Connect with us

Cronaca

Bed & Breakfast irregolari pure nei paesi dell’Etna: denunciati otto gestori

Controlli a tappeto della Guardia di finanza: scoperte 11 strutture non in regola, di cui 5 totalmente abusive

Pubblicato

il

Da Belpasso a Castiglione di Sicilia, da Pedara a Viagrande: anche nei paesi etnei scoperti dalla guardia di finanza bed&breakfast e case vacanza irregolari. I militari hanno individuato in provincia di Catania 11 strutture ricettive irregolari e denunciato 8 gestori.

È il risultato di un’attenta analisi delle nuove realtà imprenditoriali nate nel territorio al fine di individuare quelle che presentavano profili di irregolarità. Negli ultimi anni, il settore ha registrato una crescita esponenziale di strutture alloggiative di vario genere che operano con prenotazioni online.

I Finanzieri oltre ad aver monitorato i siti web specializzati nell’interscambio domanda/offerta di ricettività per villeggiatura, soggiorni e vacanze, hanno effettuato sopralluoghi ed attività di riscontro sul territorio per poi incrociare gli esiti degli accertamenti con le banche dati dell’Anagrafe Tributaria.

A conclusione di tali approfondimenti, i diversi reparti etnei hanno avviato un massiccio piano di controlli nei confronti degli esercizi operanti in diversi Comuni del territorio provinciale (Catania, Caltagirone, Belpasso, Castiglione di Sicilia, Pedara, Viagrande), soprattutto nelle zone a maggiore vocazione turistica, individuando le 11 strutture irregolari, di cui 5 completamente abusive perché sprovviste delle necessarie autorizzazioni di inizio attività rilasciate dal Comune (la cosiddetta “Scia”) e non in regola con gli obblighi tributari.

All’esito delle attività ispettive sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria 8 gestori per aver omesso di comunicare alla Questura i nominativi dei loro clienti, ovvero per aver effettuato dichiarazioni mendaci circa il numero di posti letto autorizzati.

«Le iniziative poste in essere dal Corpo nello specifico settore –si legge in una nota delle Fiamme gialle– sono volte a tutelare le attività regolari di ricezione alberghiera ed extralberghiera dalla sleale concorrenza di coloro che operano in frode alla legge offrendo, così, servizi irregolari a prezzi più concorrenziali».

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347