Connect with us

In Primo Piano

Belpasso. Fibra ottica presto estesa nelle frazioni

La fibra arriverà anche a Piano Tavola

Pubblicato

il

Importanti novità dal tema Fibra Ottica a Belpasso. La prima riguarda la sua estensione nella totalità del territorio Belpassese.

Il sindaco, Daniele Motta, aveva già preannunciato che ci sarebbero stati aggiornamenti sulla questione. Ebbene, dopo l’ultima riunione con i vertici dell’azienda SiPortal, si può finalmente comunicare alla cittadinanza che la fibra arriverà anche a Piano Tavola e quartieri periferici.

“Nel precedente comunicato – ha dichiarato il sindaco – abbiamo parlato di una prima fase dei lavori, ma adesso sono felice di affermare che la fibra sarà, doverosamente, una realtà per tutti i miei concittadini. Del resto non avrei permesso che succedesse il contrario. Non si è potuto incominciare che dal centro di Belpasso perché attendevamo degli incontri tecnici per capire se e quando si poteva procedere anche nel resto del territorio. Ma adesso è ufficiale, presto l’azienda incaricata incomincerà i lavori della rete anche a Piano Tavola e pian piano si arriverà in ogni singola zona della nostra città”.

La seconda novità è una grande opportunità per le aziende.

Grazie ai Voucher Internet, le aziende belpassesi beneficeranno di vantaggi economici fino a 2.500 € per lo sviluppo dei propri servizi digitali, ottenendo la migliore tecnologia Internet disponibile.

Ecco come fare.

Per beneficiare dell’incentivo, deve essere realizzato il cosiddetto step change, ovvero l’incremento della velocità di connessione, adeguandola alla migliore disponibile nei luoghi di fruizione.

Il Bonus Internet può essere richiesto, previa verifica della disponibilità residua, da Piccole e Medie Imprese fino a 250 dipendenti iscritte al REA (Registro delle imprese) e in regola con gli obblighi contributivi. La richiesta di prenotazione del Bonus Internet va fatta dal titolare dell’azienda, ad un gestore di telecomunicazioni in grado di fornire un servizio in linea con i requisiti prestazionali minimi previsti dal MISE, che privilegerà i collegamenti in Fibra Ottica pura (FTTH).

“Siamo orgogliosi – afferma Daniele Motta- di aver avviato il progetto di infrastrutturazione della nostra città con una rete in Fibra Ottica, grazie alla quale le aziende del nostro comprensorio avranno adesso un duplice vantaggio: da una parte usufruiranno dei collegamenti Internet più performanti del momento e, al contempo, avranno la possibilità di richiedere il bonus statale, beneficiando quindi di un enorme risparmio. Gli incentivi che il MISE ha messo in campo porteranno maggiori opportunità all’economia del territorio, rendendolo, di conseguenza, maggiormente competitivo nel mercato globale. L’invito che rivolgo alle Aziende interessate, dal momento che le risorse che il Governo ha stanziato sono limitate, è quello di richiederlo al più presto, ovvero prima dell’esaurimento della loro disponibilità residua”.

Il sindaco fa sapere inoltre che gli aggiornamenti sull’argomento si susseguiranno con informazione che di certo non escluderanno anche le famiglie.

Cronaca

Calcio Eccellenza, Paternò pari a Lentini e perde la prima posizione in classifica

Contro la Leonzio i rossazzurri hanno offerto una prova al di sotto del loro standard, ma già domenica prossima i paternesi possono riscattarsi giocando contro il Santa Croce

Pubblicato

il

foto pagina ufficiale "Facebook" Paternò Calcio

Cinque espulsi, otto ammoniti e un pari a reti bianche. Si tratta del bilancio della partita di calcio che il Paternò di mister Filippo Raciti ha giocato in trasferta a Lentini sul terreno di gioco della Leonzio. Una gara condizionata dalla giornata negativa della terna arbitrale che non ha saputo tenere in pugno un match ricco di tensione e agonismo troppo acceso. Una partita giocata su un terreno di gioco al limite della praticabilità.  La Leonzio dopo aver fermato in passato Enna e Modica adesso è riuscita a stoppare un Paternò lanciatissimo. Tuttavia oggi all’Angelo Nobile di Lentini l’undici rossazzurro è apparso poco spigliato e intraprendente, non in grado quindi imporre il proprio gioco. Con questo pareggio odierno e la vittoria in contemporanea dell’Enna in trasferta sul terreno dell’Atletico Catania, il Paternò scivola al secondo posto ad un punto della neo capolista Enna.

La cronaca. Paternò pericoloso al 14’ della prima frazione con Asero ma l’assistente vede l’attaccante paternese in fuorigioco e sul capovolgimento di fronte i padroni di casa tentano una soluzione dalla distanza con la palla che finisce fuori. Al 22’ punizione di Valenca per la testa di Micoli che impegna Cirnigliaro che para a terra. Al 33’ ospiti vicino al vantaggio con Panarello che colpisce di testa ma la palla rimbalza sul terreno di gioco e termina alta. Tre minuti dopo si fa vedere la Leonzio con Sangiorgio la cui conclusione è parata da Romano. Al 42’ Asero pesca Greco che tenta il tiro a giro che termina sopra la traversa.

Nella ripresa la partita si innervosisce e si vedono in campo solo scampoli di calcio. Al 10’ Sangarè si fa espellere per una prima bagarre scoppiata in campo. Al 19’ della ripresa gli animi si surriscaldano con l’arbitro che butta fuori Grasso per il Paternò nonche Sangiorgio e Tornatore per la Leonzio. Tre minuti il mister del Paternò Filippo Raciti è espulso. In pratica per mezz’ora si gioca davvero poco. Solo alla mezz’ora la partita si accende con un’azione pericolosa dei padroni di gara con Amaya la cui conclusione finisce sopra la traversa.  Ed ancora Leonzio minacciosa con Barbera il cui tiro è deviato in angolo da Romano. Al 45’ Valenca prova su punizione para, mentre in pieno recupero tiro dalla distanza di Ricca che però si spegne sul fondo.

TABELLINO

Leonzio 0

Paternò 0

 

Leonzio (4-4-2): Cirnigliaro 6; Ricceri 5,5 (22’ st Midolo 5,5), Puccio 6, Strano 5,5 (50’ st Iuculano sv), Tornatore 5; Trovato 6, Amaya 6 (47’ st Mascara sv), Sangiorgio 5, Famà 5,5 (39’ st Fiorentino sv); Ricca 6,5, La Mesa 5,5 (27’ st Barbera sv). A disp.: Di Benedetto, Sequenzia, Caltabiano, Valenti. All.: Catania 6.

 

Paternò (3-5-2): Romano 6,5; Mollica 6 (16’ st Messina 5,5), Intzidis 6,5, Godino 6; Panarello 6, Greco 5,5, Valenca 6, Sangarè 5,5, Asero 5,5 (38’ st Fratantonio sv); Micoli 5,5 (16’ st Grasso 5), Belluso 5,5. A disp.: Coriolano, Napoli, Lo Monaco, Caruso. All.: Raciti 5,5.

 

Arbitro: Atanasov di Verona 5 (Mirabella di Acireale – Conti di Enna).

 

Note: Presenti circa 700 spettatori. Espulsi: Sangarè, Grasso e Raciti per il Paternò, Sangiorgio e Tornatore per la Leonzio. Ammoniti: Floro, Greco, Mollica per il Paternò, Ricca, Ricceri, Cirnigliaro, Puccio, Trovato per la Leonzio. Angoli 4-4. Recupero: PT 1’; ST 7.

Continua a leggere

Cronaca

Etna, controlli dei carabinieri sulle strade che portano al Rifugio Sapienza

Sono stati fermati 42 veicoli con 63 persone a bordo e 21 motoveicoli, elevate 11 sanzioni amministrative per violazioni al codice della strada, per un ammontare complessivo di oltre 15 mila euro

Pubblicato

il

Continua l’operazione “Buon Natale sicuro”, messo in atto dai carabinieri e che prevede l’intensificazione dei servizi preventivi per una maggiore sicurezza nel periodo delle festività natalizie di residenti e turisti in tutta la provincia etnea. In particolare i militari della compagnia di Paternò hanno effettuato un’attività di controllo straordinaria nel comprensorio del territorio di Nicolosi.

Nel comune pedemontano, consueta meta turistica per villeggianti stranieri, sono state quindi dislocate numerose pattuglie nei principali snodi viari d’accesso alla cittadina e al Piazzale del Rifugio Sapienza. In particolare, l’attività di controllo si inserisce tra le iniziative in materia di prevenzione e contrasto all’incidentalità stradale e ha riguardato, soprattutto, i numerosi centauri che percorrono le strade di accesso all’Etna.  Nel corso del servizio sono stati fermati 42 veicoli con 63 persone a bordo e 21 motoveicoli, con elevazione di 11 sanzioni amministrative per violazioni al codice della strada, per un ammontare complessivo di 15.300 euro.

Sequestrati inoltre 2 motociclette perché sprovviste della copertura assicurativa.  Il dispositivo messo in campo è stato ben accolto dai residenti e dai commercianti, soprattutto per la consistente presenza delle pattuglie dell’Arma sulle strade, che ha funzionato da deterrente sia per le condotte di guida irresponsabili, che possono seriamente mettere a rischio l’incolumità degli utenti della strada, sia per l’utilizza di motoveicoli dotati di marmitte particolarmente rumorose e non conformi, a vantaggio della godibilità dei luoghi turistici. I servizi continueranno anche nei giorni a seguire ed in prossimità di Natale e Capodanno, date nelle quali si prevede la massima affluenza di turisti sul versante sud dell’Etna.

Continua a leggere

Trending