Dal 24 luglio al 6 agosto 2025 torna a Belpasso il Mechané Festival, giunto alla sua quarta edizione. Una rassegna che intreccia arte, musica, teatro e memoria collettiva, con l’obiettivo di valorizzare la cultura popolare e il patrimonio immateriale del territorio. Promosso dalla Fondazione Carri di Santa Lucia e dalla Pro Loco Belpasso, con la direzione artistica di Gianni De Luca, il festival è patrocinato dal Comune di Belpasso, dall’Assemblea Regionale Siciliana e dall’Assessorato Regionale al Turismo, Sport e Spettacolo.
Il sindaco Carlo Caputo definisce il festival «un’opportunità preziosa per rafforzare i legami della comunità e promuovere la crescita culturale e sociale», mentre Gianni De Luca sottolinea l’intenzione di portare le tradizioni locali anche al pubblico estivo, solitamente meno coinvolto rispetto agli eventi di dicembre. Al centro della manifestazione ci sono infatti i celebri Carri di Santa Lucia, insieme a concerti, mostre, spettacoli teatrali e incontri letterari.
-
Si comincia il 24 luglio all’Arena Caudullo con l’inaugurazione della mostra “HeArt of Gaza”, che raccoglie disegni dei bambini palestinesi, e della collettiva “Un segno dell’arte”, a cura della Pro Loco. La serata si chiude con il concerto dell’Orchestra popolare del festival, che proporrà musiche della tradizione siciliana e mediterranea. Tra gli appuntamenti più attesi anche lo spettacolo teatrale “Efesto – cascu da’ celi”, scritto e diretto da Salvo Drago con musica dal vivo di Fabio Abate, in scena il 25 luglio al Cortile Russo Giusti, e il suggestivo Spettacolo tra i Carri di Santa Lucia dei quartieri Purgatorio e S. Rocco, previsto per il 26 luglio.
Il programma prosegue con la presentazione del libro “Il seppellimento di S. Lucia del Caravaggio” di Francesca Saraceno (28 luglio), un itinerario storico-artistico ai Ruderi di Malpasso (29 luglio), il Gran Galà delle Cantate con l’assegnazione del Premio Mechané alla cultura (30 luglio), e una serata di teatro e musica il 31 luglio con la commedia “Tanto è l’amore che va via”, seguita dallo spettacolo musicale “Canzoni di ieri e di oggi” con la band “Senza Fretta”.
Gran finale il 6 agosto in Piazza Sant’Antonio con la Spettacolazione del Carro di Santa Lucia del quartiere S. Antonio, uno degli eventi più identitari e partecipati dell’intera rassegna. Con questa edizione, il Mechané Festival continua a costruire un ponte tra passato e presente, con uno sguardo rivolto al futuro e alle nuove generazioni.