Cronaca
Belpasso, bancarotta “Meridi”: controlli della Finanza nelle aziende di Pulvirenti
Sequestri e perquisizioni nelle sedi delle società del patron del Catania Calcio Nino Pulvirenti

Le aziende del patron del Catania Calcio Nino Pulvirenti sono finite sotto controllo a seguito dell’inchiesta sulla presunta bancarotta di <Meridi>. In particolare nella mattinata di oggi finanzieri del comando provinciale etneo hanno eseguito un decreto di perquisizione e sequestro emesso dal G.I.P. del Tribunale di Catania. La <Meridi> è società del Gruppo <Finaria>, la cui capogruppo(Finaria S.p.a.) ha quale azionista di maggioranza proprio Nino Pulvirenti. Inoltre la <Meridi>, titolare di una catena di supermercati a marchio <Fortè> in tutta la Sicilia( oltre 90 supermercati con circa 500 dipendenti), ha rappresentato, da quanto appurato dai finanzieri, la principale attività d’impresa in grado di garantire al gruppo flussi costanti di liquidità. L’allarmante esposizione debitoria di <Meridi>, dichiarato dagli stessi vertici della società pari a oltre 90 milioni di euro di debiti erariali e previdenziali, ha determinato la dichiarazione del Tribunale Fallimentare di Catania dello stato di insolvenza e la conseguente nomina di commissari giudiziali.
Pertanto i finanzieri del nucleo di polizia economico-finanziaria di Catania sono stati chiamati ad acquisire ogni documento che nell’obiettivo degli inquirenti, dovrebbe consentire la ricostruzione dei rapporti commerciali intercorsi tra la società insolvente e le altre imprese del Gruppo <Finaria>. Gli uomini delle Fiamme Gialle hanno perquisito le sedi delle società che hanno riferimento a Pulvirenti. Controlla <Meridi> ubicata Belpasso, <Torre del Grifo Village>, sita a Mascalucia, quale sede di società controllate dalla Finaria ossia Catania Calcio e Catania Servizi. Hotel <La Fenice> a Belpasso, di proprietà di <Meridi>,attualmente affidato in gestione a una società commerciale della galassia <Pulvirenti>; ed ancora controllo presso l’istituto di vigilanza privata <A.N.C.R. s.r.l.>, con sede a Belpasso, attuale custode del denaro contante ritirato presso i punti vendita <Forte> e <SICURTRANSPORT S.p.a.>, sempre nella cittadina belpassese,quale precedente gestore del servizio di raccolta del denaro contante dei supermercati; perquisita l’azienda agricola <BIOROSSA>, azienda appartenente alla compagine familiare di Pulvirenti>.
Ispezioni anche nelle sedi di uno studio commercialista a Messina e di uno studio legale internazionale a Roma, in quanto depositari di documentazione afferente operazioni finanziarie (tra le quali l’emissione di un Bond e, in generale, attività di ristrutturazione del debito) effettuate dalla Finaria S.p.A. Il decreto del Gip autorizza anche perquisizioni domiciliari nelle residenze dell’imprenditore Antonino Pulvirenti, di Carmelo Sapienza, rappresentante legale di Meridi, Santi Maria Pulvirenti, rappresentante legale di Biorossa, Francesco Cipolla amministratore della Meridi con il riconoscimento di ampi poteri di gestione, Davide Franco, presidente del Cda di Finaria e del Calcio Catania, Giuseppe Davide Caruso, componente del Cda di Finaria e Calcio Catania.

Cronaca
Mascalucia, rissa tra calciatori e dirigenti dentro lo stadio, denunciate sette persone
Causa scatenante della rissa alcune “espressioni sgradite” a sfondo razziale, poi ulteriormente degenerata

Rissa all’interno dello stadio di Mascalucia che ha visto il coinvolgimento di calciatori e dirigenti di due squadre di calcio dilettanti. Un fatto di violenza che ha spinto uno spettatore ad allertare i carabinieri, i quali, alla fine delle opportune indagini, hanno denunciato a piede libero sette uomini, tra i 24 ed i 44 anni. I fatti sono accaduti nei giorni scorsi presso il campo sportivo comunale “Bonaiuto Somma”, in occasione dello svolgimento di una gara del campionato di calcio tra dilettanti; i militari dell’Arma sono giunti all’interno dello stadio, ma al loro arrivo gli animi dei contendenti si erano già calmati ma, entrati all’interno dello spogliatoio, i militari hanno riscontrato la presenza di tre calciatori che avevano alcune ferite di natura traumatica, i quali, successivamente sono stati trasportati al pronto soccorso del Policlinico di Catania dal personale del 118.
I giovani sono stati visitati dai medici che hanno riscontrato traumi con relative prognosi da due a trenta giorni, quest’ultima diagnosticata ad un giovane originario del Gambia, al quale è stata rilevata la frattura delle ossa nasali. Sembra che la causa scatenante della rissa sia stata originata da alcune “espressioni sgradite” a sfondo razziale, poi ulteriormente degeneratesi in atti violenti tra gli appartenenti alle due squadre. Inoltre i carabinieri hanno provveduto a segnalare alla Questura di Catania il presidente di una delle due squadre poiché avrebbe organizzato una manifestazione sportiva senza darne formale comunicazione alla competente autorità di pubblica sicurezza.
Cronaca
Incidente mortale a Catania. A perdere la vita il paternese Gabriele Longo
Il sinistro questa mattina su via S.Sofia. Si tratterebbe di un incidente autonomo.

Dolore e sgomento a Paternò per la tragica notizia che questa mattina ha sconvolto la città. Un incidente stradale ha spezzato la vita di Gabriele Longo, 24enne paternese. Il sinistro è avvenuto all’alba di oggi, in via Santa Sofia, davanti il Policlinico del capoluogo etneo.
Il ragazzo, guardia giurata, stava tornando a casa, a Paternò, dopo aver concluso il turno di lavoro, quando per cause ancora in corso d’accertamento ha perso il controllo della sua moto. Sul posto, per i rilievi sono arrivati gli agenti della Polizia municipale di Catania. Non chiaro se si tratti di un incidente autonomo o se sia successo qualcos’altro che ha fatto perdere a Gabriele il controllo del mezzo, determinando così l’incidente e la morte.
La salma del giovane è stata portata al Policlinico di Catania, in attesa di essere restituita ai familiari, ai genitori, al padre Antonello (ex consigliere comunale) e alla mamma Alfina.
Ed a nome della città un messaggio di cordoglio è arrivato dal sindaco Nino Naso. «Sono sconvolto e profondamente addolorato – ha evidenziato il primo cittadino paternese – per questa tragedia che ha colpito il nostro Gabriele, da primo cittadino e da amico della famiglia Longo, mi stringo insieme a tutta la comunità cittadina attorno a loro, una famiglia già provata da un precedente e straziante dolore. Un giovane pieno di valori, onesto e solare che perde la vita mentre si ritira da lavoro. Salutaci le stelle Gabriele.»
-
In Primo Piano2 mesi fa
Il paternese Enzo Spartà alla guida del Parco dell’Etna, oggi l’insediamento
-
Cronaca2 mesi fa
Piedimonte Etneo, morti madre e figlio in un incidente stradale lungo la SS120
-
Cronaca2 mesi fa
Paternò, sgomento per la morte del 31enne Andrea Borzì, tifoso e sportivo paternese
-
In Primo Piano2 mesi fa
Sosta selvaggia, a Paternò auto sulla rotonda in piazza Regina Margherita