Connect with us

In Primo Piano

Belpasso, al via le Martogliane, il Comune ricorda il commediografo Nino Martoglio

Il comune, in occasione del 150° anniversario dalla nascita, lo celebra con una serie di iniziative culturali in programma tra il 2020 e il 2021

Pubblicato

il

In occasione della ricorrenza del 150° anniversario dalla nascita la città di Belpasso ha deciso di celebrare  Nino Martoglio. Per l’occasione l’amministrazione comunale,  guidata dal sindaco Daniele Motta, su iniziativa del vice-sindaco e assessore alla cultura Tony Di Mauro, darà spazio alle “Martogliane”, una serie di iniziative culturali in onore al celebre commediografo belpassese, nativo del quartiere Purgatorio dove si trova ancora la sua casa natale.  Il cartellone si snoderà poi  a cavallo degli  anni 2020 e 2021.L’Ente, si è aperto al fermento artistico della città invitando associazioni, fondazioni, privati cittadini, ad inviare idee progettuali, iniziative e proposte che dovranno pervenire al Comune di Belpasso. Le proposte dovranno essere indirizzate al 5° Settore Amministrativo- Settore Cultura del  Comune di Belpasso e presentate direttamente al protocollo del Comune o tramite indirizzo pec (protocollo@pec.comune.belpasso.ct.it).

 «Per le Martogliane – ha spiegato il sindaco Daniele Motta – ci piacerebbe presentare opere sul cinema muto e rilanciare il  teatro dialettale che tanto deve al nostro celebre concittadino, anima, insieme a Russo Giusti del teatro catanese, ed esportatore anche fuori della cultura e del “carattere” della nostra amata terra». Per le Martogliane non mancheranno a Belpasso nomi celebri del cinema e del giornalismo. Il vicesindaco Tony Di Mauro è già al lavoro per allestire un cartellone di appuntamenti capace di attrarre interesse per la cultura etnea sia a livello locale che nazionale. Cercheremo di stilare un cartellone – ha detto il vice-sindaco di Belpasso – su cinema, teatro, poesia e giornalismo, le quattro direttrici su cui Martoglio ha fondato la sua carriera artistico-culturale, per cui esorto i cultori dell’arte di Martoglio a partecipare attivamente alla nostra iniziativa».

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Catania, processo in appello contro Coveri dopo eutanasia, richiesta la condanna

La Procura etnea ha chiesto tre anni e quattro mesi per il presidente dell’associazione Exit-Italia, avrebbe istigato al suicidio assistito in Svizzera la 47enne Alessandra Giordano.

Pubblicato

il

 A Catania questa mattina la Procura ha chiesto la condanna a tre anni e quattro mesi di reclusione di Emilio Coveri, presidente dell’associazione Exit-Italia, per istigazione al suicidio per il ricorso all’eutanasia nel 2019 in Svizzera della 47enne paternese Alessandra Giordano. Il processo si celebra davanti alla Corte d’assise d’appello dopo il ricorso del procuratore aggiunto Ignazio Fonzo e del sostituto Andrea Brugaletta contro la sentenza di assoluzione, “perché il fatto non sussiste”, emessa il 10 novembre del 2021 dal gup Marina Rizza, a conclusione del processo celebrato col rito abbreviato.

Al centro del procedimento il ricorso all’eutanasia in una clinica di Zurigo, il 27 marzo del 2019, di una donna catanese che non era malata terminale, ma soffriva di depressione e sindrome di Eagle, e che si era iscritta all’associazione Exit. Secondo la Procura, che ha coordinato indagini di carabinieri e polizia postale, Coveri “ha fornito un contributo causale idoneo a rafforzare un proposito suicidario prima incerto e titubante su una persona affetta da patologie non irreversibili benché dolorose, anche perché non ben curate, sfruttando l’influenzabilità della donna per inculcare le sue discutibili idee di suicidi assistito come soluzione alle sofferenze fisiche e morali della vita”.

“La signora – ha sempre sostenuto Coveri – era una nostra associata e le abbiamo semplicemente fornito, su sua richiesta, le informazioni che le servivano per prendere una decisione. Una procedura normale”. Il processo è stato aggiornato al prossimo 28 giugno.

Continua a leggere

In Primo Piano

Etna, sciame sismico nelle aree sommitali

I terremoti sono localizzati tra i comuni di Bronte e Adrano

Pubblicato

il

Una serie di terremoti sono stati localizzati a partire dalle 18:24 di oggi nell’area sommitale dell’Etna. Al momento sono 28 le scosse registrate dagli strumenti dell’Ingv-OE di Catania con una magnitudo compresa tra 1.8 e 2.8 localizzati in zona Monte Lepre, Monte Intraleo, Monte Minardo e Monte Palestra. La profondità degli ipocentri varia tra 1 e 3,7 chilometri.

Continua a leggere

Trending