Connect with us

In Primo Piano

Belpasso, ampliamento ala est del cimitero monumentale

Questi lavori partono dopo la realizzazione di 72 nuovi loculi e prevedono in contemporanea la realizzazione di altri 144 nuovi loculi

Pubblicato

il

“Cominciati gli interventi per la realizzazione delle opere di urbanizzazione per il completamento del IV ampliamento ala est del nostro Cimitero”.

A dirlo il sindaco di Belpasso Carlo Caputo che ha comunicato l’avvio dei lavori attesi da tempo : “Dopo lungo tempo, questo ampliamento ci consentirà di rispondere alle tante richieste dei nostri concittadini per l’assegnazione delle concessioni cimiteriali, al fine di costruire tombe di famiglia e cappelle gentilizie. Questi lavori partono dopo la realizzazione di 72 nuovi loculi, sempre nell’ala est del cimitero, e prevedono in contemporanea la realizzazione (sempre sulla stessa area) di altri 144 nuovi loculi”.

I lavori di opere di urbanizzazione per il completamento IV ampliamento ala est del Civico Cimitero di Belpasso prevedono movimentazione e livellamento del terreno;- realizzazione impianto elettrico con la messa in opera dei cavidotti, sia per l’illuminazione dei viali quanto per quello delle lampade votive; realizzazione impianto di rete idrica per l’approvvigionamento dell’area, con installazione di fontanelle per acqua potabile; realizzazione vialetti mediante pavimentazione autobloccante e altamente drenante.

In vista dei lavori, che dureranno fino a novembre 2025, sarà interdetta l’area al fine di garantire sicurezza e incolumità per i visitatori del Corpo Colombario sito nell’ala est, in prossimità dell’area di cantiere. L’interdizione è prevista per lunedì, martedì, mercoledì mattina, giovedì e venerdì. Il libero accesso solo mercoledì pomeriggio, sabato e domenica, nelle giornate in cui la ditta esecutrice non lavorerà. L’area sarà resa fruibile ai visitatori del Corpo Colombari Ala Est, tramite apposita apertura.

In Primo Piano

Paternò, grave incidente in via delle Gemme

Atterrato l’elisoccorso allo stadio “Falcone-Borsellino”

Pubblicato

il

Un grave incidente stradale si è verificato intorno alle 18:00 di oggi in via delle Gemme a Paternò. Ad intervenire un’ambulanza medicalizzata del 118 supportata da una del sistema di Eccedenza 118 della Misericordia di Santa Maria di Licodia. Secondo le prime ricostruzioni, sembrerebbe che uno scooter su cui viaggiavano due minorenni abbia incidentato con un furgoncino che avrebbe poi fatto perdere le proprie tracce. Ad avere la peggio una delle due ragazze minorenni che si trovavano a bordo del veicolo a due ruote, che ha riportato diverse ferite al femore e agli arti superiori. Per lei si è reso necessario il trasferimento in codice rosso al “Falcone Borsellino” di Paternò dove è atterrato l’elisoccorso. Ferite minori per l’altra ragazza che sta per essere trasportata in un nosocomio di Catania.

+++NOTIZIA IN AGGIORNAMENTO+++

Continua a leggere

Cronaca

Paternò, lavori per l’installazione della nuova Risonanza Magnetica

Un investimento di quasi un milione di euro, finanziato con fondi PNRR, per potenziare la diagnostica e migliorare il servizio ai pazienti presso l’ospedale “SS. Salvatore”.

Pubblicato

il

Consegnati, a Paternò, i lavori per l’installazione della nuova Risonanza Magnetica da 1,5 Tesla.

Un investimento di quasi un milione di euro, finanziato con fondi PNRR, per potenziare la diagnostica e migliorare il servizio ai pazienti presso l’Ospedale “SS. Salvatore”.

L’apparecchiatura, fa parte del piano di aggiornamento tecnologico delle dotazioni diagnostiche dell’Asp di Catania e garantisce immagini di alta qualità, migliorando i tempi di acquisizione e ottimizzando i flussi di lavoro.

“L’investimento rientra in un percorso strutturato di innovazione tecnologica, che mira a standardizzare e rendere più efficienti i percorsi diagnostici in tutti i Presidi dell’Azienda- ha dichiarato il direttore generale, Giuseppe Laganga Senzio – stiamo dotando i nostri Ospedali di strumenti avanzati, indispensabili per una sanità pubblica più moderna, precisa e tempestiva”.

Oltre a quella di Paternò, l’Asp di Catania ha acquisito altre quattro Risonanze Magnetiche, da destinare agli ospedali di Militello in Val di Catania, Caltagirone, Acireale e il PTA “San Luigi” di Catania.

“Rafforziamo i servizi ospedalieri, con l’obiettivo di garantire una maggiore equità nell’accesso alle cure – dichiara il direttore sanitario dell’Asp di Catania, Giuseppe Angelo Reina -. Con questa nuova tecnologia miglioriamo significativamente la capacità diagnostica del Presidio e potenziamo l’offerta di prestazioni sul territorio”.

La nuova apparecchiatura sarà collocata nei locali al piano terra del Presidio Ospedaliero già adibiti a tale funzione. Gli interventi edili prevedono l’adeguamento funzionale degli spazi e l’infrastrutturazione tecnica necessaria per la piena operatività del sistema.

Durante i lavori, che dovrebbero concludersi il 31 dicembre di quest’anno, gli esami programmati saranno ripianificati e svolti presso l’Ospedale di Acireale.

Continua a leggere

Trending