Connect with us

In Primo Piano

Addio a Laura Salafia

Dopo 13 anni vissuti sulla carrozzina, condannata ad una condizione di immobilismo, si è spenta oggi Laura Salafia, la studentessa universitaria che fu vittima di una sparatoria

Pubblicato

il

Muore oggi Laura Salafia e la notizia è di quelle che lasciano con l’amaro in bocca e con la commozione nel cuore.

Era il primo luglio 2010, Laura aveva 34 anni ed era appena uscita dal Monastero dei Benedettini di Catania, dopo aver superato l’esame di Lingua e Letteratura spagnola. Originaria della provincia di Siracusa, nel 2000 si era iscritta alla facoltà di Lettere moderne a Catania e, tra lavoro e studio, coltivava così la sua passione per la letteratura.

Doveva avere la gioia nel cuore, quel giorno, Laura, quella gioia dell’esame superato che dura poco ma è così intenso che ti sembra di toccare il cielo con un dito. Quel giorno la gioia ha toccato il suo opposto ed è diventata subito angoscia. Così, per caso, per un frammento di tempo, vissuto nel momento sbagliato e nel posto sbagliato. Nel cielo di quella assolata mattina di luglio, lì, davanti al piazzale del monastero dei benedettini di Catania, piazza Dante, qualcuno aveva dei maledetti conti da regolare, c’è una sparatoria e un proiettile senza meta la colpisce alla schiena rendendola tetraplegica per sempre. Per Laura ha inizio una vita diversa, non pianificata, inaspettata eppure vissuta con una forza che diventa esemplare per chi le sta vicino. Dopo lunghe e dolorose degenze ospedaliere, prima la rianimazione al Garibaldi di Catania, poi al centro di riabilitazione di Montecatone -Imola, poi di nuovo a Catania, all’Unità spinale del Cannizzaro, infine torna a casa, a Catania, anche se il danno al midollo spinale l’ha ormai consegnata ad un destino di immobilità fisica. Laura trova, dentro a quell’apparente nulla in cui si ritrova immersa, una profonda ragione di vita. Riprende gli esami universitari e avvia una collaborazione con il quotidiano La Sicilia, per cui pubblica una sorta di diario personale, poi confluito nell’edizione del volume “Una forza di vita”, (Domenico Sanfilippo Editore – 2017). Incontra il Papa e annota questo giorno tra le pagine importanti del suo diario. Confessa che l’aiuto del Cielo la sostiene nella vita in carrozzina e le fa trovare una insperata forza che la spinge a un tempo di impegno nel sociale. Tra i giovani, nelle scuole e associazioni si fa testimone credibile e vera di una fecondità di vita inaspettata. Il mondo dei piccoli si accorge di lei, ma anche quello dei grandi ed ecco che il presidente Mattarella la insignisce con l’onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica che riceve, nel maggio del 2021, dalle mani del Prefetto di Catania Maria Carmela Librizzi. Infine, lo scorso 9 giugno, le è stata conferita la laurea magistrale honoris causa in Filologia Moderna.

Questo il messaggio di cordoglio del rettore Francesco Priolo, alla notizia della morte: «Laura è stata un esempio per tutti noi, con la sua forza ha dimostrato che gli obiettivi si possono raggiungere. Nonostante la sofferenza, la fatica e le difficoltà ha amato la vita e tutte le persone che le sono state vicine, compresa la nostra comunità accademica».

Il 27 ottobre 2011 il Gup di Catania aveva condannato a 18 anni di reclusione Andrea Rizzotti, l’ex impiegato comunale che aveva sparato il colpo di pistola che colpì Laura 13 anni fa. Nel processo d’appello la condanna è stata poi ridotta a 16 e mezzo di detenzione in carcere: a breve tornerà a riprendere la sua vita di uomo libero.

In Primo Piano

Catania, CC sequestrano armi in quartiere San Cristoforo

I Carabinieri impegnati in attività investigative allo scopo di prevenire eventi delittuosi hanno trovato e sequestrato un piccolo arsenale di armi e droga

Pubblicato

il

Continua senza sosta l’azione di controllo messa in atto dai Carabinieri per contrastare il fenomeno della circolazione di armi clandestine sul territorio.  L’attenzione degli uomini del Comando Provinciale si va intensificando sulle zone più sensibili della città allo scopo di anticipare fenomeni criminali prima che sfocino in episodi di violenza. In quest’ambito gli agenti dell’Arma hanno rinvenuto e sequestrato armi da fuoco e sostanze stupefacenti all’interno di un’abitazione nel quartiere San Cristoforo.

L’attività investigativa che ha portato all’arresto di un uomo di 32 anni, pregiudicato e residente nella zona centrale del capoluogo etneo, ha preso avvio dopo che i militari hanno scorto l’individuo nei pressi di via del Principe, mentre si aggirava tra le palazzine con atteggiamento circospetto, guardandosi intorno con insistenza, come per accertarsi di non essere seguito.
Un comportamento che ha destato l’attenzione dei Carabinieri, i quali hanno deciso di approfondire la situazione predisponendo mirati servizi di osservazione a distanza. Proprio nel corso di uno di questi appostamenti è scattato l’intervento: i militari hanno fermato l’uomo non appena è entrato all’interno di una palazzina interessata da lavori di ristrutturazione, dando così inizio a una perquisizione che ha permesso agli investigatori di recuperare una borsa sportiva che era stata nascosta sotto una scala interna dello stabile, nella quale era custodito un mini arsenale: una pistola-fucile calibro 28, una pistola calibro 6,35 con matricola abrasa, un revolver calibro 38 con matricola abrasa, una pistola a salve calibro 9×21 e decine di munizioni di vario calibro, oltre a 35 grammi di crack in pietre a un bilancino di precisione.
Le armi, che erano ben oliate e quindi pronte all’uso, sono state subito sequestrate e verranno sottoposte ad analisi balistiche presso il Reparto Investigazioni Scientifiche RIS di Messina.

Sulla base degli indizi raccolti da verificare in sede giurisdizionale, l’uomo, ferma restando la presunzione di innocenza valevole ora e fino a condanna definitiva, è stato arrestato e, su disposizione dell’Autorità Giudiziaria, trasferito presso il carcere di Catania Piazza Lanza.

 

 

 

Continua a leggere

In Primo Piano

Catania, sei progetti per riqualificare palestre e spazi sportivi negli istituti superiori

La Città Metropolitana di Catania punta ai finanziamenti ministeriali per migliorare la qualità degli ambienti scolastici dedicati allo sport.

Pubblicato

il

La Città Metropolitana di Catania ha presentato sei progetti per la riqualificazione di palestre e aree sportive in altrettanti istituti scolastici superiori del territorio. Le proposte, elaborate per un bando ministeriale, sono attualmente in attesa di valutazione per ottenere il finanziamento.

Gli interventi riguardano l’Istituto Enrico Fermi, l’Istituto Lucia Mangano e l’Istituto Gemmellaro di Catania, l’Istituto Ettore Maiorana di San Giovanni La Punta, la succursale dell’Istituto Amari di Linguaglossa e gli spazi esterni dell’Istituto Ramacca-Palagonia.

Se finanziati, i progetti permetteranno di restituire agli studenti ambienti sicuri, moderni e funzionali, in grado di rispondere alle esigenze educative e sportive attuali.

Questa fase di progettazione – ha dichiarato il sindaco metropolitano Enrico Trantino – non è un semplice esercizio tecnico, ma un atto concreto di visione strategica. Attraverso questi progetti vogliamo creare le condizioni per un’edilizia scolastica all’altezza delle aspettative formative e sociali delle nuove generazioni.”

Le proposte progettuali sono frutto del lavoro congiunto tra l’ufficio tecnico, diretto da Francesco Nicosia, e l’ufficio di pianificazione strategica e programmazione europea guidato da Lorenzo Mari. Quest’ultimo, nato con l’obiettivo di potenziare la capacità dell’Ente di attrarre fondi e trasformarli in opportunità concrete, ha avuto un ruolo chiave nella definizione degli interventi.

Con questo approccio, la Città Metropolitana conferma una visione metodica e proattiva nello sviluppo delle infrastrutture scolastiche del territorio.

Continua a leggere

Trending