Connect with us

Cronaca

Belpasso, due incidenti stradali sulla statale 121 con traffico in tilt e con alcuni feriti

Si tratta di due tamponamenti che hanno visto complessivamente il coinvolgimento di sei autovetture, sul posto i CC di Paternò

Pubblicato

il

Traffico impazzito questa mattina sulla statale 121 in direzione Catania nel tratto di strada compreso tra lo svincolo Piano Tavolo e quello di Motta Sant’Anastasia. A determinare il caos lungo una delle più importanti arteria stradali della Sicilia orientale due tamponamenti  registratesi in poco tempo e che potrebbero essere collegati. Il primo sinistro si è verificato poco prima delle 8.30 nei pressi dello svincolo di Motta Sant’Anastasia; tre le autovetture coinvolte che per causa in corso di accertamento si sono tamponate. In questa circostanza, da quanto si apprende, nessuno degli occupanti sarebbe rimasto ferito; sul posto per i rilievi le forze dell’ordine, con il traffico che ha subito pesanti rallentamenti. L’altro incidente circa un’ora dopo dal primo; sinistro verificatosi a circa un chilometro dal primo.

Anche in questa circostanza  tre le auto coinvolte. Si tratta di una Fiat Panda, una Lancia Musa e una Lancia Y.  Sul posto per i rilievi i carabinieri del nucleo radiomobile  della compagnia di Paternò nonche tre ambulanze del 118 . Un tamponamento che ha provocato dei feriti tra gli occupanti dei mezzi. Quattro da quanto si apprende i feriti condotti negli ospedali San Marco e Garibaldi. Le loro condizioni non sarebbero preoccupanti.  Presente anche il personale dell’Anas per la pulitura della strada. A margine di tutto ciò si è anche verificato il guasto ad un pullman rimasto fermo sulla corsia di marcia all’altezza dello svincolo di Piano Tavola che immette per la statale 121.  Una situazione che ha provocato il formarsi di lunghe code di auto.

Cronaca

Paternò, tolleranza zero contro gli automobilisti indisciplinati, oltre 50 multe

I mezzi multati erano in sosta non consentita nel centro storico cittadino , ossia in Piazza Indipendenza, Piazza Regina Margherita, Via Emanuele Bellia, via G.B. Nicolosi, Via Vittorio Emanuele e in via Strano

Pubblicato

il

Mano pesante oggi da parte della polizia municipale di Paternò, la quale in poche ore ha elevato multe per oltre 50 automobilisti “indisciplinati”. Si tratta di autovetture parcheggiate su marciapiedi, in doppia fila, all’altezza di incroci. Contravvenzioni che non hanno nulla a che fare con il mancato rispetto delle fasce orari imposte dagli stalli a pagamento.

E’ di qualche migliaio di euro il bilancio complessivo delle multe elevate questa mattina: si parte dada 42 euro per arrivare a 165 euro. Si tratta di autovetture in sosta non consentita nel centro storico cittadino in Piazza Indipendenza, Piazza Regina Margherita, Via Emanuele Bellia, via G.B. Nicolosi, Via Vittorio Emanuele e in via Strano.

Proprio in quest’ultima strada c’è da registrare un “vivace dialogo” tra il comandante della polizia municipale di Paternò Antonino La Spina e un automobilista che non “avrebbe digerito” la multa che gli sarebbe stata inflitta. Un dialogo durato qualche minuto che non è passato inosservato al punto tale che per ben due volte sarebbe transitata in zona una pattuglia dei carabinieri della locale compagnia per verificare che tutto fosse sotto controllo. Controlli che sono proseguiti anche nel corso della giornata.

 

Continua a leggere

amministrazione

Catania, riqualificazione quartiere San Cristoforo, questa mattina incontro al comune

Alla riunione hanno preso parte il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, il Commissario Straordinario di Governo, Fabio Ciciliano, il sindaco Enrico Trantino e l’intera Giunta Comunale. Obiettivo intervenire con progetti funzionali in un’area ad alta vulnerabilità sociale

Pubblicato

il

A Catania questa mattina a Palazzo degli Elefanti, il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, e il Commissario Straordinario di Governo, Fabio Ciciliano, hanno incontrato il sindaco Enrico Trantino e l’intera Giunta Comunale di Catania per una riunione di aggiornamento dedicata al Piano straordinario di interventi infrastrutturali e di progetti di riqualificazione sociale e ambientale, funzionali ai comuni o alle aree metropolitane ad alta vulnerabilità sociale, previsto dal decreto-legge cosiddetto “Caivano” del 31 dicembre 2024, nel quale è incluso il quartiere di San Cristoforo.

“L’obiettivo è, partendo con questo intervento, di coinvolgere i ministri interessati ed è immaginabile che, ciascuno per la propria parte, ci saranno altri interventi, in pieno accordo e recependo le proposte del Comune e della Regione per ulteriori riqualificazioni. Stiamo soltanto al primo capitolo e poi contiamo di scriverne insieme molti altri”.

A dirlo il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano. Occorre, ha sottolineato quest’ultimo, “creare alternative a piazze di spaccio con luoghi positivi dove lo sport, la cultura e la ricreazione costituiscono offerte che danno le Istituzioni rispetto alle capacità coattive delle organizzazioni criminali”.

“E’ una partita importante – ha osservato il sottosegretario – che si gioca a tutto campo e che presuppone la continuità del lavoro delle forze di polizia, ma che va oltre, declinando un intervento a tutto tondo per il quale il territorio, e soprattutto il concorso della popolazione è essenziale”. Perché, ha spiegato Mantovano, “è difficile ottenere il consenso soltanto con il contrasto, quello che le mafie spesso hanno a livello sociale con prodotti malsani e criminali”, e quindi, ha concluso, “va sostituito con un consenso che si basa sulla concretezza delle strutture e di chi le animerà, così come è avvenuto a Caivano con modelli positivi”.

 

Continua a leggere

Trending