acqua, assieme ad altri esemplari ormai morti. In questa circostanza si è reso necessario l’intervento del Nucleo CITES di Catania che hanno sequestrato gli animali per rimetterli nel loro habitat naturale.

Il blitz dei Carabinieri ha fatto saltare il piano criminale dell’uomo che è stato arrestato dai militari della stazione di Acireale con il supporto dei colleghi della Compagnia di Intervento Operativo del 12° Reggimento Sicilia. Quanto rinvenuto è stato posto sotto sequestro.

 

 

Cronaca

Paternò, guida in stato di ebbrezza, denunciati 2 automobilisti

Le denunce penali sono scaturite da accertamenti tossicologici su due conducenti di auto, un 38enne di origini straniere residente a Paternò e una 30enne residente a Rosolini, i quali sono rimasti coinvolti in incidenti strada

Pubblicato

il

I carabinieri della compagnia di Paternò, con il supporto dei militari della Compagnia di Intervento Operativo CIO del 12° Reggimento “Sicilia”, hanno effettuato un servizio coordinato con posti di controllo lungo i principali assi viari, per contrastare il fenomeno della guida in stato di ebbrezza. Militari che hanno controllato complessivamente 10 autovetture e 10 moto, identificando 30 persone, contestando 5 sanzioni amministrative per violazioni al codice della strada e denunciando all’Autorità Giudiziaria due automobilisti per guida in stato di ebbrezza.

In particolare, le denunce penali sono scaturite da accertamenti tossicologici su due conducenti di auto, un 38enne di origini straniere residente a Paternò e una 30enne residente a Rosolini (SR), i quali sono rimasti coinvolti in incidenti stradali. I carabinieri intervenuti sul luogo dei sinistri, hanno deciso di procedere agli accertamenti per rilevare il tasso alcolemico nel sangue dei guidatori e hanno accertato a carico del 38enne un tasso alcolemico di ben 2,60grammi/litro, mentre alla 30enne è stata riscontrata una alcolemia di 1,46 grammi/litro, per questo motivo, i due sono stati denunciati.

La guida in stato di ebbrezza, infatti, in considerazione dei pericoli che ne possono derivare, rappresenta un reato a tutti gli effetti, punito con l’ammenda e con l’arresto. La normativa attuale prevede infatti che un automobilista possa essere considerato in stato di ebbrezza quando, mediante l’etilometro, gli viene rilevato un tasso alcolemico superiore a 0,5 mg/litro.

Un tasso alcolemico superiore a 0,5 g/l ma inferiore a 0,8 g/l comporta solamente una sanzione amministrativa da 543 € a 2.170 € ma, superata la soglia degli 0,8 g/l e fino agli 1,5 g/l, si incorre nell’illecito penale punito con l’ammenda da 800 € a 3.200 € e con l’arresto fino a 6 mesi, oltre alla sospensione della patente di guida da 6 mesi a 1 anno.

La situazione limite, poi, è quella che prevede un tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l e, in questo caso, la legge prevede che l’ammenda passi da 1.500 € a 6.000 €, l’arresto da 6 mesi a 1 anno e la sospensione della patente di guida da 1 a 2 anni.

Naturalmente, le sanzioni sono aumentate qualora il conducente ubriaco provochi un incidente stradale e se l’accertamento viene effettuato di sera o di notte, come nel caso dei due automobilisti denunciati a Paternò.

I controlli alla circolazione stradale hanno fatto scattare sanzioni amministrative per 2000€, col sequestro dei veicoli non a norma e decurtazione dei punti sulla patente.

 

Continua a leggere

Cronaca

Catania, protesta zona Trappeto Nord, manichino impiccato

Il presidente del IV Municipio, Rosario Cavallaro, ha informato dell’accaduto le forze dell’ordine, le quali hanno avviato gli opportuni accertamenti del caso. Il “fantoccio” aveva con se un messaggio per l’amministrazione comunale

Pubblicato

il

Potrebbe essere una protesta “sui generis”, dai contorni alquanto macabri, quella che oggi ignoti hanno inscenato lasciando, in via Don Carlo Gnocchi, nella zona di Trappeto Nord, un manichino impiccato, il quale aveva con se un cartello contenente un messaggio indirizzato all’amministrazione comunale di Catania: “Cara amministrazione comunale, per avere un po’ della tua attenzione, bisogna fare questo?”.

Un modo, probabilmente, per esternare il malcontento dei residenti della zona. Il presidente del IV Municipio, Rosario Cavallaro, ha informato dell’accaduto le forze dell’ordine, le quali hanno avviato gli opportuni accertamenti del caso. Non si conoscono ancora gli autori di un gesto che sta facendo discutere in città.La zona è stata colpita lo scorso 21 gennaio da una esplosione provocata da una fuga di gas, a seguito della quale sono ancore numerose le persone che non hanno potuto fare rientro all’interno delle proprie abitazioni.

Continua a leggere

Trending