Connect with us

Eventi

Assegnate dal Telefono Rosa di Bronte le onorificenze di Ambasciatori 2019

Riconoscimenti conferiti a sette personaggi che hanno mostrato impegno a difesa di minori e donne

Pubblicato

il

Assegnato dal Telefono Rosa di Bronte, la Onlus che dal lontano 2011, anno della sua costituzione, si batte contro la violenza di genere, il titolo di “Ambasciatori 2019” a sette personaggi che hanno mostrato impegno e lotta per la difesa di minori e delle donne.

L’evento si è svolto a Bronte all’interno dell’aula magna dell’istituto scolastico superiore “Benedetto Radice”. A fare gli onori di casa la presidente dell’ Associazione Antonella Caltabiano.

L’onorificenza è andata al luogotenente Giuseppe Amendolia, ex comandante del comando stazione di Bronte; al primo cittadino brontese Graziano Calanna; alla dirigente dell’istituto “Benedetto Radice” Maria Pia Calanna; all’insegnante Mariella Guarnera, docente presso la scuola media di Bronte “Luigi Castiglione”; al geometra Francesco Portale; la ginecologa dell’Asp Natalina Tempesta; il giornalista inviato del programma “Quarto grado” Simone Toscano.

In ricordo delle loro figlie vittime di femminicidio e <in segno di gratitudine per la loro opera di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne> è stata data una pergamena ai familiari della giovane di Biancavilla, Valentina Salomone (uccisa nel 2010 a Adrano); a Giovanna Zizzo (mamma della piccola Laura), accoltellata nel 2014 a San Giovanni La Punta); a Giuseppe Valenti (padre della giovane Veronica, accoltellata nel 2014 a Catania); a Vera Squatrito (mamma della giovane Giordana Di Stefano, accoltellata nel 2015 a Nicolosi).

Un riconoscimento è stato consegnato anche alle aziende private che hanno dato e continuano ad offrire supporto all’Associazione e a professioniste che si battono contro la violenza di genere.

La presidente dell’associazione Antonella Caltabiano nel corso del suo intervento ha parlato della necessità di una «rieducazione degli adulti, in quanto genitori e in quanto anche docenti, educazione dei ragazzi. Il problema è essenzialmente culturale, quindi è necessario estirpare quei preconcetti, quegli stereotipi su cui si basa la violenza di genere. Questa è l’urgenza».

Presenti all’evento il sindaco di Paternò, Nino Naso, l’ex sindaco di Bronte, Pino Firrarello, la presidente della Fidapa Enza Gangi. Per il Telefono Rosa nazionale hanno partecipato la vice presidente Antonella Faieta, Laura Vassalli, responsabile relazioni esterne e rapporti istituzionali, la responsabile del gruppo delle psicologhe Simona Bernardini, nonche Angela Picchi, membro del consiglio direttivo .

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Eventi

Allerta meteo, a Paternò rinviati tutti gli appuntamenti del fine settimana

Delusione tra quanti erano pronti a vivere un weekend all’insegna della cultura, dello sport e della solidarietà

Pubblicato

il

Innalzata dalla Protezione civile regionale lo stato di allerta meteo che passa da arancione a rosso, per la provincia di Messina e la zona ionica della provincia di Catania. L’allerta rossa è scattata alle 16 di oggi e si concluderà alle 24 di domani.

A causa delle avverse condizioni meteo, tutte le manifestazioni previste per questa sera e per domani, a Paternò sono state annullate, per essere riproposte a data da destinarsi.

Gli eventi riguardavano la notte dei musei, la rappresentazione teatrale “Io Paolo” al Piccolo teatro con l’attore Giuseppe Parisi, l’evento che coniuga sport e solidarietà, “walk for the cure”, a favore della ricerca contro il tumore al seno, in programma domani, domenica 21 maggio nonché la “Festa della diversità” che si sarebbe dovuta concludere lunedì prossimo.

Continua a leggere

Eventi

Paternò. Dal 17 al 22 maggio “Festa della Biodiversità”

L’evento è organizzato dal Presidio Partecipativo del Patto di Fiume Simeto. Coinvolte scuole, associazioni e cittadini

Pubblicato

il

L’evento, programmato nell’ambito del progetto ReCapSimeto, sostenuto da Fondazione CON IL SUD, nasce per riqualificare le aree verdi antistanti all’Ex Macello di Paternò, sito in Via Fonte Maimonide 119. Le aiuole della zona versano in uno stato di abbandono, colme di cumuli di rifiuti e erbacce. I soci del Presidio e le associazioni coinvolte hanno lo scopo di rendere bellissime e ricche di verde le aiuole, ma per farlo vogliono coinvolgere, con un nutrito programma, anche gli abitanti della zona e della cittadina di Paternò. Il programma si articola in tre giornate. Mercoledì 17 maggio verrà fatta la pulizia collettiva delle aiuole, domenica 21 maggio ci sarà la piantumazione dei fiori e la visita alla Fontana Grande e le Salinelle, usufruendo di un mini tour gratuito e lunedì 22 maggio ancora attività di piantumazione con le scuole del territorio.

“Abbiamo deciso di organizzare la “Festa della Biodiversità” – dichiara Medea Ferrigno coordinatrice di ReCap (Reti Capacitanti) – coinvolgendo tutta la rete del Presidio Partecipativo, ed in particolare le associazioni e i residenti di Paternò, come un atto di cura dello spazio antistante l’ex macello. Da qualche settimana una parte dell’edificio è infatti diventata la sede del Presidio grazie ad un accordo con il Comune nell’ambito del progetto “ReCap Simeto” sostenuto da Fondazione CON IL SUD. Saranno giornate intense in cui confidiamo nella partecipazione attiva della cittadinanza al fine di ridare vita ad uno spazio quasi abbandonato che è invece un’area di particolare interesse sia storico che naturalistico”.

La manifestazione è un trampolino di lancio per la realizzazione futura di un progetto di cittadinanza attiva che vuole promuovere la cura del territorio da parte di tutti i cittadini. Le tre giornate sono patrocinate dal Comune di Paternò e organizzate dal Presidio con la collaborazione delle associazioni ViviSimeto, Cultura&’Progresso, Mamme in Comune, PlasticFree, Leo Club Paternò, Agesci Paternò, M.A.S.C.I., Federazione Italiana Pronto Soccorso Neuropsicologico, Anpas, Scout d’Europa, Chiosco “Le Salinelle” di Rosselli. Obiettivo della Festa della Biodiversità è rendere partecipi e responsabili tutti i cittadini, per restituire alla collettività la bellezza del luogo prendendosene cura, valorizzandolo e di conseguenza impegnandosi per la sua tutela.

Continua a leggere

Trending