Connect with us

Eventi

Assegnate dal Telefono Rosa di Bronte le onorificenze di Ambasciatori 2019

Riconoscimenti conferiti a sette personaggi che hanno mostrato impegno a difesa di minori e donne

Pubblicato

il

Assegnato dal Telefono Rosa di Bronte, la Onlus che dal lontano 2011, anno della sua costituzione, si batte contro la violenza di genere, il titolo di “Ambasciatori 2019” a sette personaggi che hanno mostrato impegno e lotta per la difesa di minori e delle donne.

L’evento si è svolto a Bronte all’interno dell’aula magna dell’istituto scolastico superiore “Benedetto Radice”. A fare gli onori di casa la presidente dell’ Associazione Antonella Caltabiano.

L’onorificenza è andata al luogotenente Giuseppe Amendolia, ex comandante del comando stazione di Bronte; al primo cittadino brontese Graziano Calanna; alla dirigente dell’istituto “Benedetto Radice” Maria Pia Calanna; all’insegnante Mariella Guarnera, docente presso la scuola media di Bronte “Luigi Castiglione”; al geometra Francesco Portale; la ginecologa dell’Asp Natalina Tempesta; il giornalista inviato del programma “Quarto grado” Simone Toscano.

In ricordo delle loro figlie vittime di femminicidio e <in segno di gratitudine per la loro opera di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne> è stata data una pergamena ai familiari della giovane di Biancavilla, Valentina Salomone (uccisa nel 2010 a Adrano); a Giovanna Zizzo (mamma della piccola Laura), accoltellata nel 2014 a San Giovanni La Punta); a Giuseppe Valenti (padre della giovane Veronica, accoltellata nel 2014 a Catania); a Vera Squatrito (mamma della giovane Giordana Di Stefano, accoltellata nel 2015 a Nicolosi).

Un riconoscimento è stato consegnato anche alle aziende private che hanno dato e continuano ad offrire supporto all’Associazione e a professioniste che si battono contro la violenza di genere.

La presidente dell’associazione Antonella Caltabiano nel corso del suo intervento ha parlato della necessità di una «rieducazione degli adulti, in quanto genitori e in quanto anche docenti, educazione dei ragazzi. Il problema è essenzialmente culturale, quindi è necessario estirpare quei preconcetti, quegli stereotipi su cui si basa la violenza di genere. Questa è l’urgenza».

Presenti all’evento il sindaco di Paternò, Nino Naso, l’ex sindaco di Bronte, Pino Firrarello, la presidente della Fidapa Enza Gangi. Per il Telefono Rosa nazionale hanno partecipato la vice presidente Antonella Faieta, Laura Vassalli, responsabile relazioni esterne e rapporti istituzionali, la responsabile del gruppo delle psicologhe Simona Bernardini, nonche Angela Picchi, membro del consiglio direttivo .

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Catania, la danza trionfa al “Premio Città di Catania”

Con una giuria d’eccezione guidata da Claudia Zaccari, Carlos Itrushiontz, Davide Bombana e Joy Womack

Pubblicato

il

Si è conclusa con un’esplosione di emozioni e talento l’edizione 2025 del Premio Città di Catania, il prestigioso concorso internazionale di danza classica e contemporanea che dal 1987 porta ai piedi dell’Etna artisti di fama mondiale. Il Teatro Stabile ha fatto da cornice a una competizione avvincente, dove tecnica, espressività e dedizione hanno brillato sotto gli occhi di una giuria d’eccezione.

Borse di studio e opportunità per giovani talenti

L’evento ha rappresentato non solo una celebrazione dell’arte della danza, ma anche un trampolino di lancio per giovani promesse. Sono state assegnate oltre trenta borse di studio, offrendo a ballerini talentuosi la possibilità di perfezionarsi in rinomate scuole di danza in Italia e all’estero, tra cui Brasile, Portogallo e Spagna. Dieci i premi speciali conferiti per musicalità, eleganza scenica ed espressività, a riconoscimento del valore artistico e interpretativo dei partecipanti.

Una competizione di alto livello

A calcare il palcoscenico sono stati circa cento danzatori provenienti da tutta Italia, pronti a mettersi in gioco davanti a una giuria di altissimo livello. Tra i membri, spiccano nomi come Claudia Zaccari, presidente di giuria e madrina della manifestazione, Carlos Iturrioz, Davide Bombana e l’étoile Joy Womack, la prima ballerina americana ad aver firmato un contratto con il Bolshoi Ballet. Proprio Womack è stata protagonista di un’esibizione mozzafiato nel gran galà finale, conquistando il pubblico con la sua straordinaria eleganza.

Un evento che fa brillare Catania nel mondo della danza

Anche quest’anno, il Premio Città di Catania ha ottenuto il patrocinio della Regione Siciliana, dell’Assessorato al Turismo, allo Sport e allo Spettacolo e dell’Assemblea Regionale Siciliana, confermando il suo ruolo di eccellenza nel panorama artistico internazionale.

A guidare la direzione artistica, con passione e dedizione, è stata ancora una volta la maestra Rossana Tortora, anima pulsante della manifestazione dal 1989. “Il Premio Città di Catania – ha dichiarato Tortora – è un appuntamento imperdibile per la danza, ma soprattutto una straordinaria opportunità per i giovani talenti di dimostrare il proprio valore. Il nostro obiettivo è quello di offrire loro un trampolino verso il successo, affinché questo palcoscenico possa portarli nei più grandi teatri e compagnie del mondo”.

Ancora una volta, Catania si conferma una capitale della danza, capace di coniugare arte, cultura e opportunità per le nuove generazioni. Il sipario si chiude su questa edizione, ma il sogno di tanti giovani ballerini è appena cominciato.

Continua a leggere

Eventi

Ragalna, torneo “Sport e Legalità”, vinto dalla squadra di calcio dei Carabinieri

Evento organizzato da C. S.A. In. Sicilia insieme con il comune ragalnese e il patrocinio dell’Assemblea regionale siciliana

Pubblicato

il

La squadra del Comando Provinciale dei Carabinieri di Catania si aggiudica il torneo “Sport e Legalità”, organizzato da C. S.A. In. Sicilia insieme con il Comune di Ragalna e il patrocinio dell’Assemblea regionale siciliana. Torneo giocato allo stadio “Totuccio Carone”.

La vittoria arriva in finale, nella terza e decisiva sfida, per 4 a 2 ai rigori sulla Polizia di Stato-Questura di Siracusa, dopo aver concluso sullo zero a zero i tempi regolamentari. Terzo posto per i Giornalisti sportivi-Ussi Catania, sconfitti 7 a 0 e 4-0, ma ugualmente soddisfatti per la seconda uscita ufficiale dopo Misterbianco, alla prima, invece, con il tecnico Benny Cascio.

“È stata una grande giornata di sport e di aggregazione” come ha evidenziato il presidente nazionale Csain Salvatore Spinella. Grande soddisfazione per Giuseppe Lombardo, consigliere nazionale con delega a calcio, e per il sindaco di Ragalna, Nino Caruso, che ha evidenziato le potenzialità sportive del comune etneo.

Assoluta armonia in campo e fuori tra le squadre che hanno partecipato al triangolare. Diversi i momenti di fair play.  L’evento ha ottenuto il patrocinio dell’Assemblea Regionale Siciliana, certificato dalla presenza del presidente della Commissione bilancio all’Ars Dario Daidone. Giorno 11 aprile l’evento vivrà l’appendice finale a scuola, dove all’interno del progetto Play District dell’Asd Sport Insieme, saranno consegnati diversi premi ai migliori elaborati realizzati dagli studenti.

 

Continua a leggere

Trending