Connect with us

Famiglia

Belpasso, i 100 anni di nonna Lucia, sindaco Caputo le dona una targa ricordo e dei fiori

“È sempre emozionante festeggiare compleanni così importanti. Mi complimento con tutta la sua numerosa famiglia, li ho sentiti uniti e mi hanno accolto con gioia” ha detto il primo cittadino belpassese

Pubblicato

il

“Sono stato davvero onorato di essere andato a trovare la signora Lucia Tiburzio, proprio nel giorno del suo compleanno e onomastico, per portarle i miei auguri personali e quelli dell’Amministrazione che rappresento”. A parlare è il sindaco di Belpasso Carlo Caputo che ha donato alla signora Lucia, nel giorno del suo centesimo compleanno, una targa ricordo e un omaggio floreale, a nome di tutta l’amministrazione comunale.

“Ho trovato una nonna felice e avvolta dall’affetto dei suoi figli, nipoti e pronipoti” ha dichiarato Caputo, brindando cosi al compleanno della Sig.ra Lucia Tiburzio, nata a Leonforte (EN) il 13 dicembre 1924 e trasferitasi a Belpasso venti anni fa.  “È sempre emozionante festeggiare compleanni così importanti. Mi complimento con tutta la sua numerosa famiglia, li ho sentiti uniti e mi hanno accolto con gioia.

Mi hanno anche raccontato che nonna Lucia è stata una donna sempre dedita alla famiglia, con quattro figli (tre femmine e un maschio), tredici nipoti, diciannove pronipoti e sette pro-pronipoti; cinque generazioni che vivono in tutte le parti del mondo- ha detto il sindaco di Belpasso- Porgo ancora i miei migliori auguri a nome di tutta la Città di Belpasso e le auguro di trascorrere mille giornate piene di serenità, circondata dall’amore della famiglia e delle persone care”.

 

Famiglia

Catania, Asp rafforza servizi per l’Autismo

Prorogati 18 contratti e nuove assunzioni in arrivo in ottica multidisciplinare

Pubblicato

il

L’Asp di Catania conferma il proprio impegno nel potenziamento dei servizi dedicati ai soggetti con disturbo dello spettro autistico, prorogando i contratti di 18 operatori sanitari e amministrativi nell’ambito del progetto regionale La cura dei soggetti con disturbo dello spettro autistico. Il progetto, finanziato attraverso il Fondo del Ministero della Salute, coinvolge professionisti in servizio presso il Centro Autismo e l’UOC Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza (NPIA) di Acireale.

Nel dettaglio, si tratta di 10 terapisti della riabilitazione psichiatrica, 3 psicologhe, 4 operatori informatici e 1 assistente amministrativo. La firma dei contratti si è svolta alla presenza dei dirigenti dei Dipartimenti Risorse Umane e Salute Mentale, sottolineando l’importanza strategica di garantire continuità alle attività progettuali.

«Queste proroghe non sono solo un atto amministrativo, ma un segnale concreto della volontà di consolidare e ampliare la rete dei servizi per l’autismo», ha dichiarato il direttore generale dell’Asp, Giuseppe Laganga Senzio, incontrando gli operatori insieme al direttore amministrativo Tamara Civello. Tra gli obiettivi prioritari figurano l’attivazione di interventi precoci e la promozione di percorsi di integrazione scolastica, sociale e lavorativa per le persone con disturbo dello spettro autistico.ù

ù

Tra le figure professionali già reclutate figurano medici, psicologi, educatori, operatori socio-sanitari, informatici e specialisti della prevenzione. Questo approccio multidisciplinare punta a rispondere in modo efficace ai bisogni emergenti di salute pubblica, promuovendo interventi di prossimità e servizi innovativi.

Sono inoltre in fase di completamento le procedure di assunzione per ulteriori 97 professionisti, tra cui infermieri, assistenti sociali, medici e tecnici della prevenzione, destinati a rafforzare ulteriormente la rete dei servizi grazie ai finanziamenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Con queste iniziative, l’Asp di Catania consolida la propria strategia di sviluppo sanitario, puntando su innovazione, inclusione e una sanità sempre più vicina ai cittadini, con particolare attenzione alle categorie più vulnerabili.

Continua a leggere

Cronaca

Paternò, si tenta il tutto e per tutto per scongiurare la chiusura dell’IPAB “S.Bellia”

Una riunione con familiari degli ospiti della struttura e con i dipendenti per illustrare gli interventi in atto per salvaguardare la casa di ospitalità

Pubblicato

il

Si cerca di salvare l’IPAB “Salvatore Bellia” di Paternò, la struttura che ospita oltre 40 anziani e in cui lavorano una trentina di dipendenti. La casa di ospitalità rischia la chiusura visto che è in atto il blocco del conto corrente con tanto di pignoramento, ad opera dell’Agenzia delle entrate in qualità di ente esecutore dell’INPS, creditrice nei confronti dell’IPAB per il mancato versamento dei contributi risalenti al periodo antecedente alla gestione dell’attuale commissario Giovanni Rovito. Debiti pari a due milioni e quattrocento mila euro.

Cosi il commissario dell’ente Giovanni Rovito e il sindaco Nino Naso hanno incontrato all’interno dell’immobile parenti e dipendenti dell’IPAB per spiegare come si st agendo per salva la struttura dalla chiusura.

Il commissario ha spiegato che sono stati avviati contatti con l’assessorato regionale e con la deputazione regionale nazionale del territorio. Obiettivo è quello di ottenere la rateizzazione del debito: pagare la prima rata in modo tale da sbloccare il conto. Il problema si presenta per le successive rate; in questo caso si cerca un “aiuto” dalla Regione.  Già da domani dovrebbero esserci delle novità.

“L’IPAB  “Salvatore Bellia” è una delle Istituzioni più importanti della nostra Comunità- ha detto il sindaco Nino Naso- rappresenta la nostra storia, è il luogo in cui vengono curati e accuditi con grande dedizione i nostri cari, una struttura da salvaguardare a tutti costi. Grazie di cuore al Commissario Rovito, che insieme a tutto lo staff, si impegnano tutti i giorni, grazie di cuore a tutti gli operatori sempre amorevoli e professionali, grazie di cuore agli Onorevoli Galvagno, Lombardo e Ciancitto, con cui ho avuto importanti interlocuzioni e che hanno mostrato tanto interesse e disponibilità e, a quanti, ciascuno con il proprio ruolo, si stanno adoperando in favore della nostra Ipab”.

Presenti all’incontro oltre al sindaco e al commissario della struttura, l’assessore Antonello Longo, i vertici amministrativi dell’IPAB, dipendenti  e rappresentanti delle famiglie degli ospiti. Presente anche il capogruppo consiliare di Fratelli d’Italia Alfio Virgolini.

Continua a leggere

Trending