Connect with us

In Primo Piano

Belpasso, Anna Maria Borzì nuova coordinatrice comunale di Fratelli d’Italia

“Non ho mai creduto che la politica possa essere un percorso individuale. Tutte le volte che la politica è stata interpretata come un percorso individuale, ha fallito. La buona politica esiste e questo percorso facciamolo insieme” ha detto la neo coordinatrice FdI Anna Maria Borzì

Pubblicato

il

Anna Maria Borzì è la nuova coordinatrice comunale di Fratelli d’Italia a Belpasso.  L’acclamazione è avvenuta  nel corso del congresso, svoltosi all’interno della sala conferenza dell’Hotel “La Fenice” di Belpasso. La Borzì, unico candidato per ricoprire quel ruolo, è stata indicata, dopo un confronto all’interno del partito di Giorgia Meloni, dal deputato regionale Giuseppe Zitelli che si è detto soddisfatto per la scelta caduta sulla neo coordinatrice che “potrà contare sulla collaborazione di un coordinamento comunale di spessore i cui componenti saranno scelti secondo precisi criteri di competenza e professionalità”.

“Non ho mai creduto che la politica possa essere un percorso individuale. Tutte le volte che la politica è stata interpretata come un percorso individuale, ha fallito. La buona politica esiste e questo percorso facciamolo insieme- si legge in una nota della coordinatrice comunale di Belpasso-  Il nostro organigramma lo completeremo nei prossimi giorni. L’idea è di organizzare dei dipartimenti anche qui a Belpasso,  delle aree tematiche individuate facendo riferimento alle esigenze del territorio.

Ci sarà posto per tutti coloro che avranno voglia di rimboccarsi le maniche. Creeremo la nostra pagina Fratelli d’Italia Belpasso sui social ed una chat di gruppo, di tutti i tesserati, che utilizzeremo per interagire, per dare e ricevere informazioni, saremo presenti con dei gazebo tematici su tutto il territorio, dai quartieri periferici al centro e dal centro alla periferia, per accogliere le istanze dei nostri Concittadini, incontri, convegni, e propositiva sarà la nostra collaborazione con i nostri consiglieri, assessori, sindaco, amministrazione comunale e maggioranza tutta e, perché no, opposizione” ha concluso Anna Maria Borzi .

Presenti al congresso l’eurodeputato Ruggero Razza, il senatore Salvo Pogliese, il deputato nazionale Francesco Ciancitto che ha diretto i lavori, quello  regionale  Giuseppe Zitelli nonche vertici regionali e provinciali del partito .

Hanno partecipato anche alcuni consiglieri comunali di Belpasso,  il sindaco Carlo Caputo, i tesserati FDI, ed esponenti di altri comuni del centro destra come il vice sindaco di Motta Sant’Anastasia nonche deputato nazionale della Lega Anastasio Carrà e il capogruppo consiliare di Fratelli d’Italia a Paternò Alfio Virgolini. La coordinatrice comunale di FdI Giuliana Salamone. Presente al congresso anche l’assessore regionale Andrea Messina .

ambiente

Motta S. Anastasia, discarica “Valanghe D’Inverno”: il Cga revoca sentenza di primo grado

Il consiglio di giustizia amministrativa ha revocato la sentenza nr 391 del 2023 che aveva respinto l’appello della società “Oikos” contro l’annullamento del rinnovo dell’autorizzazione integrata ambientale (Aia) per la gestione della discarica

Pubblicato

il

Colpo di scena nella vicenda legata alla “operatività” della discarica Valanghe d’Inverno sita a Motta Sant’Anastasia, gestita da “Oikos”. Il consiglio di giustizia amministrativa per la Regione siciliana (Cga) in sezione giurisdizionale, presieduto da Ermanno De Francisco, ha revocato la sentenza nr 391 del 2023 che aveva respinto l’appello della società “Oikos” contro l’annullamento del rinnovo dell’autorizzazione integrata ambientale (Aia) per la gestione della discarica in contrada Valanghe d’Inverno.

Oikos aveva presentato un ricorso per revocazione, evidenziando errori nella precedente pronuncia. Il caso riguarda il rinnovo dell’autorizzazione per la discarica, che era stato annullato perché, secondo la sentenza revocata, il progetto originario non includeva una particella catastale fondamentale per l’impianto. Secondo Oikos l’esclusione si basava su un errore: la particella era indicata nei documenti del progetto, ma la sentenza aveva interpretato male le prove. Il Cga ha riconosciuto l’errore e ha accolto il ricorso.

Altro punto centrale è la norma regionale che vieta la costruzione di discariche a meno di tre chilometri dai centri abitati. La sentenza revocata aveva dichiarato illegittimo il rinnovo dell’autorizzazione proprio per il mancato rispetto di questa regola.

Oikos ha sollevato dubbi sulla costituzionalità della norma, che il Cga ha ritenuto non adeguatamente esaminati nella precedente decisione. La revoca della sentenza apre ora la strada a una nuova fase del processo, in cui il Cga dovrà riesaminare nel dettaglio le questioni sollevate. Nel frattempo, resta aperto l’impianto con la sospensione dell’efficacia della sentenza di primo grado, che aveva annullato il rinnovo dell’autorizzazione.

La vicenda vede coinvolti i comuni di Misterbianco e Motta Sant’Anastasia, oltre ad associazioni ambientaliste come Legambiente Sicilia. La discarica è da anni al centro di una battaglia legale e sociale, con i residenti e gli ambientalisti che ne contestano l’impatto sull’ambiente e sulla salute pubblica.

 

Continua a leggere

Cronaca

Catania, furto di pacchi dal veicolo di un’azienda di spedizione, denunciato 33enne

Le indagini hanno preso avvio dalla denuncia di un dipendente della ditta, un uomo di 58 anni originario di Siracusa, che al termine del proprio turno di consegna si era accorto della sottrazione di diversi pacchi dal veicolo aziendale, durante una consegna avvenuta su via Zurria

Pubblicato

il

A Catania i carabinieri della Stazione di Piazza Dante, a seguito di una denuncia per il furto di numerosi pacchi da un veicolo di un’azienda di spedizione, hanno condotto accurate e serrate indagini che, nel giro di pochissimi giorni, hanno portato all’individuazione e al deferimento all’Autorità Giudiziaria di un 33enne di Catania pregiudicato per reati contro il patrimonio, per il reato di furto aggravato.

Le indagini hanno preso avvio dalla denuncia di un dipendente della ditta, un uomo di 58 anni originario di Siracusa, che al termine del proprio turno di consegna si era accorto della sottrazione di diversi pacchi dal veicolo aziendale, durante una consegna avvenuta su via Zurria.

Ricevuta la segnalazione, i militari hanno avviato una tempestiva e articolata attività investigativa, procedendo con l’acquisizione di dichiarazioni di testimoni e dei filmati dei sistemi di videosorveglianza presenti nella zona. Grazie all’esame delle immagini, è stato possibile documentare chiaramente l’azione del ladro mentre, dopo aver forzato il mezzo, prelevava i pacchi e li caricava su uno scooter, con cui si allontanava velocemente dal luogo.

Attraverso ulteriori accertamenti, i carabinieri sono risaliti in breve tempo alla proprietaria del ciclomotore, una donna di 34 anni di Catania, prontamente rintracciata e ascoltata dagli investigatori. Quest’ultima ha riferito che il veicolo risultava essere in uso esclusivo al proprio compagno, il 33enne successivamente individuato.

I militari sono quindi riusciti a rintracciare l’uomo presso la sua abitazione e a condurlo presso gli uffici della Stazione di Piazza Dante. L’individuo è stato deferito in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria per furto aggravato,

 

Continua a leggere

Trending